Math rock Rock sperimentale Neoprogressive Post-rock Indie rock Rock alternativo
Etichetta
Warp Records
Produttore
Keith Souza, Seth Manchester, Battles
Registrazione
Machines with Magnets (Pawtucket, Rhode Island)
Formati
CD, doppio vinile, digitale
Battles - cronologia
Album precedente
Mirrored
(2007)
Album successivo
Dross Glop
(2012)
Logo
Logo del disco Gloss Drop
Il disco
L'album è il primo senza il polistrumentista Tyondai Braxton, ma vanta la collaborazione di Gary Numan, Yamantaka Eye dei Boredoms, Kazu Makino dei Blonde Redhead e Matias Aguayo.
È stato registrato e prodotto presso lo studio Machines with Magnets di Pawtucket (Rhode Island) dai membri del gruppo e da Keith Souza e Seth Manchester, che si sono occupati anche del missaggio. La masterizzazione è avvenuta invece allo studio Sterling Sound di New York grazie a Ryan Smith.[2]
L'uscita del disco viene anticipata il 23 marzo 2011 dal singolo Ice Cream, mentre il 15 agosto viene pubblicato il singolo My Machines.
Le tracce dell'album sono state remixate da 12 artisti e raccolte nell'album Dross Glop, pubblicato in quattro vinili 12" e CD tra febbraio e aprile 2012.
La copertina rappresenta una scultura realizzata dal polistrumentista David Konopka fotografata da Lesley Unruh. Anche le copertine dei singoli Ice Cream e My Machines e della raccolta di remix Dross Glop sono visivamente collegate ad essa.
Tracce
Testi e musiche di Battles, eccetto dove indicato; edizioni musicali Warp Records.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии