Fragile è il quarto album del gruppo di rock progressivo inglese Yes.
Fragile album in studio | |
---|---|
Artista | Yes |
Pubblicazione | 12 novembre[1] 1971 |
Durata | 41:16 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rock progressivo |
Etichetta | Atlantic Records |
Produttore | Yes e Eddie Offord |
Registrazione | settembre 1971 |
Certificazioni | |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 300 000+) ![]() (vendite: 2 000 000+) |
Yes - cronologia | |
Album precedente (1971) Album successivo
(1972) |
Recensioni professionali | |
---|---|
Recensione | Giudizio |
Discogs | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
All Music | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Ondarock | Pietra miliare |
Piero Scaruffi | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Fragile fu il primo lavoro degli Yes senza il pianista Tony Kaye, sostituito dal suo successore Rick Wakeman alle tastiere. La formazione del gruppo che ha realizzato Fragile (Anderson, Howe, Squire, Bruford e Wakeman) viene da molti considerata la formazione "classica" per eccellenza, in particolare perché a essa si deve anche il successivo Close to the Edge, che viene generalmente considerato l'apice del gruppo. Anche Fragile contiene molti brani che continuano a essere annoverati fra i classici degli Yes; in particolare, la canzone Roundabout è stata uno dei due "hit single" della band, ed è probabilmente la canzone più nota degli Yes del primo periodo.
Fragile fu pubblicato dalla Atlantic Records (codice 2401 019) nel Regno Unito nel novembre del 1971; la sua uscita negli Stati Uniti fu rimandata all'anno successivo per sfruttare il successo che stava ancora riscuotendo l'album precedente, The Yes Album.
Una parte dei pezzi dell'album sono essenzialmente assoli dei diversi membri. We Have Heaven è una sorta di divertissement musicale in cui Jon Anderson canta tutte le parti di voce (tecnica poi ripresa nel suo album solista Olias of Sunhillow; il tema di We Have Heaven sarebbe anche ricomparso come versione rivisitata nel 1998 nel brano Can I? sull'album The Ladder); Five Per Cent for Nothing, che con i suoi 35 secondi è il brano più breve della discografia degli Yes, è un esercizio di ritmica di Bill Bruford; Mood for a Day è uno dei più noti brani di chitarra classica di Steve Howe; e infine The Fish (Schindleria Praematurus) è costruito attorno a una linea solista di basso di Chris Squire.
I brani suonati dall'intero gruppo fanno tutti parte del repertorio classico degli Yes, e sono stati riproposti innumerevoli volte in concerto durante tutta la storia del gruppo. Nelle incisioni live esistono numerose versioni di Roundabout, che differiscono per l'introduzione o per la durata (soprattutto nelle esibizioni più recenti il brano viene generalmente abbreviato escludendo una sezione centrale). South Side of the Sky (Il primo brano che vi fecero assieme al pianista Rick Wakeman) è l'unico pezzo a non essere stato proposto dal vivo per molto tempo, e la comparsa di questo brano nella setlist del tour degli Yes del 2002-2003-2004-2005, arricchito di un "duello" finale fra la chitarra di Howe e la tastiera di Wakeman, è stato salutato dai vecchi fan come un graditissimo ritorno e una dei momenti più interessanti del tour (una registrazione del vivo di questa versione si trova nel DVD Yesspeak). Una cover di South Side, eseguita dagli Spock's Beard, si trova nel bonus disc dell'edizione limitata, in 3 CD, dell'album Snow.
Fragile raggiunse la settima posizione nelle classifiche inglesi, la quarta in quelle americane e l'undicesima in Italia. Una versione in DVD audio di quest'album fu pubblicata nel 2002, con sonoro Dolby Digital e DTS e vari contenuti speciali. È stato anche rimasterizzato nel 2003 su CD, con l'aggiunta di due tracce bonus.
Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla decima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.[4]
Fragile fu anche il primo album degli Yes ad avvalersi dell'opera di Roger Dean per la copertina. La cover disegnata da Roger Dean raffigura un piccolo pianeta sul davanti. Sul retro, il pianeta incomincia a rompersi e la popolazione fugge nello spazio mediante una barca a vela di legno, un concetto che ha ispirato Jon Anderson per il suo album solista Olias of Sunhillow, così come il film isole galleggianti. La copertina di Yessongs si crede sia stata creata allo scopo di continuare il racconto. L'LP è accompagnato da un libretto promozionale contenente due ulteriori raffigurazioni sempre ad opera di Dean; la copertina raffigura cinque diverse creature nel mezzo di un groviglio di radici e il retro ritrae una persona intenta a salire una formazione rocciosa. L'interno del libretto promozionale consiste in diverse fotografie dei membri della band intervallate da piccole illustrazioni di Dean e dalle fotografie delle loro mogli, tra cui Jenny Anderson e Nikki Squire, e dei bambini. Wakeman ha assegnato una pagina alla fotografia del suo cane con un lungo elenco di ringraziamenti rivolto a tutti coloro che hanno contribuito ulteriormente alla sua carriera musicale, fra cui il Brentford Football Club (una delle squadre di calcio per cui fa il tifo).
![]() |