music.wikisort.org - ComposizioneEverlasting Love è un brano musicale composto nel 1967 dagli statunitensi Mac Gayden e Buzz Cason[1], originariamente incisa da Robert Knight[1] come parte dell'album che prendeva il nome da tale canzone[2], ma in seguito ripresa come cover da numerosi altri artisti[1][3] tra i quali i Love Affair, Carl Carlton, Sandra, gli U2, Gloria Estefan e e Jamie Cullum[1].
Everlasting Love singolo discografico |
---|
Artista | Robert Knight
|
---|
Pubblicazione | 1967
|
---|
Album di provenienza | Everlasting Love
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Soul Funk
|
---|
Etichetta | Monument Records
|
---|
Registrazione | 1967
|
---|
Formati | 45 giri
|
---|
Testo
Il testo parla di una persona che si è allontanata da colei/colui che ama, ma al quale/alla quale assicura che probabilmente tornerà pregando in ginocchio e giurando il suo eterno amore (everlasting love).
Tracce
- Versione del 1967[4]
- Everlasting Love 2:54
- Somebody's Baby 2:23
- Versione del 1977[5]
- Everlasting Love 2:54
- Love On A Mountain Top 2:25
La cover dei Love Affair
Everlasting Love singolo discografico |
---|
Artista | Love Affair (gruppo musicale britannico)
|
---|
Pubblicazione | 1968
|
---|
Durata | 3:03
|
---|
Album di provenienza | The Everlasting Love Affair
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Pop rock
|
---|
Etichetta | CBS
|
---|
Registrazione | 1968
|
---|
Formati | 45 giri
|
---|
Una delle prime cover del brano fu incisa nel 1968 dal gruppo musicale britannico The Love Affair, che la incluse nell'album The Everlasting Love Affair[6].
Il singolo fu pubblicato su etichetta CBS.[7] Nell'incisione, furono utilizzate le registrazioni fatte da altri musicisti, anziché quelle dei reali membri del gruppo, eccezion fatta per la voce del gruppo, il sedicenne Steve Ellis.[1]
Si trattò della versione del brano di maggiore successo nel Regno Unito, dove raggiunse il primo posto.[1]
Tracce
- 45 giri[7]
- Everlasting Love 3:03
- Bringing on Back the Good Times 3:21
La cover di Carl Carlton
Everlasting Love singolo discografico |
---|
Artista | Carl Carlton
|
---|
Pubblicazione | 1973/1974
|
---|
Durata | 2:34
|
---|
Album di provenienza | Everlasting Love
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Pop
|
---|
Etichetta | Back Beat Records
|
---|
Registrazione | 1973
|
---|
Formati | 45 giri
|
---|
Un'altra cover del brano fu incisa nel 1974 dal cantante statunitense Carl Carlton, che la incluse nell'album omonimo dell'anno successivo[8]. Il singolo fu pubblicato su etichetta Back Beat Records.[1][9]
Si tratta della versione del brano che ottenne più successo negli Stati Uniti, dove raggiunse il 6º posto delle classifiche[1].
Tracce
- 45 giri[9]
- Everlasting Love 2:20
- I Wanna Be Your Main Squeeze 2:25
La cover di Sandra
Everlasting Love singolo discografico |
---|
Artista | Sandra
|
---|
Pubblicazione | 10 marzo 1987
|
---|
Durata | 3:49
|
---|
Album di provenienza | Everlasting Love
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Pop Synth pop Europop
|
---|
Etichetta | Virgin Records
|
---|
Produttore | Michael Cretu (1987)/Peter Hammond (1988)
|
---|
Registrazione | 1987
|
---|
Formati | 45 giri, 45 giri maxi
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Belgio[10] (vendite: 25 000+)
|
---|
Un'altra nota versione fu incisa nel 1987 dalla cantante tedesca Sandra, che la incluse nell'album omonimo dell'anno successivo[11]. Il singolo, prodotto da Michael Cretu, fu pubblicato su etichetta Virgin Records/Siren Records.[12][13]
Video musicale
Il video musicale[14] fu girato a Vienna. Nel video, sono raffigurate degli amori di varie epoche (a simboleggiare forse un amore duraturo nel tempo): si inizia con la cantante Sandra vestita da Eva con un serpente al collo intenta a mangiare la mela, passando poi per una scena in cui si annuncia la fine della seconda guerra mondiale, ad una scena che raffigura due hippy, ecc.
Tracce
- 45 giri[13][15][16]
- Everlasting Love 3:49
- Change Your Mind 4:04
- 45 giri (Germania Est)
- Everlasting Love - Little Girl
- Maria Magdalena - Midnight Man
- 45 maxi[13][15][17]
- Everlasting Love (Extended Version) 7:37
- Change Your Mind 4:04
- Everlasting Love 3:49
Classifiche
La cover degli U2
Una cover del brano fu incisa anche dagli U2 nel 1989. Il brano figurò come traccia del singolo All I Want Is You, pubblicato su etichetta Island Records.[19][20]
La cover di Gloria Estefan
Everlasting Love singolo discografico |
---|
Artista | Gloria Estefan
|
---|
Pubblicazione | 1994/1995
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Pop
|
---|
Registrazione | 1994
|
---|
Formati | CD
|
---|
Un'altra nota versione del brano fu incisa nel 1994 dalla cantante cubano-americana Gloria Estefan, che la incluse nella raccolta Everlasting Gloria! dell'anno successivo[21]
Il singolo fu pubblicato su etichetta Epic Records[22]
Video musicale
Nel video scorrono varie scene in cui alcune ragazze indossano vestiti sempre diversi, in una sorta di "sfilata".
Al video non poté partecipare Gloria Estefan, in quanto in attesa di un bambino.[23]
Tracce
- CD maxi[24]
- Everlasting Love (Classic Paradise Radio Mix) 4:00
- Everlasting Love (Classic Paradise Mix) 8:51
- Everlasting Love (Moran's Marathon Dub) 9:52
- Everlasting Love (Hacienda Mix) 8:13
- Everlasting Love (Deep Love Dub) 7:08
- Everlasting Love (Hacienda Dub) 8:15
- Don't Let The Sun Go Down On Me 6:06
Classifiche
Classifica |
Posizione massima |
Regno Unito[1] |
19 |
Stati Uniti[1] |
27 |
La cover di Jamie Cullum
Everlasting Love singolo discografico |
---|
Artista | Jamie Cullum
|
---|
Pubblicazione | 2004
|
---|
Album di provenienza | Twentysomething
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Jazz
|
---|
Etichetta | Universal Music/Verve Records
|
---|
Registrazione | 2004
|
---|
Formati | CD
|
---|
Un'altra cover ancora fu incisa nel 2004 dal cantante jazz Jamie Cullum, che la incluse nell'edizione speciale dell'album Twentysomething[25].
Il singolo, pubblicato su etichetta Universal Music[26], raggiunse il 20º posto delle classifiche nel Regno Unito[1]
Video musicale
Nel video si alternano le immagini dell'esecuzione del brano al pianoforte di Jamie Cullum alle immagini del film Che pasticcio, Bridget Jones!.
Tracce
- CD singolo[26]
- Everlasting Love 3:21
- I Get the Sweetest Feeling (Alicia Carolyn Evelyn-Van McCoy) 3:48
Altre cover (Lista parziale)
Oltre agli interpreti citati, il brano è stato inciso anche dai seguenti cantanti o gruppi[3] (in ordine alfabetico):
- Michael Ball (2005, nell'album Music)[27]
- Howard Carpendale (versione in tedesco "Viel zu viel Gefühl")[28]
- The Drifters (1969)
- Rachel Sweet & Rex Smith (1981)
- Dump (nell'album A Plea for Tenderness, 1998)[29]
- David Essex (singolo del 1993)[30]
- Barbara Mandrell (1999)
- Nicoletta (1968)
- Kerry Norton (2005)
- Patricia Paay (singolo del 1977/1978)[31][32]
- Doug Parkirson (1974)
- Charlotte Perrelli (2008)
- Ricchi e Poveri (in italiano con il titolo L'ultimo amore; singolo del 1968)[33], inserito nell'album L'altra faccia dei Ricchi e Poveri (1971)[34]
- Seventh Avenue (1979)[35]
- Rex Smith in duetto con Rachel Sweet (1981)
- Wendy Van Wanten
- Wolfgang Ziegler (1987, versione in tedesco "Viel zu viel Gefühl", lato B del singolo Du fehlst mir sehr)[36]
Il brano nel cinema e nelle fiction
- Il brano, nella versione di Carl Carlton, è stato spesso utilizzato nella serie televisiva Arli$$[1].
- Il brano, nella versione dei Love Affair, è stato inserito nel film del 2004, diretto da Beeban Kidron e con protagonisti Renée Zellweger e Hugh Grant, Che pasticcio, Bridget Jones! (Bridget Jones: The Edge of Reason)[37]; nel CD che include i brani della colonna sonora del film è stata però inserita la versione di Jamie Cullum[38], con la quale - come detto - è stato realizzato il video musicale con le immagini del film.
Note
Collegamenti esterni
Portale Jazz | Portale Musica | Portale Rock |
На других языках
[de] Everlasting Love
Everlasting Love ist ein Soul-Song von Robert Knight aus dem Jahr 1967. Der Song wurde von Buzz Cason und Mac Gayden geschrieben. Der Titel wurde zahlreiche Male gecovert, am erfolgreichsten von The Love Affair sowie von den Town Criers, Carl Carlton, Rex Smith mit Rachel Sweet, Sandra und Gloria Estefan.
[en] Everlasting Love
"Everlasting Love" is a song written by Buzz Cason and Mac Gayden, originally a 1967 hit for Robert Knight and since remade numerous times, most successfully by Love Affair, as well as Town Criers, Carl Carlton, Sandra Cretu, and Gloria Estefan. The original version of "Everlasting Love" was recorded by Knight in Nashville, with Cason and Gayden aiming to produce it in a Motown style reminiscent of the Four Tops and the Temptations. When released as a single, the song reached No. 13 on the US chart in 1967. Subsequently, the song has reached the US Top 40 three times, most successfully as performed by Carl Carlton, peaking at No. 6 in 1974, with more moderate success by the duo Rex Smith and Rachel Sweet (No. 32 in 1981) and Gloria Estefan (No. 27 in 1995).
[es] Everlasting Love
«Everlasting Love» es una canción compuesta por Buzz Cason y Mac Gayden. Fue primero un éxito para el cantante de soul estadounidense Robert Knight en 1967. El tema sería grabado por otros artistas desde entonces. Entró en el top 10 de las listas en las versiones de Carl Carlton en 1974 (se convirtió en la versión más popular en Estados Unidos), U2 en 1989, y Gloria Estefan en 1995. La canción fue asimismo grabada por otros artistas como la banda británica The Love Affair, la cantante alemana Sandra, el inglés Jamie Cullum, o la banda alemana Scooter. El sencillo publicado por The Love Affair llegó a alcanzar el número 1 en la lista musical británica el 31 de enero de 1968.
- [it] Everlasting Love (singolo Robert Knight)
[ru] Everlasting Love
Everlasting Love (в переводе с англ. — «Бесконечная любовь») — песня, написанная Баззом Кейсоном (англ.) (рус. и Маком Гейденом (англ.) (рус., став хитом 1967 года для Роберта Найта, впоследствии была записана многими другими артистами, особенно успешно Сандрой (сингл 1987 года), также группой Love Affair (англ.) (рус. (хит № 1 1968 года в Великобритании) и Карлом Карлтоном (англ.) (рус. (6-е место Billboard Hot 100 в 1974 году).
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии