music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Goldfinger è un singolo del 1964 di Shirley Bassey. È la title track del film Agente 007 - Missione Goldfinger, 3º capitolo della serie cinematografica di James Bond. Il brano è stato scritto da John Barry per quanto riguarda la musica, e da Leslie Bricusse con Anthony Newley per il testo.

Goldfinger
singolo discografico
Disco d'oro a Shirley Bassey per la colonna sonora di Goldfinger (1964)
ArtistaShirley Bassey
Pubblicazione1964
Durata2:48
GenerePop
Pop orchestrale
Rhythm and blues
EtichettaColumbia
United Artists (US) / Capitol (Canada)
Formati45 giri
NoteLato B Strange How Love Can Be

La canzone ottenne numerosi riconoscimenti internazionali, diventando l'unico successo da top 40 nella Billboard Hot 100 per la Bassey, raggiungendo la seconda posizione in classifica negli Stati Uniti[1] e la numero 21 nel Regno Unito[2]; venendo inoltre inserita nella classifica AFI's 100 Years... 100 Songs (n. 53) e nel 2008 ammessa nella Grammy Hall of Fame.[3]


Il brano


A Leslie Bricusse ed Anthony Newley fu chiesto di scrivere un testo per la nuova composizione di John Barry. Ma quando l'autore suonò loro le prime tre note della melodia del pezzo, Bricusse e Newley si guardarono l'un l'altro e cantarono: « ...wider than a mile», sulla melodia di Moon River, la popolare canzone presente nella colonna sonora del film Colazione da Tiffany. Barry non si divertì affatto.

Una delle fonti di ispirazione era stato il brano Mack the Knife, canzone suggerita a Barry dal regista Guy Hamilton, che pensava fosse il tipo di pezzo giusto per il film. A Bricusse e Newley non furono mostrate scene del film o estratti dal copione, ma venne loro spiegata la fine del personaggio di Jill Masterson (che viene ricoperta d'oro), e quindi ai due venne in mente di citare "il tocco di Mida" nel testo, e da lì in poi le liriche furono completate in un paio di giorni.

La prima incisione di Goldfinger venne eseguita da Newley il 14 maggio 1964, con Barry come direttore, e si ottennero due versioni complete. Naturalmente le incisioni di Newley furono utilizzate solo come nastro dimostrativo per i produttori del film. La cantante Shirley Bassey fu la prescelta da Barry per la registrazione ufficiale del brano; egli aveva lavorato con lei nel dicembre 1963 e i due avevano anche avuto una relazione sentimentale. Barry aveva suonato una versione strumentale del pezzo alla Bassey prima che il testo fosse scritto; e lei accettò subito di interpretarlo indipendentemente da quali parole avrebbe dovuto poi cantare. La Bassey incise la traccia il 20 agosto 1964 presso i CTS Studios di Londra: George Martin, abituale produttore della Bassey, venne accreditato come produttore della sessione, ma in realtà fu lo stesso Barry ad occuparsi della produzione discografica[senza fonte]. Vic Flick, Jimmy Page e Big Jim Sullivan sono stati tutti indicati come chitarristi presenti durante la seduta in studio, e Page ha anche confermato il proprio coinvolgimento, ricordando di come la Bassey fosse quasi svenuta al termine dell'ultima nota del brano.

La registrazione di Goldfinger durò tutta la notte in quanto Barry richiese numerose ripetizioni a causa di imperfezioni tecniche venutesi a verificare.

L'iconica frase musicale costituita da due note che caratterizza l'introduzione non era presente nella partitura originale, ma venne in mente a Barry durante una pausa per il tè, un'ora e mezza dopo l'inizio della sessione di registrazione.


Pubblicazione ed accoglienza


Alla sua pubblicazione il singolo (lato B Strange How Love Can Be) vendette più di un milione di copie nei soli Stati Uniti, raggiungendo la prima posizione in classifica in Giappone, la numero 4 in Australia, e stazionando nelle prime posizioni in molti Paesi europei inclusa Austria (n. 7), Belgio (n. 9), Germania (n. 8), Italia (n. 3), Paesi Bassi (n. 5), e Norvegia (n. 7). In Gran Bretagna invece, Goldfinger non si rivelò il successo maggiore di Shirley Bassey, raggiungendo solo la 21ª posizione.


Cover



Esecuzioni dal vivo e televisive



Remix e campionamenti



Parodie


Tra le parodie della canzone si segnalano Dr. Evil, composta dai They Might Be Giants per Austin Powers - La spia che ci provava,[8] e Max Power, da I Simpson, episodio "Homer to the Max".[9]


Note


  1. Joel Whitburn, Top Adult Contemporary: 1961-2001, Record Research, 2002, p. 29.
  2. Roberts, David (2006). British Hit Singles & Albums. London: Guinness World Records Limited
  3. "Grammy Hall of Fame Award (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2015).. Grammy.org. Retrieved 21 December 2012
  4. Goldfinger - Shirley Bassey - Song Info - AllMusic, su allmusic.com.
  5. Billy Preston - Early Hits Of 1965, su discogs.com.
  6. Dame Shirley Bassey rights Goldfinger 'wrong notes', su bbc.co.uk, BBC, 21 novembre 2014. URL consultato il 25 maggio 2015.
  7. Amy Graff, Remembering Tom Petty's legendary shows at San Francisco's Fillmore in 1997, in SFGate, San Francisco Chronicle. URL consultato il 3 ottobre 2017.
  8. More Music from the Motion Picture Austin Powers: The Spy Who Shagged Me., Allmusic
  9. Homer comes over all tree-hugger., su bbc.co.uk, British Broadcasting Corporation. URL consultato il 7 settembre 2008.

Voci correlate



Collegamenti esterni


Portale James Bond
Portale Musica

На других языках


[de] Goldfinger (Lied)

Goldfinger ist das Titellied des gleichnamigen James-Bond-Films aus dem Jahre 1964. Das Stück wurde von John Barry komponiert, der Text stammt von Leslie Bricusse und Anthony Newley. Gesungen wird das Lied von Shirley Bassey.

[en] Goldfinger (Shirley Bassey song)

"Goldfinger" is the title song from the 1964 James Bond film Goldfinger. Composed by John Barry and with lyrics by Leslie Bricusse and Anthony Newley, the song was performed by Shirley Bassey for the film's opening and closing title sequences, as well as the soundtrack album release. The single release of the song gave Bassey her only Billboard Hot 100 top forty hit, peaking in the Top 10 at No. 8 and No. 2 for four weeks on the Adult Contemporary chart,[1] and in the United Kingdom the single reached No. 21.[2]
- [it] Goldfinger (brano musicale)

[ru] Goldfinger (песня)

«Goldfinger» — песня валлийской певицы Ширли Бэсси, написанная Джоном Барри (музыка), Лесли Брикассом и Энтони Ньюли (слова) для одноимённого фильма о Джеймсе Бонде.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии