Evolve (reso graficamente ƎVOLVE) è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Imagine Dragons, pubblicato il 23 giugno 2017 dalla Interscope Records[20].
Evolve album in studio | |
---|---|
Artista | Imagine Dragons |
Pubblicazione | 23 giugno 2017 |
Durata | 39:12 |
Dischi | 1 |
Tracce | 11 |
Genere | Pop rock Elettropop Indietronica |
Etichetta | Interscope Records, KIDinaKORNER |
Produttore | Imagine Dragons, Mattman & Robin, Alex da Kid, Joel Little, John Hill |
Registrazione | settembre 2016-maggio 2017:
|
Formati | CD, LP, download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 100 000+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 7 500+) ![]() (vendite: 20 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 60 000+) ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 150 000+) ![]() (vendite: 120 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 40 000+) ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 10 000+) ![]() (vendite: 3 000 000+) ![]() (vendite: 30 000+) |
Imagine Dragons - cronologia | |
Album precedente (2016) Album successivo
(2018) | |
Logo | |
![]() | |
Singoli | |
|
Nonostante l'accoglienza non positiva della critica specializzata[21], l'album ha riscosso un grande successo di vendite internazionale, e i primi tre singoli Believer (miglior brano rock ai Billboard Music Awards 2018[22]), Thunder (candidato al Grammy Award alla miglior performance pop di un gruppo[23]) e Whatever It Takes sono rimasti per mesi in cima alle classifiche dei singoli rock più venduti negli Stati Uniti[24]. L'album ha inoltre vinto il Billboard Music Award come miglior album rock dell'anno[22] ed è stato candidato al Grammy Award al miglior album pop vocale nel 2018[25].
Ricco di elementi della musica pop ed elettronica ma anche di altri generi come R&B[26], il cantante Dan Reynolds ha definito il disco un'«evoluzione» rispetto alle loro precedenti produzioni[27].
Classifica (2017-21) | Posizione massima |
---|---|
Australia[28] | 4 |
Austria[28] | 2 |
Belgio (Fiandre)[28] | 6 |
Belgio (Vallonia)[28] | 2 |
Canada[24] | 1 |
Danimarca[28] | 6 |
Finlandia[28] | 1 |
Francia[28] | 3 |
Germania[28] | 3 |
Grecia[29] | 7 |
Irlanda[30] | 3 |
Italia[28] | 3 |
Norvegia[28] | 1 |
Nuova Zelanda[28] | 1 |
Paesi Bassi[28] | 2 |
Polonia[31] | 4 |
Portogallo[28] | 7 |
Regno Unito[32] | 3 |
Spagna[28] | 3 |
Stati Uniti[24] | 2 |
Stati Uniti (alternative)[24] | 1 |
Stati Uniti (rock)[24] | 1 |
Svezia[28] | 2 |
Svizzera[28] | 1 |
Classifica (2017) | Posizione |
---|---|
Australia[33] | 28 |
Canada[34] | 12 |
Islanda[35] | 36 |
Italia[36] | 21 |
Nuova Zelanda[37] | 26 |
Regno Unito[38] | 72 |
Stati Uniti[39] | 24 |
Stati Uniti (rock)[40] | 2 |
Svizzera[41] | 20 |
Classifica (2018) | Posizione |
Canada[42] | 7 |
Nuova Zelanda[43] | 19 |
Slovacchia[44] | 5 |
Stati Uniti[45] | 11 |
Stati Uniti (rock)[46] | 1 |
Classifica (2019) | Posizione |
Islanda[47] | 98 |
Classifica (2020) | Posizione |
Belgio (Fiandre)[48] | 105 |
Belgio (Vallonia)[49] | 134 |
Paesi Bassi[50] | 60 |
Svezia[51] | 60 |
Classifica (2021) | Posizione |
Belgio (Fiandre)[52] | 119 |
Belgio (Vallonia)[53] | 114 |
Paesi Bassi[54] | 58 |
Stati Uniti[55] | 114 |
Svezia[56] | 80 |
![]() |