music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Gianna/Visto che mi vuoi lasciare è un singolo del cantautore italiano Rino Gaetano, pubblicato nel 1978 come estratto dall'album Nuntereggae più.

Gianna/Visto che mi vuoi lasciare
singolo discografico
ArtistaRino Gaetano
Pubblicazione1978
Durata7:13
Album di provenienzaNuntereggae più
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaIt
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia[1]
(vendite: 50 000+)
Rino Gaetano - cronologia
Singolo precedente
Aida/Spendi spandi effendi
(1977)

Descrizione


Rino Gaetano esegue Gianna al Festival di Sanremo 1978
Rino Gaetano esegue Gianna al Festival di Sanremo 1978

Il disco è risultato il 13º più venduto nel 1978[2] ed è stato anche al vertice della hit parade. La copertina raffigura un particolare del cantautore a mezzobusto.

Secondo una fra le tante interpretazioni che sono state proposte[3], la canzone Gianna descrive in maniera ironica la massoneria e la politica italiana, fatta di illusioni, promesse, sesso, denaro, materialismo e fiuto per gli affari. Nel ritornello, Rino cerca di vedere una speranza per l’uomo omaggiando chiaramente Woodstock con la frase “la gente si sveste” e lì ad un passo un mondo nuovo, libero dal sistema, chi vivrà vedrà[senza fonte]; si è classificata al terzo posto alla XXVIII edizione del Festival di Sanremo, ed è una delle canzoni più note di Gaetano.

Visto che mi vuoi lasciare è una canzone d'amore su ritmo reggae; rimane inedita su LP.

Nei jukebox argentini, la RCA fece dischi promo del singolo chiamati Juanita/Veo que me quieres dejar, ossia Gianna/Visto che mi vuoi lasciare in spagnolo. Le canzoni, ovviamente, erano le stesse italiane del 45 giri originale.


Tracce


Lato A

  1. Gianna – 3:50

Lato B

  1. Visto che mi vuoi lasciare – 3:23

Cover



Note


  1. Gianna/Visto che mi vuoi lasciare (certificazione), su FIMI. URL consultato il 12 febbraio 2018.
  2. I singoli più venduti del 1978, su Hit Parade Italia.
  3. https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Gaetano3.html
  4. https://www.ondarock.it/italia/rinogaetano.htm

Bibliografia



Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии