music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Greatest Hits (1985-1995) è una raccolta del cantautore statunitense Michael Bolton, pubblicata il 19 settembre 1995[11] dall'etichetta Columbia Records.[12] L'album ripercorre dieci anni di carriera di Bolton, comprese le reinterpretazioni di alcuni importanti successi della musica internazionale.[13] Sono inoltre inclusi 5 inediti, tra i quali I Found Someone, brano che lo stesso Bolton aveva scritto per Cher e che fu incluso nell'album Cher pubblicato nel 1987.[14]

Greatest Hits (1985-1995)
raccolta discografica
ArtistaMichael Bolton
Pubblicazione19 settembre 1995
Durata74:12
Dischi1
Tracce17
GenerePop rock
Adult contemporary music
EtichettaColumbia Records
Certificazioni
Dischi d'oro Francia[1]
(vendite: 50 000+)

 Norvegia[2]
(vendite: 25 000+)
 Svizzera[3]
(vendite: 25 000+)

Dischi di platino Canada (3)[4]
(vendite: 300 000+)

 Europa[5]
(vendite: 1 000 000+)[[Categoria:Album certificati disco di platino Template:AggNaz/Europa Template:AggNaz/Europa]]
 Italia (3)[6]
(vendite: 300 000+)
 Spagna[7]
(vendite: 100 000+)
 Regno Unito[8]
(vendite: 300 000+)
 Stati Uniti (3)[9]
(vendite: 3 000 000+)

Michael Bolton - cronologia
Album precedente
The One Thing
(1993)
Album successivo
This Is the Time: the Christmas Album
(1996)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
All Music Guide[10]

Tracce


  1. That's What Love Is All About – 3:57 (Michael Bolton, Eric Kaz)
  2. (Sittin' on) the Dock of the Bay – 3:52 (Steve Cropper, Otis Redding)
  3. Soul Provider – 4:26 (Michael Bolton, Andrew Goldmark)
  4. How Am I Supposed to Live Without You – 4:15 (Michael Bolton, Doug James)
  5. How Can We Be Lovers – 3:56 (Michael Bolton, Desmond Child, Diane Warren)
  6. When I'm Back on My Feet Again – 3:49 (Diane Warren)
  7. Georgia on My Mind – 4:57 (Hoagy Carmichael, Stuart Gorrell)
  8. Time, Love and Tenderness – 4:18 (Diane Warren)
  9. When a Man Loves a Woman – 3:51 (Calvin Lewis, Andrew Wright)
  10. Missing You Now – 4:25 (Walter Afanasieff, Michael Bolton, Diane Warren)
  11. Steel Bars – 3:30 (Michael Bolton, Bob Dylan)
  12. Said I Loved You... But I Lied – 5:01 (Michael Bolton, Robert John "Mutt" Lange)
  13. Can I Touch You... There? – 5:17 (Michael Bolton, Robert John "Mutt" Lange)
  14. I Promise You – 5:21 (Michael Bolton, Robert John "Mutt" Lange)
  15. I Found Someone – 3:53 (Michael Bolton, Mark Mangold)
  16. A Love So Beautiful – 4:07 (Jeff Lynne, Roy Orbison)
  17. This River – 5:17 (Diane Warren)

Classifiche


Classifica (1995-1996) Posizione
massima
Australia[15] 6
Austria[16] 13
Belgio (Fiandre)[17] 45
Belgio (Vallonia)[18] 32
Finlandia[19] 17
Germania[20] 8
Italia[6][21] 1
Norvegia[22] 6
Nuova Zelanda[23] 8
Paesi Bassi[24] 26
Regno Unito[25] 2
Stati Uniti[26] 5
Svezia[27] 13
Svizzera[28] 16

Note


  1. snepmusique.com, https://snepmusique.com/les-certifications/?interprete=Michael%20bolton.
  2. (NO) IFPI Norsk Platebransje, su ifpi.no, IFPI. URL consultato il 15 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2012).
  3. (DE) Edelmetall 1998, su hitparade.ch. URL consultato il 5 agosto 2011.
  4. (EN) Gold Platinum Database - Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995, su musiccanada.com, www.musiccanada.com. URL consultato il 5 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2012).
  5. (EN) IFPI Platinum Europe Awards - 1996 Awards, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2007).
  6. Musica: Michael Bolton in vetta nelle Hits, su adnkronos.com, Adnkronos, 11 marzo 1996. URL consultato il 5 agosto 2011.
  7. Productores de Música de España, Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados 1991–1995, prima edizione, ISBN 84-8048-639-2.
  8. (EN) Certified Awards Search, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 5 agosto 2011. Inserire Michael Bolton nel campo Search e premere il tasto Go.
  9. (EN) RIAA's Gold & Platinum Program - Searchable Database - Michael Bolton, su riaa.com, Recording Industry Association of America. URL consultato il 5 agosto 2011.
  10. (EN) Stephen Thomas Erlewine, Greatest Hits 1985-1995 - Michael Bolton - Review, su allmusic.com, All Music Guide.
  11. (EN) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995, su amazon.com, Amazon.com. URL consultato il 5 agosto 2011.
  12. Giuseppe Videtti, Bolton, bravo ragazzo ribelle, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 2 novembre 1995. URL consultato il 5 agosto 2011.
  13. Pop: Michael Bolton, ho cantato Nessun dorma per Mel Gibson, su adnkronos.com, Adnkronos, 23 ottobre 1995. URL consultato il 1º agosto 2011.
  14. Michael Bolton, dieci anni di successi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 11 marzo 1996. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  15. (EN) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica australiana, su australian-charts.com. URL consultato il 5 agosto 2011.
  16. (DE) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica austriaca, su austriancharts.at. URL consultato il 5 agosto 2011.
  17. (NL) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica belga (Fiandre), su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 5 agosto 2011.
  18. (FR) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica belga (Vallonia), su ultratop.be, www.ultratop.be. URL consultato il 5 agosto 2011.
  19. (EN) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica finlandese, su finnishcharts.com. URL consultato il 5 agosto 2011.
  20. (DE) Chartverfolgung / Bolton,Michael / Longplay, su musicline.de. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  21. ALBUM - I NUMERI UNO (1995-2006), su it-charts.150m.com. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
  22. (EN) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica norvegese, su norwegiancharts.com. URL consultato il 5 agosto 2011.
  23. (EN) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica della Nuova Zelanda, su charts.org.nz. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2012).
  24. (NL) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica dei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 5 agosto 2011.
  25. (EN) Chart Stats - Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995, su chartstats.com, www.chartstats.com. URL consultato il 5 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2012).
  26. (EN) Michael Bolton Album & Song Chart History - Billboard 200, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 5 agosto 2011.
  27. (EN) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica svedese, su swedishcharts.com. URL consultato il 5 agosto 2011.
  28. (DE) Michael Bolton - Greatest Hits 1985-1995 (album) - Andamento nella classifica svizzera, su hitparade.ch. URL consultato il 5 agosto 2011.

Collegamenti esterni


Predecessore Album al numero uno della Classifica FIMI Album (1996) Successore
The Ghost of Tom Joad - Bruce Springsteen 29 febbraio 1996 - 6 marzo 1996 (1 settimana) Mercury Falling - Sting
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Greatest Hits (1985–1995)

Greatest Hits (1985–1995) is a compilation album by American singer Michael Bolton, released in 1995. The album features Bolton's biggest hit singles from his four previous albums; The Hunger, Soul Provider, Time, Love & Tenderness and The One Thing, plus five new recordings. The album achieved a great deal of success, going 3× platinum in the US.
- [it] Greatest Hits (1985-1995)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии