music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Even Flow è un singolo dei Pearl Jam; il brano è anche contenuto nell'album Ten.

Even Flow
singolo discografico
ArtistaPearl Jam
Pubblicazione1992
Durata4:53 (5:03 in alcune edizioni del singolo, contenenti la versione del video della canzone)
Album di provenienzaTen
GenereRock
EtichettaEpic Records
ProduttorePearl Jam, Rick Parashar
Registrazione27 marzo 1991 - 26 aprile 1991 al London Bridge Studios di Seattle, Washington, mentre la versione del video fu registrata nel gennaio 1992 nello stesso luogo
FormatiCD, cassetta, 7", 12"
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 200 000+)
Pearl Jam - cronologia
Singolo precedente
(1991)
Singolo successivo
(1992)

Il brano


La musica è di Stone Gossard e il testo di Eddie Vedder. La linea vocale della canzone inizia con un intervallo di tritono molto prominente. Un'altra versione della canzone fu registrata con il batterista Dave Abbruzzese, mentre la band registrava la colonna sonora del film Singles - L'amore è un gioco. Questa versione fu utilizzata per la versione britannica in vinile e anche sul greatest hits della band. La versione originale fu pubblicata nei singoli statunitensi.

È stata inserita nel videogioco Guitar Hero III: Legends of Rock.


Video musicale



Il video originale


Inizialmente la band ingaggiò Rocky Schenck per filmare il video della canzone; il 31 gennaio, prima di partire per l'Inghilterra per iniziare il tour europeo, vennero a Los Angeles per filmare il video, che si basava su un'idea avuta da Stone Gossard. Schenck registrò la band sul set di uno zoo, dove aveva preparato un paesaggio notturno e selvaggio in una struttura chiusa e pose le luci tra le gabbie e gli alberi; parallelamente agli animali, i membri della band furono ripresi individualmente e poi assieme, stando su un versante di una collina e riprendendo un'improvvisazione. La registrazione durò delle ore, ma la band non rimase soddisfatta da tale risultato.

Le riprese di Schenck furono considerate un grande dispendio di tempo e denaro; tali riprese danneggiarono anche il polso di Abbruzzese, che fu portato al pronto soccorso dopo le riprese e gli fu consigliato di non mettere sotto stress il polso. Dave si esibì infatti nel tour europeo con una stecca attaccata alle mani.


Il video ufficiale


Il video originale fu sostituito con uno che riprendeva la performance di questa canzone al Moore Theater di Seattle, il 17 gennaio. Le immagini utilizzate per il video riprendono vari momenti del concerto: durante l'intero video, infatti, Mike McCready e Stone Gossard suonano due differenti chitarre, mentre le riprese di Eddie Vedder che si arrampica sull'impalcatura del palco fu fatta durante Porch. L’autore delle riprese fu Josh Taft, che non stava riprendendo il tutto come regista, ma come amico di Stone. Nonostante ciò, Eddie era fortemente disturbato dalla presenza di Taft e gli disse: "Questo non è uno studio TV, Josh. Spegni quelle luci, questo è un fottuto concerto rock!". Tutto sommato, la presenza di Taft allo show e il fatto che le sue riprese furono sufficienti a mettere su un video interessante, fu un colpo di fortuna; quando però la Epic dovette fornire ad MTV un video musicale per Even Flow e la band vide i risultati del video di Schenck, si optò per questa versione di Taft.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. "Even Flow" (Vedder, Gossard) – 4:54
  2. "Dirty Frank" (Vedder, Gossard, Ament, McCready, Abbruzzese) – 5:32
    • Inedita
  3. "Oceans" (Remix) (Vedder, Gossard, Ament) – 2:32
  1. "Even Flow" (New Version) (Vedder, Gossard) – 4:58
  2. "Dirty Frank" (Vedder, Gossard, Ament, McCready, Abbruzzese) – 5:32
    • Inedita
  3. "Oceans" (Remix) (Vedder, Gossard, Ament) – 2:32
  1. "Even Flow" (New Version) (Vedder, Gossard) – 5:04
  2. "Oceans" (Remix) (Vedder, Gossard, Ament) – 2:32
  1. "Even Flow" (Vedder, Gossard) – 4:54
  2. "Dirty Frank" (Vedder, Gossard, Ament, McCready, Abbruzzese) – 5:32
    • Inedita
  1. "Even Flow" (New Version) (Vedder, Gossard) – 4:58
  2. "Dirty Frank" (Vedder, Gossard, Ament, McCready, Abbruzzese) – 5:32
    • Inedita
  3. "Oceans" (Remix) (Vedder, Gossard, Ament) – 2:32
  1. "Even Flow" (Nuova versione) (Vedder, Gossard) – 5:04
  2. "Oceans" (Remix) (Vedder, Gossard, Ament) – 2:32
  1. "Even Flow" (Vedder, Gossard) – 4:53
  2. "Dirty Frank" (Vedder, Gossard, Ament, McCready, Abbruzzese) – 5:32
    • Inedita
  3. "Oceans" (Remix) (Vedder, Gossard, Ament) – 2:32

Note


  1. (EN) Even Flow, su British Phonographic Industry. URL consultato il 1º maggio 2020.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock

На других языках


[en] Even Flow

"Even Flow" is a song by the American rock band Pearl Jam. Featuring lyrics written by vocalist Eddie Vedder and music written by guitarist Stone Gossard, "Even Flow" was released in 1992 as the second single from the band's debut album, Ten (1991). The song peaked at number three on the Billboard Mainstream Rock Tracks chart. The song was included in Pearl Jam's 2004 greatest hits album, rearviewmirror (Greatest Hits 1991–2003). A remixed version of the song was included on the 2009 Ten reissue.

[es] Even Flow

«Even Flow» es una canción del grupo Pearl Jam y el segundo sencillo promocional lanzado para el álbum Ten. La canción tiene un ritmo funk en la guitarra ejecutada por Stone Gossard, acompañada por las letras acerca de la soledad y el desamparo escritas por Eddie Vedder.
- [it] Even Flow

[ru] Even Flow (сингл Pearl Jam)

"Even Flow" — второй сингл американской рок-группы Pearl Jam, с дебютного альбома Ten (1991). Песня заняла третью позицию в чарте Billboard Mainstream Rock Tracks Chart. Песня была включена в сборник лучших песен Pearl Jam 2004 года Rearviewmirror (Greatest Hits 1991–2003). Ремикшированная версия песня вошла в переиздание альбома Ten в 2009 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии