music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Giuni è un album di Giuni Russo, pubblicato nel 1986 su etichetta Bubble Record.

Giuni
album in studio
ArtistaGiuni Russo
Pubblicazione1986
Durata32:50
Dischi1
Tracce9
GenerePop[1]
Art pop[1]
Pop rock[1]
EtichettaBubble/Ricordi
ProduttoreTony Ruggero e Maria Antonietta Sisini
ArrangiamentiTony Ruggero e Roberto Colombo
Registrazionepresso gli Studi di Roberto Colombo
Giuni Russo - cronologia
Album precedente
Mediterranea
(1984)
Album successivo
Album
(1987)

«Mia madre non lo deve sapere / non lo deve sapere che / voglio andare ad Alghero / in compagnia di uno straniero...»

(Alghero, G.Russo, M.A.Sisini, 1986)

Il disco


Dopo diversi ostracismi, da parte - inizialmente - della Compagnia Generale del Disco (nella veste della discografica Caterina Caselli) e successivamente anche da altre case discografiche che si rifiutarono di metterla sotto contratto, Giuni Russo venne accolta dalla Bubble Record (distribuzione Ricordi), piccola etichetta discografica romana con cui venne pubblicato l'album Giuni, già in lavorazione da oltre un anno.

Ai cori dell'album parteciparono le Pumitrozzole, il primo gruppo italiano di teatro omosessuale militante, di cui faceva parte anche Platinette, oltre a Maria Antonietta Sisini e Flavio Merkel.

Illusione, che chiude l'album, è una rivisitazione non dichiarata del brano Clamor, del compositore E.R. Pinto, tratto dall'album Fuego Del Andes (1959) di Yma Sumac.


Alghero


Dall'album fu estratto il singolo Alghero, canzone che sebbene all'epoca ottenne solo un discreto successo di vendita, nel tempo è diventata un cult degli anni ottanta. Il brano fu presentato in diverse manifestazioni canore televisive e radiofoniche, in particolare al Festivalbar, dove Giuni partecipò per l'ultima volta, e a Vota la voce.

L'idea di scrivere Alghero partì da un volo Roma-Alghero nel 1984, periodo in cui la madre della sua compagna artistica Maria Antonietta Sisini era in fin di vita, e Giuni - nonostante i molti impegni promozionali - cercava sempre di offrirle la propria vicinanza, raggiungendo la Sardegna in aereo, tra un concerto e l'altro, ogni qual volta potesse.


Tracce


  1. Alghero – 4:05 (testo: Giuni Russo – musica: Maria Antonietta Sisini)
  2. I ragazzi del sole (testo: Giuni Russo, Giuseppe Tripolino – musica: Maria Antonietta Sisini)
  3. Piove, piove (testo: Giuni Russo – musica: Maria Antonietta Sisini)
  4. Sogno d'oriente (testo: Giuni Russo – musica: Maria Antonietta Sisini)
  5. Occhiali colorati (testo: Testo di Giuni Russo, Gianfranco Signori – musica: Maria Antonietta Sisini)
  6. Con te (testo: Giuni Russo – musica: Maria Antonietta Sisini)
  7. Glamour (testo: Giuni Russo – musica: Maria Antonietta Sisini)
  8. Europa (testo: Giuni Russo – musica: Maria Antonietta Sisini)
  9. Illusione (testo: Giuni Russo – musica: Maria Antonietta Sisini)

Singolo



Formazione



Crediti



Note


  1. Giuseppe D'Amato, Giuni Russo - La voce prigioniera della musica italiana, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato il 14 agosto 2021.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии