music.wikisort.org - ComposizioneHail to the King è il sesto album in studio del gruppo musicale statunitense Avenged Sevenfold, pubblicato il 21 agosto 2013 dalla Warner Bros. Records.
Hail to the King album in studio |
---|
Artista | Avenged Sevenfold
|
---|
Pubblicazione | 21 agosto 2013 (vedi date di pubblicazione)
|
---|
Durata | 53:17
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 10
|
---|
Genere | Heavy metal Alternative metal
|
---|
Etichetta | Warner Bros. Records
|
---|
Produttore | Mike Elizondo
|
---|
Registrazione | novembre 2012–luglio 2013
|
---|
Formati | CD, LP, download digitale
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Regno Unito[1] (vendite: 100 000+)
|
---|
Dischi di platino | Stati Uniti[2] (vendite: 1 000 000+)
|
---|
Avenged Sevenfold - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Recensioni professionali |
Recensione |
Giudizio |
AllMusic[3] |
     |
Evigshed Magazine[4] |
     |
Sputnikmusic[5] |
2.4/5 |
Rolling Stone[6] |
     |
Antefatti
Il 15 novembre 2012 il cantante M. Shadows ha affermato che il gruppo stava lavorando ad un nuovo album fin dalla registrazione del brano Carry On nell'agosto 2012.[7] A dicembre dello stesso anno, gli Avenged Sevenfold hanno annunciato che stavano pianificando di registrare il sesto album nel gennaio 2013 e di pubblicarlo più avanti nello stesso anno,[8] mentre nel marzo 2013 il gruppo ha cominciato a pubblicare piccoli estratti del sesto album tramite l'applicazione "Radio" sul loro sito ufficiale.[9] Proprio tramite l'applicazione, è stata annunciata la conferma di Arin Ilejay come membro ufficiale, in sostituzione al defunto batterista The Rev.
Stile musicale
In un'intervista concessa a Guitar World, i chitarristi Synyster Gates e Zacky Vengeance hanno spiegato che l'obiettivo del gruppo era quello di creare un album che fosse molto incentrato sul ritmo e sui testi:[10]
«Volevamo creare degli spazi, invece che riempire semplicemente le canzoni con un mucchio di roba per mantenere la stessa profondità, ma senza avere sempre quattro bridge, tre ritornelli e tracce vocali multiple e duelli tra chitarre ovunque.»
|
Il 26 giugno 2013 il gruppo ha annunciato il titolo dell'album, la copertina iniziale e le date di pubblicazione.[11][12] A ciò ha fatto seguito il videoclip del primo singolo, l'omonimo Hail to the King, pubblicato il 15 luglio 2013 attraverso il canale YouTube del gruppo;[13] il giorno seguente, gli Avenged Sevenfold hanno annunciato un cambiamento di copertina: l'originale pensata per l'album è stata leggermente modificata ed impiegata per il singolo omonimo, mentre quella definitiva dell'album mostra uno sfondo nero con metà "Deathbat" in primo piano e il titolo dell'album in basso a destra.[14]
L'8 agosto 2013 è stata rivelata la versione per Best Buy, che contiene l'album e una T-Shirt esclusiva.[15] Nello stesso giorno, viene annunciato che la canzone Shepherd of Fire sarebbe stata presente nel DLC Apocalypse del videogioco Call of Duty: Black Ops II.[16] Il 19 agosto è stata resa disponibile l'anteprima di tutti i brani in streaming sull'iTunes Store,[17] mentre il 26 dello stesso mese, un giorno prima della pubblicazione dell'album, è stato tenuto un concerto gratuito presso l'Hollywood Palladium per celebrare l'uscita di Hail to the King.[18]
Il 7 novembre è stato pubblicato il video musicale per il brano d'apertura Shepherd of Fire.[19]
Tracce
- Shepherd of Fire – 5:22
- Hail to the King – 5:04
- Doing Time – 3:27
- This Means War – 6:09
- Requiem – 4:23
- Crimson Day – 4:57
- Heretic – 4:55
- Coming Home – 6:26
- Planets – 5:56
- Acid Rain – 6:38
- Tracce bonus nell'edizione deluxe di iTunes[20]
- Hail to the King (Videoclip) – 5:13
- St. James – 5:01
- Gruppo
- Altri musicisti
- David Campbell – conduzione orchestra (tracce 4 e 7)
- John Fumo – tromba (tracce 1, 5 e 9)
- Rick Baptist – tromba (tracce 1, 5 e 9)
- Alan Kaplan – trombone (tracce 1, 5 e 9)
- Douglas Tornquist – tuba (tracce 1, 5 e 9)
- John Wittenberg – violino (tracce 5, 6 e 10)
- Josefina Vergara – violino (tracce 5, 6 e 10)
- Michelle Richards – violino (tracce 5, 6 e 10)
- Natalie Leggett – violino (tracce 5, 6 e 10)
- Sara Parkins – violino (tracce 5, 6 e 10)
- Songa Lee – violino (tracce 5, 6 e 10)
- Tereza Stanislav – violino (tracce 5, 6 e 10)
- John E. Acosta – violoncello (tracce 5, 6 e 10)
- Mike Elizondo – tastiera (tracce 6, 7 e 8)
- Brian Haner, Sr – assolo di chitarra (finale traccia 8)
- Jeff Babko – pianoforte (traccia 10)
- Produzione
- Mike Elizondo – produzione
- Adam Hawkins – ingegneria del suono
- Brent Arrowood – assistenza ingegneria
- Chris Sporleder – assistenza ingegneria
- Paul Suarez – Pro Tools
- Andy Wallace – missaggio
Date di pubblicazione
Paese |
Data di pubblicazione |
Formati |
Argentina |
21 agosto 2013[21] |
CD, LP, download digitale |
Australia |
23 agosto 2013[21] |
Austria |
Belgio |
Finlandia |
Germania |
Norvegia |
Nuova Zelanda |
Paesi Bassi |
Svizzera |
Danimarca |
26 agosto 2013[21] |
Francia |
Regno Unito |
Sud Africa |
Brasile |
27 agosto 2013[21] |
Canada |
Corea |
Hong Kong |
Indonesia |
Italia |
Messico |
Spagna |
Stati Uniti |
Thailandia |
Giappone |
28 agosto 2013[21] |
Svezia |
Note
- (EN) Hail to the King, su British Phonographic Industry. URL consultato il 3 aprile 2020.
- (EN) Avenged Sevenfold - Hail to the King – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 aprile 2021.
- (EN) Jason Lymangrover, Hail to the King, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 5 dicembre 2013.
- (EN) Avenged Sevenfold Hail To The King Album Review, su evigshed.com, Evigshed Magazine, 9 ottobre 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
- (EN) Avenged Sevenfold-Hail to the King, su sputnikmusic.com, Sputnikmusic, 7 settembre 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
- (EN) Avenged Sevenfold-Hail to the King, su rollingstone.com, Rolling Stone, 27 agosto 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
- (EN) AVENGED SEVENFOLD Singer Says New Album Is 'Coming Along Nicely', su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 15 novembre 2012. URL consultato il 15 luglio 2013.
- (EN) AVENGED SEVENFOLD Confirmed To Enter Studio Next Month, su blabbermouth.net, Blabbermouth.net, 21 dicembre 2012. URL consultato il 15 luglio 2013.
- avengedsevenfold.com/radio Archiviato il 15 maggio 2013 in Internet Archive.
- (EN) Avenged Sevenfold's Synyster Gates and Zacky Vengeance Discuss Their Hard Rock-Influenced New Album, "Hail to the King", su guitarworld.com, Guitar World, 15 agosto 2013. URL consultato il 16 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2013).
- (EN) Avenged Sevenfold Reveal Cover Art, Title, and Release Date of New Album, su revolvermag.com, Revolvermag. URL consultato il 15 luglio 2013.
- (EN) AVENGED SEVENFOLD: New Album Title, Cover Artwork, Release Date Revealed, su blabbermouth.net. URL consultato il 15 luglio 2013.
-
Avenged Sevenfold - Hail To The King [Official Music Video], su YouTube, 16 agosto 2013. URL consultato l'11 ottobre 2014. - (EN) Avenged Sevenfold's 'Hail To The King' Has A Brand New Cover, su metalhammer.co.uk, Metal Hammer, 16 luglio 2013. URL consultato il 17 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2013).
- Hail To the King Best Buy Exclusive
- (EN) New AVENGED SEVENFOLD Song To Be Featured In 'Call of Duty: Black Ops II: Apocalypse', su blabbermouth.net, 8 agosto 2013. URL consultato l'11 ottobre 2014.
- (EN) Stream HAIL TO THE KING on iTunes Now, su avengedsevenfold.com, 19 agosto 2013. URL consultato il 20 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 agosto 2013).
- (EN) Avenged Sevenfold Announce Hail To The King Release Date, su whatculture.com, WhatCulture, 30 giugno 2013. URL consultato il 17 luglio 2013.
-
Avenged Sevenfold - Shepherd Of Fire [Official Music Video], su YouTube, 7 novembre 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013. - Hail to the King (Deluxe Version), su itunes.apple.com, iTunes. URL consultato il 17 luglio 2013.
- (EN) HAIL TO THE KING Release Dates, su avengedsevenfold.com, Avenged Sevenfold, 19 agosto 2013. URL consultato il 2 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2013).
Collegamenti esterni
Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
На других языках
[en] Hail to the King (Avenged Sevenfold album)
Hail to the King is the sixth studio album by American heavy metal band Avenged Sevenfold, released on August 23, 2013, through Warner Bros. Records. The album was produced by Mike Elizondo. Hail to the King is the only Avenged Sevenfold album to feature drummer Arin Ilejay, prior to his departure in July 2015. It is also the first Avenged Sevenfold album without musical contributions from Ilejay's late predecessor, Jimmy "The Rev" Sullivan; the bonus track, "St. James", was written in his memory.
[es] Hail to the King (álbum)
Hail to the King (en español: Salve al Rey) es el sexto álbum de estudio de la banda de estadounidense de heavy metal, Avenged Sevenfold. El álbum fue lanzado al mercado el 26 de agosto de 2013 en los Estados Unidos con el sello discográfico de Warner Bros. Records y producido por los miembros de la banda.[1] Este es el primer álbum de la banda con Arin Ilejay como el nuevo baterista de la banda y por tanto, también el primer álbum de la banda sin la participación del baterista y fundador de la banda, The Rev, quien falleció el 28 de diciembre de 2009.
- [it] Hail to the King
[ru] Hail to the King
Hail to the King (с англ. — «Да здравствует король»») — шестой студийный альбом американской хэви-метал группы Avenged Sevenfold, который вышел в свет 27 августа 2013 года на лейбле Warner Bros. Records. Продюсером альбома является Майк Элизондо. Единственный альбом с барабанщиком Эрином Элахаем, который присоединился к группе в 2011 году в качестве сессионного барабанщика, стал официальным участником в 2013 году и покинул группу в 2015 году.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии