Exile (reso graficamente exile) è un singolo della cantante statunitense Taylor Swift, pubblicato il 3 agosto 2020 come secondo estratto dall'ottavo album in studio Folklore.[6]
Exile singolo discografico | |
---|---|
Artista | Taylor Swift |
Featuring | Bon Iver |
Pubblicazione | 3 agosto 2020 |
Durata | 4:45 |
Album di provenienza | Folklore |
Genere | Indie folk [1] |
Etichetta | Republic Records |
Produttore | Aaron Dessner |
Registrazione | Long Pond, Hudson Valley (New York) |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 30 000+) ![]() (vendite: 400 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 160 000+) ![]() (vendite: 1 000 000+) |
Taylor Swift - cronologia | |
Singolo precedente (2020) Singolo successivo
(2020) | |
Bon Iver - cronologia | |
Singolo precedente Cast-Off (2019)Singolo successivo
|
Quarta traccia dell'album, Exile, che vede la partecipazione del gruppo musicale statunitense Bon Iver, è stato scritto dalla stessa cantante con Justin Vernon, William Bowery e Aaron Dessner, e prodotto da quest'ultimo.
Exile ha fatto il suo ingresso alla 6ª posizione della Billboard Hot 100, diventando la ventottesima top ten di Swift negli Stati Uniti e la prima per i Bon Iver. Inoltre, con Cardigan al vertice e The 1 in 4ª posizione, la cantante è diventata la sesta artista a lanciare in contemporanea tre canzoni in top ten, dopo Juice Wrld, Drake, Lil Wayne, J. Cole e Lil Uzi Vert.[7]
Nella Official Singles Chart britannica il singolo ha debuttato all'8ª posizione nella pubblicazione del 6 agosto 2020 grazie a 31 344 unità di vendita, segnando la quindicesima top ten di Swift nel Regno Unito e rendendola, grazie anche a Cardigan e The 1, la quarta artista femminile ad avere tre brani tra i primi dieci posti contemporaneamente, dopo Rihanna, Ariana Grande e Dua Lipa. Per i Bon Iver, invece, è diventata la loro prima entrata in classifica dal 2009.[8]
Classifica (2020) | Posizione massima |
---|---|
Australia[9] | 3 |
Austria[9] | 56 |
Belgio (Fiandre)[9] | 37 |
Canada[10] | 6 |
Danimarca[9] | 32 |
Estonia[11] | 19 |
Grecia[12] | 59 |
Irlanda[13] | 3 |
Lituania[14] | 48 |
Malaysia[15] | 3 |
Nuova Zelanda[9] | 5 |
Paesi Bassi[9] | 84 |
Portogallo[9] | 40 |
Regno Unito[16] | 8 |
Repubblica Ceca[17] | 68 |
Singapore[18] | 3 |
Spagna[9] | 83 |
Stati Uniti[19] | 6 |
Svezia[9] | 38 |
Svizzera[9] | 48 |
![]() |