music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Exodus è un album del gruppo musicale reggae giamaicano Bob Marley and the Wailers, registrato a Londra nel 1977 per la casa discografica Island Records. Il cantante si era trasferito a Londra dopo essere scampato ad un tentato omicidio avvenuto il 5 dicembre 1976, mentre si trovava nella sua abitazione di Kingston, in Giamaica. Il titolo quindi ha un doppio significato in quanto si riferisce sia all'esodo del popolo eletto che alla sua posizione politica contro il Primo Ministro Michael Manley: allo slogan elettorale di quest'ultimo "We know where we are going", Marley rispose componendo Exodus. Nell'aggressione, anche la moglie rimase ferita da un colpo di arma da fuoco ed entrambi furono trasferiti in Gran Bretagna il giorno dopo. Altre tracce dell'album come So Much Thing to Say, The Heaten, Guiltiness e Jammin', hanno chiari riferimenti a quanto gli era accaduto.

Exodus
album in studio
ArtistaBob Marley & The Wailers
Pubblicazione3 giugno 1977
Durata37:24
Dischi1
Tracce10
GenereRoots reggae
EtichettaIsland Records
ProduttoreBob Marley and the Wailers
RegistrazioneHarry J. Studio, Kingston, Giamaica, 1976 e Island Studios, Londra, gennaio-aprile 1977
Certificazioni originali
Dischi d'oro Canada[1]
(vendite: 50 000+)
 Germania[2]
(vendite: 250 000+)
 Stati Uniti[3]
(vendite: 500 000+)
Dischi di platino Francia[4]
(vendite: 400 000+)
 Regno Unito[5]
(vendite: 300 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[6]
(vendite: 25 000+)
Bob Marley & The Wailers - cronologia
Album precedente
(1976)
Album successivo
(1978)

"Nessun proiettile ci può fermare / Non supplicheremo e non ci piegheremo / Non possono comprarci né venderci / La tua vita vale più dell'oro." (Jammin')

Uscito il 3 giugno 1977, è considerato dai critici il miglior disco di Bob Marley, il profeta del reggae morto nel 1981, ed uno dei più rappresentativi dell'intero genere. Rimase nelle classifiche di vendita britanniche per 56 settimane, grazie anche al successo internazionale del singolo Jammin'. Nelle sue liriche, soprattutto nelle celebri canzoni Exodus, One Love e The Heathen (i pagani), il disco affronta complessi temi politici, razziali e religiosi.

Solo un mese dopo, nel luglio del 1977, gli verrà diagnosticato il melanoma che entro pochi anni lo porterà alla morte.


Riconoscimenti


La rivista Rolling Stone l'ha inserito al 169º posto della sua lista dei 500 migliori album. Nel 1999 la rivista TIME elegge Exodus migliore album del XX secolo.


Tracce


Lato A
  1. Natural Mystic 3:28
  2. So Much Things to Say 3:08
  3. Guiltiness 3:20
  4. The Heaten 2:32
  5. Exodus 7:40
Lato B
  1. Jammin' 3:31
  2. Waiting in Vain 4:16
  3. Turn Your Lights Down Low 3:39
  4. Three Little Birds 3:00
  5. One Love 2:56

2001 Deluxe edition


Nel 2001 è stata pubblicata una versione deluxe di Exodus in due CD.


CD 1


Il primo CD contiene l'album originale rimasterizzato più alcune bonus track

  1. Natural Mystic – 3:28
  2. So Much Things to Say – 3:08
  3. Guiltiness – 3:20
  4. The Heathen – 2:32
  5. Exodus – 7:40
  6. Jammin' – 3:31
  7. Waiting in Vain – 4:16
  8. Turn Your Lights Down Low – 3:39
  9. Three Little Birds – 3:00
  10. One Love/People Get Ready – 2:56
  11. Roots (B-side del singolo Waiting in Vain) – 3:44
  12. Waiting in Vain (versione alternativa) – 4:44
  13. Jammin' (long version, lato A del singolo 12") – 5:52
  14. Jammin' (versione inedita) – 3:06
  15. Exodus (lato B del singolo "Exodus") – 3:08

CD 2


Il secondo CD contiene un concerto inedito tratto dall'Exodus Tour, registrato a Londra il 4 giugno 1977 (i primi cinque brani) e dalle prove di registrazione con Lee "Scratch" Perry, effettuate tra il luglio e l'agosto del 1977 (i rimanenti cinque brani).

  1. The Heathen – 6:48
  2. Crazy Baldhead/Running Away – 9:22
  3. War/No More Trouble – 7:44
  4. Jammin' – 7:07
  5. Exodus – 11:49
  6. Punky Reggae Party (lato A del singolo 12 giamaicano) – 9:19
  7. Punky Reggae Party (dub, lato B stesso singolo) – 8:50
  8. Keep On Moving (inedito) – 6:26
  9. Keep On Moving (dub, inedito) – 7:15
  10. Exodus Advertisement – 1:08

Formazione



Classifiche


Classifica (1977) Posizione
massima
Austria[7] 21
Canada[8] 46
Francia[9] 20
Norvegia[7] 12
Paesi Bassi[7] 11
Regno Unito[10] 8
Stati Uniti[11] 20
Stati Uniti (R&B)[11] 15
Svezia[7] 14
Classifica (2001) Posizione
massima
Stati Uniti (reggae)[11] 4

Note


  1. (EN) Gold/Platinum, su musiccanada.com, Music Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
  2. (DE) Gold/Platin Datenbank, su musikindustrie.de, Bundesverband Musikindustrie. URL consultato il 13 maggio 2015.
  3. (EN) Bob Marley & The Wailers - Exodus – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 13 maggio 2015.
  4. (FR) Les Certifications depuis 1973, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "Bob MARLEY & The WAILERS" e premere "OK".
  5. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 13 maggio 2018.
  6. Exodus (certificazione), su FIMI. URL consultato l'11 luglio 2022.
  7. (NL) Bob Marley & The Wailers - Exodus, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato il 13 maggio 2015.
  8. (EN) Top RPM Albums: Issue 5421a, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 13 maggio 2015.
  9. (FR) Le Détail des Albums de chaque Artiste, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 13 maggio 2015. Selezionare "Bob MARLEY & The WAILERS" e premere "OK".
  10. (EN) BOB MARLEY & THE WAILERS, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 13 maggio 2015.
  11. (EN) 293509 – Chart history, su Billboard. URL consultato il 13 maggio 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Reggae: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di reggae

На других языках


[de] Exodus (Album)

Exodus ist eines der wichtigsten Reggae-Alben der jamaikanischen Reggaelegende Bob Marley und seiner Band sowie das fünfte Studioalbum für Island Records. Die Songs wurden im Januar und Februar 1977 in London aufgenommen, das Album erschien am 3. Juni 1977. Exodus entstand im Londoner Exil, weil sich Marley dort von dem Mordanschlag vom Dezember 1976 sowie der angespannten politischen Situation in seiner Heimat erholte.

[en] Exodus (Bob Marley and the Wailers album)

Exodus is a 1977 album by Jamaican reggae band Bob Marley and the Wailers, first released in June 1977 through Island Records, following Rastaman Vibration (1976). The album's production has been characterized as laid-back with pulsating bass beats and an emphasis on piano, trumpet and guitar. Unlike previous albums from the band, Exodus thematically moves away from cryptic story-telling; instead it revolves around themes of change, religious politics, and sexuality. The album is split into two halves: the first half revolves around religious politics, while the second half is focused on themes of making love and keeping faith.
- [it] Exodus (Bob Marley)

[ru] Exodus (альбом Боба Марли)

Exodus — студийный альбом ямайской рэгги-группы Bob Marley & The Wailers, вышедший в 1977 году.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии