music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Fear of Music è il terzo album dei Talking Heads, pubblicato nel 1979 e prodotto da Brian Eno. Arrivò alla ventunesima posizione della classifica Billboard's Pop Albums, e la traccia Life During Wartime raggiunse l'ottantesima posizione della classifica Pop Singles, con I Zimbra alla ventottesima della classifica Club Play Singles. Fu piazzato al primo posto tra gli album dell'anno della rivista britannica New Musical Express. Si trova anche al numero 76 della lista dei 100 migliori album dell'emittente televisiva Channel 4 [3].

Fear of Music
album in studio
ArtistaTalking Heads
Pubblicazione3 agosto 1979
Durata40:25
Dischi1
Tracce11
GenereNew wave
Post-punk
EtichettaSire Records
ProduttoreBrian Eno, Talking Heads
Certificazioni
Dischi d'argento Regno Unito[1]
(vendite: 60 000+)
Dischi d'oro Stati Uniti[2]
(vendite: 500 000+)
Talking Heads - cronologia
Album successivo
(1980)

La canzone I Zimbra è stata adattata dalla poesia Gadji beri bimba del poeta dadaista Hugo Ball. La sua poliritmia presagisce la direzione che il gruppo avrebbe preso nell'album successivo Remain in Light.


Descrizione


Il secondo album dei Talking Heads, More Songs About Buildings and Food, pubblicato nel 1978, aveva espanso gli orizzonti musicali della band.[4] Il disco includeva un hit single, la cover di Take Me to the River di Al Green, che aveva fruttato al gruppo un buon successo commerciale.[5] Nel marzo 1979, i membri della band suonarono la canzone nel corso dello show televisivo nazionale American Bandstand.[6] Nei giorni successivi alla performance, decisero di non voler essere considerati solo una band "sforna singoli di successo".[7] I Talking Heads entrarono in studio di registrazione a New York senza avere ancora un produttore nella primavera del 1979 e si misero a lavorare su alcuni demo.[8] Musicalmente, la band voleva espandere i ritmi disco presenti in More Songs About Buildings and Food rendendoli maggiormente prominenti nel missaggio delle nuove canzoni.[7] Il piano di lavoro previsto venne scartato quando il gruppo si rese conto di non essere soddisfatto di come stavano procedendo le sessioni di registrazione. La band decise di spostarsi a registrare nell'appartamento del batterista Chris Frantz e della bassista Tina Weymouth, dove il gruppo aveva già effettuato delle prove in passato prima di firmare un contratto da professionisti a metà anni settanta. Brian Eno, che aveva prodotto il loro precedente album, venne chiamato in studio per dare una mano con il nuovo materiale.[8]

Il 22 aprile e il 6 maggio 1979, un furgone del Record Plant guidato da un tecnico del suono parcheggiò fuori dell'appartamento della coppia Frantz-Weymouth facendo poi passare i cavi dalla finestra del salotto. In questi due giorni, i Talking Heads registrarono le tracce base sotto la supervisione di Eno.[9] Invece di incorporare personaggi in un contesto sociale come aveva fatto in More Songs About Buildings and Food, Byrne decise stavolta di lasciarli soli in situazioni distopiche.[4] La Weymouth era inizialmente scettica dell'idea di Byrne, ma il frontman alla fine la convinse della bontà della sua scelta.[9] Mano a mano che le canzoni evolvevano, suonare sezioni strumentali divenne sempre più semplice per la band.[9]


Promozione e pubblicazione


Dopo aver completato Fear of Music, i Talking Heads intrapresero il loro primo tour del Pacifico nel giugno 1979 facendo concerti in Nuova Zelanda, Australia, Giappone, e Hawaii. L'album venne pubblicato in tutto il mondo il 3 agosto.

Il tour statunitense in promozione del disco avvenne durante l'agosto 1979. All'epoca, Byrne disse a Rolling Stone: «Siamo in una posizione divertente. Non ci farebbe piacere fare musica impossibile da ascoltarsi, ma non vogliamo nemmeno compromettere la nostra integrità artistica in cambio della popolarità». La band divise la posizione di gruppo principale con Van Morrison e i The Chieftains al Festival di Edimburgo in settembre per poi partire per il tour promozionale in Europa fino alla fine dell'anno. Fear of Music venne certificato disco d'oro dalla Recording Industry Association of America il 17 settembre 1985 dopo più di 500,000 copie vendute negli Stati Uniti.[10]


Contenuti


Fear of Music è ampiamente costruito su un eclettico mix di ritmi disco, paesaggi sonori cinematografici, ed elementi di musica rock convenzionali.[11] Il brano di apertura I Zimbra è una traccia disco con influenze africane e contiene un coro in sottofondo opera dell'assistente di registrazione Julie Last.[7][12] Cities parla del tentativo della ricerca dell'assetto urbano ideale nel quale vivere.[9] Paper mette a confronto una storia d'amore con un semplice pezzo di carta.[8] In Life During Wartime, Byrne si autodefinisce un "guerrigliero urbano antieroico", che rinuncia alle feste, sopravvive mangiando solo burro di noccioline, e ascolta notizie sull'invio di armi e tombe improvvisate. Il personaggio è correlato all'imminente fine della civiltà occidentale. Byrne considera il ritratto del personaggio dipinto nella canzone, "credibile e plausibile".[4] Air è una sorta di canzone di protesta contro l'inquinamento e l'atmosfera, idea che Byrne non reputa "uno scherzo". Ispirandosi all'Opera da tre soldi, l'autore vuole ricreare un brano malinconico e toccante circa un ragazzo tanto depresso da aver persino paura di respirare.[9] Heaven, uno dei brani più conosciuti dell'album, prende come ironica metafora del paradiso un bar chiamato, appunto, "Heaven" (paradiso), dove però, non succede mai niente («Heaven is a place where nothing ever happens»).


Copertina


La copertina originaria dell'LP, ideata dal membro della band Jerry Harrison, era completamente nera con in rilievo un motivo che ricordava il piano anti-ribaltamento di un rack da 19". Il resto dell'artwork venne ideato da Byrne e include immagini solarizzate al computer create da Jimmy Garcia con l'ausilio del Dottor Philip Strax.


Riedizioni


Nel 2005 l'album fu ripubblicato e rimasterizzato dalla Warner Music Group per l'etichetta Warner Bros./Sire Records/Rhino Records, in formato DualDisc, con quattro tracce addizionali sul lato CD (Dancing for Money e versioni alternative di Life During Wartime, Cities e Mind). Il lato in formato DVD-Audio include i missaggi sia stereo sia 5.1 surround ad alta risoluzione (96 kHz/24 bit), così come una versione dell'album in formato Dolby Digital 5.1 e i video per Cities e I Zimbra. In Europa è stato pubblicato come cofanetto CD+DVDA in due dischi invece di un solo DualDisc. La riedizione è stata prodotta da Andy Zax insieme ai Talking Heads.

La versione alternativa di Life During Wartime è più lunga con una parte alla chitarra di Robert Fripp. Quella di Cities contiene parole e parti musicali non usati nella versione sull'album.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

Tutte le canzoni sono state scritte da David Byrne, tranne dove indicato.

Lato A
  1. I Zimbra (Byrne, Brian Eno, Hugo Ball) – 3:06
  2. Mind – 4:12
  3. Paper – 2:36
  4. Cities – 4:05
  5. Life During Wartime (Byrne, Chris Frantz, Jerry Harrison, Tina Weymouth) – 3:41
  6. Memories Can't Wait (Byrne, Jerry Harrison) – 3:30
Lato B
  1. Air – 3:33
  2. Heaven (Byrne, Harrison) – 4:01
  3. Animals – 3:29
  4. Electric Guitar – 2:59
  5. Drugs – 5:13
Tracce bonus (2005)
  1. Dancing for Money (Unfinished Outtake) – 2:42
  2. Life During Wartime (Alternate Version) (David Byrne, Chris Frantz, Jerry Harrison, Tina Weymouth) - 4:07
  3. Drugs (Alternate Version) - 5:30
  4. Mind (Alternate Version) - 4:26

Formazione



Altri collaboratori



Personale tecnico



Cover



Classifiche


Classifica (2021) Posizione
massima
Grecia[13] 46

Note


  1. (EN) Fear of Music, su British Phonographic Industry. URL consultato il 22 ottobre 2021.
  2. (EN) Talking Heads - Fear of Music – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 5 ottobre 2019.
  3. Alessio Brunialti, Concept: 100 album fondamentali, in Mucchio Extra, Stemax Coop, #25 Primavera 2007.
  4. (EN) Jon Pareles, Talking Heads Talk, in Mother Jones, maggio 1982, p. 38.
  5. Charone, 1979, p. 27.
  6. Bowman, 2001, p. 145.
  7. Charone, 1979, p. 28.
  8. Bowman, 2001, p. 146.
  9. Bowman, 2001, p. 147.
  10. (EN) RIAA: Gold & Platinum, su riaa.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 22 settembre 2009.
  11. Charone, 1979, p. 29.
  12. Charone, 1979, p. 31.
  13. (EN) Official IFPI Charts - Top-75 Albums Sales Chart (Combined) - Week: 37/2021, su ifpi.gr, IFPI Greece. URL consultato il 27 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2021).

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Fear of Music

Fear of Music is the third studio album by American rock band Talking Heads, released on August 3, 1979, by Sire Records. It was recorded at locations in New York City during April and May 1979 and was produced by Brian Eno and Talking Heads. The album reached number 21 on the Billboard 200 and number 33 on the UK Albums Chart. It spawned the singles "Life During Wartime", "I Zimbra", and "Cities".

[es] Fear of Music

Fear of Music es el tercer álbum de estudio de la banda de rock estadounidense Talking Heads, lanzado el 3 de agosto de 1979. Fue grabado en distintos lugares de la ciudad de Nueva York entre abril y mayo de 1979 y fue producido por el cuarteto y Brian Eno. El álbum alcanzó el número 21 en el Billboard 200 en los Estados Unidos y alcanzó el número 33 en la lista británica de álbumes. Cuatro canciones fueron lanzadas como singles entre 1979 y 1980: Air, "Life During Wartime", "I Zimbra" y "Cities". El récord recibió certificado de Oro en los Estados Unidos en 1985.
- [it] Fear of Music

[ru] Fear of Music

Fear of Music — третий студийный альбом американской рок-группы Talking Heads, записанный в апреле-мае в Нью-Йорке с продюсером Брайаном Ино и выпущенный 3 августа 1979 года записывающей компанией Sire Records[2]. Fear of Music поднялся до #21 в Billboard 200[3] и до #33 в UK Albums Chart[4].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии