music.wikisort.org - ComposizioneGone to Earth è il terzo album di studio di David Sylvian, pubblicato dalla Virgin il 13 settembre del 1986.
Gone to Earth album in studio |
---|
Artista | David Sylvian
|
---|
Pubblicazione | 13 settembre 1986
|
---|
Dischi | 2
|
---|
Tracce | 17
|
---|
Genere | Musica d'ambiente[1] Art pop[1] New age[1]
|
---|
Etichetta | Virgin Records
|
---|
Produttore | Steve Nye, David Sylvian
|
---|
David Sylvian - cronologia |
---|
|
Descrizione
Gone to Earth è un doppio album: il primo disco contiene canzoni, il secondo brani strumentali eseguiti quasi interamente dallo stesso Sylvian, salvo singoli interventi solistici di musicisti ospiti.[2]
La title-track e due brani del secondo disco sono composti da Sylvian assieme al chitarrista Robert Fripp, ospite complessivamente su sette tracce. Il brano strumentale Answered Prayers è firmato da Sylvian e Bill Nelson.[2]
Tre brani includono frammenti parlati, tratti da nastri di repertorio anteriori alla produzione del disco:
- il brano: Gone to Earth ospita brevemente la voce del matematico e filosofo John G. Bennett (1897-1974),[2] allievo di Georges I. Gurdjieff e fondatore della Internal Academy for Continuous Education presso la quale Fripp si ritirò dal 1975 al 1977 dopo il primo scioglimento dei King Crimson: il chitarrista aveva già utilizzato spezzoni di discorsi di Bennett nel suo album: Exposure (1979)[3] ed egli stesso fornì il nastro con il passaggio in questione,[4] la cui inclusione qui si deve al fatto che lo stesso Sylvian aveva incominciato a studiare sia Gurdjieff che Bennett poco prima di registrare l'album.[4]
- The Healing Place si apre col frammento di un'intervista del 1983 al pittore e scultore tedesco Joseph Beuys,[2] nel quale quest'ultimo auspica il superamento, per mezzo dell'arte, dei «sistemi» che agiscono a danno dell'umanità e della natura; Sylvian ha raccontato che, mentre lavorava a: Gone To Earth, si era attivato per intervistare personalmente Beuys e utilizzare poi estratti della conversazione lungo tutta la seconda parte dell'album, ma l'artista tedesco era morto prima che l'incontro potesse avere luogo (23 gennaio 1986).[4]
- All'inizio del brano: Upon This Earth si ode il poeta e scrittore inglese Robert Graves recitare per intero una sua poesia dal titolo: The Foreboding.[4] Come Beuys, anche Graves era morto pochi mesi prima della realizzazione del disco da cui la scelta di Sylvian di includerne la voce, la cui paternità tuttavia – a differenza delle altre due – non è specificata in copertina.[4]
Dalla prima edizione in CD, pubblicata anch'essa nel 1986, furono omesse per motivi di spazio quattro delle dieci tracce strumentali originariamente contenute nel doppio LP in vinile. L'intero album fu successivamente incluso in due CD del cofanetto: Weatherbox (1989).[5] La versione rimasterizzata del 2003 infine, anch'essa doppia e completa, contiene come tracce extra i remix dei brani: River Man, Gone To Earth e Camp Fire: Coyote Country.[6]
Tracce
Testi e musiche di David Sylvian, eccetto dove indicato.
LP
- Lato A
- Taking the Veil – 4:40
- Laughter & Forgetting – 3:18
- Before the Bullfight – 9:20
- Gone to Earth – 3:06 (testo: Sylvian – musica: Sylvian, Robert Fripp)
- Lato B
- Wave – 9:11
- River Man – 4:54
- Silver Moon – 6:19
- Lato C
- The Healing Place (strumentale) – 5:34
- Answered Prayers (strumentale) – 3:10 (musica: Sylvian, Bill Nelson)
- Where the Railroad Meets the Sea (strumentale) – 2:52
- The Wooden Cross (strumentale) – 5:04
- Silver Moon Over Sleeping Steeples (strumentale) – 2:22
- Lato D
- Camp Fire: Coyote Country (strumentale) – 3:51 (musica: Fripp, Sylvian)
- A Bird of Prey Vanishes into a Bright Blue Cloudless Sky (strumentale) – 3:16
- Home (strumentale) – 4:33
- Sunlight Seen Through Towering Trees (strumentale) – 3:02
- Upon This Earth (strumentale) – 6:30 (musica: Fripp, Sylvian)
CD (prima edizione, 1986)
- Taking the Veil – 4:40
- Laughter & Forgetting – 3:18
- Before the Bullfight – 9:20
- Gone to Earth – 3:06 (musica: Sylvian, Fripp)
- Wave – 9:11
- River Man – 4:54
- Silver Moon – 6:19
- The Healing Place (strumentale) – 5:34
- Answered Prayers (strumentale) – 3:10 (musica: Sylvian, Nelson)
- Where the Railroad Meets the Sea (strumentale) – 2:52
- The Wooden Cross (strumentale) – 5:04
- Home (strumentale) – 4:33
- Upon This Earth (strumentale) – 6:30 (musica: Sylvian, Fripp)
Durata totale: 68:31
CD (edizioni 2003 e 2014)
- CD1
- Taking the Veil – 4:40
- Laughter & Forgetting – 3:18
- Before the Bullfight – 9:20
- Gone to Earth – 3:06 (musica: Sylvian, Fripp)
- Wave – 9:11
- River Man – 4:54
- Silver Moon – 6:19
- Tracce bonus
- River Man (remix) – 4:24
- Gone to Earth (remix) – 1:56 (musica: Sylvian, Fripp)
- Campfire: Coyote Country (strumentale, remix) – 3:46 (musica: Sylvian, Fripp)
- CD2
- The Healing Place (strumentale) – 5:34
- Answered Prayers (strumentale) – 3:10 (musica: Sylvian, Bill Nelson)
- Where the Railroad Meets the Sea (strumentale) – 2:52
- The Wooden Cross (strumentale) – 5:04
- Silver Moon Over Sleeping Steeples (strumentale) – 2:22
- Camp Fire: Coyote Country (strumentale) – 3:51 (musica: Fripp, Sylvian)
- A Bird of Prey Vanishes into a Bright Blue Cloudless Sky (strumentale) – 3:16
- Home (strumentale) – 4:33
- Sunlight Seen Through Towering Trees (strumentale) – 3:02
- Upon This Earth (strumentale) – 6:30 (musica: Fripp, Sylvian)
Musicisti
I numeri delle tracce fra parentesi si riferiscono al doppio album in vinile.
- David Sylvian – voce, tastiere, chitarra, radio, atmosfera[2]
- Robert Fripp – chitarra elettrica, Frippertronics (tracce A1, A4, B1, B2, B3, D1, D5)
- Steve Jansen – batteria, percussioni, campionamenti di basso (tracce A1, A3, B1, B2, B3)
- Ian Maidman – basso (tracce A1, B2, B3)
- Richard Barbieri – tastiere (tracce A3, B1)
- Bill Nelson – chitarra (tracce A3, B2, C1, C2, D4)
- Kenny Wheeler – flicorno (tracce A2, A3)
- Mel Collins – sassofono soprano (tracce B2, B3)
- Harry Beckett – flicorno (traccia B5)
- Phil Palmer – chitarra acustica (traccia A1)
- John Taylor – pianoforte (traccia A2)
- B. J. Cole – pedal steel guitar (tracce B3; C5)
- Steve Nye – pianoforte (traccia C3)
Note
- https://rateyourmusic.com/release/album/david-sylvian/gone-to-earth/
- David Sylvian, Gone to Earth (Virgin Records, 1986) – note di copertina.
- Smith, Sid, 1957-, In the court of King Crimson : an observation over fifty years, Revised and expanded edition, ISBN 978-1-9161530-0-4, OCLC 1129591581. URL consultato il 29 luglio 2020.
- (EN) Anthony Reynolds, Cries and Whispers, 1ª ed., limited edition, 2018, ISBN 978-0-993303623.
- David Sylvian - Weatherbox, su Discogs. URL consultato il 2 agosto 2020.
- David Sylvian - Gone To Earth, su Discogs. URL consultato il 20 aprile 2020.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Gone to Earth (David Sylvian album)
Gone to Earth is the second studio album by British singer-songwriter David Sylvian, released on 13 September 1986 on Virgin Records.[7][8][9][10] A double album, Gone to Earth is the follow-up to his debut record, Brilliant Trees, and peaked at No. 24 in the UK Albums Chart.[11][12]
- [it] Gone to Earth (David Sylvian)
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии