music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Heart è il sesto album in studio della cantautrice italiana Elisa, pubblicato il 13 novembre 2009 dall'etichetta discografica Sugar Music.

Heart
album in studio
ArtistaElisa
Pubblicazione13 novembre 2009
(vedi date di pubblicazione)
Durata59:26
Dischi1
Tracce14
GenereRock[1][2]
EtichettaSugar Music
ProduttoreElisa, Andrea Rigonat
ArrangiamentiElisa, Andrea Rigonat
Registrazionegennaio–settembre 2009
FormatiCD, download digitale, streaming
Certificazioni
Dischi di platino Italia (2)[3]
(vendite: 120 000+)
Elisa - cronologia
Album precedente
(2008)
Album successivo
(2010)
Singoli
  1. Ti vorrei sollevare
    Pubblicato: 16 ottobre 2009
  2. Anche se non trovi le parole
    Pubblicato: 22 gennaio 2010
  3. Someone to Love
    Pubblicato: 7 maggio 2010
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[4]

Descrizione


Heart è un album rock[2], influenzato dalla musica alt-rock e dall'elettronica.[4]

La preproduzione del disco è stata relativamente lunga: l'album è stato pubblicato a cinque anni di distanza dall'ultimo disco di inediti Pearl Days e grazie a questa fase di preparazione più lunga del solito, Elisa ha potuto seguire personalmente il disco come produttrice con il suo allora compagno, attuale marito Andrea Rigonat, registrando da sola i primi demo e poi arrangiando i suoni e le voci con la sua band in sala prove per poi registrarli definitivamente. Dal 3 gennaio all'11 ottobre 2009 si è passati alla registrazione del disco. Come lei stessa ha dichiarato, la parte più impegnativa è stata la scelta delle canzoni da inserire nell'album, fra una gamma che ne comprendeva una sessantina: alcune scritte di recente, altre più vecchie; Coincidences, scritta subito dopo la pubblicazione del primo album, e Lisert, dedicata alla sua terra d'origine e che avrebbe potuto essere inclusa nel suo secondo album (il quale avrebbe anche potuto intitolarsi come la canzone[5]), risalgono alla fine degli anni novanta.[6][7] Tra queste, la cantante ha comunque deciso di scegliere fra quelle meno recenti.[8]

Il primo singolo estratto è Ti vorrei sollevare, cantato in duetto con Giuliano Sangiorgi dei Negramaro. Nell'album vi è inoltre la partecipazione di Antony Hegarty degli Antony and the Johnsons che canta in duetto con Elisa nel brano Forgiveness. È anche presente una cover di Mad World dei Tears for Fears, già eseguita dal vivo nella tournée Mechanical Dream e ispirata dalla cover di Michael Andrews e Gary Jules realizzata per il film Donnie Darko.[9]

Le traduzioni dei testi in inglese presenti nel booklet dell'album sono di Niccolò Agliardi, che spesso ha dato una propria interpretazione discostandosi fortemente dal significato letterale.

L'album, mantenendo identici tracklist e booklet, è stato prima pubblicato in una custodia ecologica certificata FSC a forma di libretto e successivamente nella classica jewel case.

Il 6 agosto 2010 l'album Heart è stato pubblicato su iTunes negli Stati Uniti[10] e il giorno dopo anche in molti altri Stati del mondo.[11]

I brani Ti vorrei sollevare, Anche se non trovi le parole (cantato in una nuova versione con Fabri Fibra) e Forgiveness sono stati pubblicati in chiave acustica nel settimo album della cantante, Ivy.


Promozione


Il disco è stato anticipato da otto brevi filmati pubblicati sul sito ufficiale e su YouTube il 21 e 26 settembre, il 4, l'11, il 17 e il 27 ottobre, il 4 e 9 novembre 2009. Il giorno della pubblicazione dell'album sul sito ufficiale è stato presentato un filmato sulla lavorazione dell'album.

La prima esibizione dal vivo di brani tratti dall'album è stato il 18 febbraio 2010 al Festival di Sanremo, dove Elisa ha cantato un medley di Ti vorrei sollevare, Anche se non trovi le parole e Your Manifesto.

Il 14 aprile 2010 è iniziata da Conegliano la prima parte del Heart Alive Tour, una tournée con la regia di Luca Tommassini in cui Elisa propone i suoi nuovi brani e le sue precedenti hit accompagnata da coreografie e proiezioni su schermi tridimensionali.[12] Il 13 luglio è partita da Milano la parte estiva del tour.


Tracce


  1. Vortexes – 3:36 (testo: Elisa – musica: Elisa, Andrea Rigonat)
  2. And All I Need – 4:57 (Elisa)
  3. Anche se non trovi le parole – 4:04 (testo: Elisa – musica: Elisa, Andrea Rigonat)
  4. This Knot – 3:22 (testo: Elisa – musica: Elisa, Andrea Rigonat)
  5. Mad World – 5:15 (Roland Orzabal)
  6. Ti vorrei sollevare (feat. Giuliano Sangiorgi) – 4:27 (Elisa)
  7. Your Manifesto – 3:18 (Elisa)
  8. The Big Dipper – 4:02 (Elisa)
  9. Someone to Love – 3:32 (Elisa)
  10. Poems by God – 3:51 (testo: Elisa – musica: Elisa, Andrea Rigonat, Gianluca Ballarin, Andrea Fontana)
  11. Coincidences – 4:05 (testo: Elisa – musica: Elisa, Andrea Fontana)
  12. Lisert – 6:34 (testo: Elisa, Windy Wagner – musica: Elisa)
  13. Forgiveness (feat. Antony) – 3:42 (Elisa)
  14. Dot in the Universe – 4:35 (testo: Elisa, Windy Wagner – musica: Elisa)
Bonus track
  1. Ti vorrei sollevare – 4:27 (Elisa)Esclusiva iTunes disponibile solo su prenotazione dell'album

Formazione



Successo commerciale


L'album è entrato direttamente al primo posto della classifica italiana degli album più venduti stilata dalla FIMI; ha inoltre raggiunto la posizione numero 34 nella classifica degli album più venduti globalmente.[13]

È stato certificato doppio disco di platino per aver superato le 140 000 copie vendute in Italia.[14]

Ai Wind Music Awards 2010 Elisa viene premiata per le vendite di Heart, eseguendo poi Ti vorrei sollevare, Someone to Love e un medley costituito da This Knot, Your Manifesto e Beat It di Michael Jackson.[15] Riceve anche il premio "Digital Songs Platino" per Ti vorrei sollevare.

Dalle classifiche stilate da FIMI e Nielsen Soundscan risulta che l'album si sia piazzato al tredicesimo posto tra quelli più venduti dell'anno 2009.[16]

Il primo singolo Ti vorrei sollevare è arrivato al primo posto della classifica di vendita dei singoli e vi è rimasto per due settimane,[17] mentre i seguenti hanno mancato la Top Ten.


Classifiche


Classifica (2009) Posizione
massima
Italia[18] 1

Classifiche di fine anno


Classifica (2009) Posizione
Italia[19] 13
Classifica (2010) Posizione
Italia[20] 31

Date di pubblicazione


PaeseDataFormatoEtichetta
 Italia13 novembre 2009CD, download digitaleSugar
 Stati Uniti6 agosto 2010download digitale
 Australia7 agosto 2010
 Canada
 Danimarca
 Finlandia
 Giappone
 Grecia
 Irlanda
 Norvegia
 Nuova Zelanda
 Portogallo
 Regno Unito
 Spagna
 Svezia

Note


  1. Michele Monina, Il grande libro del pop italiano, Fanucci Editore, ISBN 8834718925.
  2. Elisa - Heart, su lisolachenoncera.it, L'Isola della Musica Italiana. URL consultato il 30 giugno 2016.
  3. Heart (certificazione), su FIMI. URL consultato il 10 febbraio 2022.
  4. (EN) Mariano Prunes, Heart, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 13 maggio 2016.
  5. Elisa speciale luce con victoria cabello mtv 2001 (3/6), su youtube.com. URL consultato il 17 luglio 2010.
  6. Elisa presenta "Heart" - YouTube
  7. √ Elisa presenta 'Heart': 'Un disco fatto con il cuore e con l'istinto' - Rockol
  8. Elisa, nella scaletta delle canzoni di Heart ci sono quelle per la maggior parte più vecchie, scritte negli anni addietro e tenute nel cassetto per molto tempo. Archiviato il 15 novembre 2009 in Internet Archive.
  9. Elisa: con la maternità ho scoperto il cuore, su ansa.it, http://www.ansa.it/. URL consultato il 13 novembre 2009.
  10. (EN) HEART, Elisa's latest album now available at iTunes in the U.S., su elisatoffoli.com, http://www.elisatoffoli.com, 6 agosto 2010. URL consultato il 7 agosto 2010.
  11. (EN) HEART, Elisa's last album - international releases [collegamento interrotto], su elisatoffoli.com, http://www.elisatoffoli.com, 7 agosto 2010. URL consultato il 7 agosto 2010.
  12. Elisa: "Vi svelo il mio sogno live". Presenta a Tgcom "Heart Alive Tour" - spettacolo -Tgcom - pagina 1, su tgcom.mediaset.it. URL consultato il 24 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2010).
  13. Album Chart week 48/2009-December5, su mediatraffic.de, http://www.mediatraffic.de/index.htm. URL consultato il 3-12-2009.
  14. HEART è doppio disco di platino, su elisatoffoli.com, http://www.elisatoffoli.com/. URL consultato il 24 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 dicembre 2009).
  15. Facebook: Ti vorrei sollevare di Elisa è il video del giorno | Music Fanpage
  16. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Ricerche e dati di mercato, su fimi.it. URL consultato il 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2010).
  17. Ti vorrei sollevare, su italiancharts.com, http://italiancharts.com/. URL consultato il 3 giugno 2010.
  18. Classifica FIMI dal 09/11/2009 al 15/11/2009, su fimi.it. URL consultato il 12 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  19. Italia Year-End Charts 2009, su fimi.it, Fimi. URL consultato il 29 dicembre 2020.
  20. Classifiche annuali dei dischi più venduti e dei singoli più scaricati, su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana, 17 gennaio 2011. URL consultato il 29 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2014).
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Heart (Elisa album)

Heart is the seventh studio album from Italian singer–songwriter Elisa. It was released on 13 November 2009 in Italy. It has been described as a rock album,[1] with alternative rock and electronic influences.[2]
- [it] Heart (Elisa)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии