music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Heart Attack è un brano musicale interpretato dalla cantante statunitense Demi Lovato, pubblicato il 24 febbraio 2013 dalla casa discografica Hollywood Records come singolo apripista dal suo quarto album in studio, Demi.[14] Il brano è stato scritto dalla stessa cantante insieme a Nikki Williams, Sean Douglas, Jason Evigan e Mitch Allan mentre la produzione è stata affidata esclusivamente a questi ultimi due.[15] Il singolo ha debuttato al dodicesimo posto nella Billboard Hot 100 ed è risultato essere la più alta nuova entrata della settimana.[16] Il brano ha venduto oltre 215 000 copie nella sua prima settimana dalla pubblicazione ufficiale negli Stati Uniti.[17] Inoltre, Heart Attack ha raggiunto i primi dieci posti in Canada, Irlanda, Nuova Zelanda, Regno Unito e Stati Uniti.[18]

Heart Attack
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaDemi Lovato
Pubblicazione24 febbraio 2013
Durata3:31
Album di provenienzaDemi
GenereElettropop[1][2][3]
EtichettaHollywood Records
ProduttoreThe Suspex, Jason Evigan
Registrazione2012
FormatiDownload digitale
Certificazioni
Dischi d'oro Australia[4]
(vendite: 35 000+)
 Irlanda[5]
(vendite: 7 500+)
 Messico[6]
(vendite: 30 000+)
Dischi di platino Canada (2)[7]
(vendite: 160 000+)
 Danimarca[8]
(vendite: 30 000+)
 Nuova Zelanda[9]
(vendite: 30 000+)
 Regno Unito[10]
(vendite: 600 000+)
 Stati Uniti (4)[11]
(vendite: 4 000 000+)
 Svezia[12]
(vendite: 40 000+)
 Venezuela[13]
(vendite: 30 000+)
Demi Lovato - cronologia
Singolo precedente
(2012)
Singolo successivo
(2013)

Il singolo è stato reso disponibile in anteprima in streaming mondiale il 24 febbraio 2013 ed è stato pubblicato su iTunes, poche ore più tardi, nei soli Stati Uniti; è stato, poi, messo in commercio su Amazon MP3 il 26 febbraio.[19] Altri importanti rivenditori hanno iniziato a renderlo disponibile dal 5 marzo 2013. La canzone ha ricevuto recensioni positive da parte della critica contemporanea che ha lodato la produzione del brano, così come l'estensione vocale maturata dalla Lovato, che è stata paragonata a quella di Kelly Clarkson. Il video conta più di 510 milioni di visualizzazioni.[20][21]


Pubblicazione


Il trailer della canzone è stato diffuso il 12 febbraio 2013. Originariamente impostata per debuttare sul programma radiofonico di Ryan Seacrest il 4 marzo 2013, è stata invece rilasciata in anticipo, il 24 febbraio, e distribuita come download digitale il giorno seguente.[22][23] Per quanto riguarda il video musicale, esso è stato girato a marzo in Los Angeles e pubblicato ufficialmente sul canale Vevo della cantante il 9 aprile 2013.[24][25] Essendo stato visualizzato per oltre 400 milioni di volte, ha ottenuto la Vevo Certified.


Accoglienza


Il brano è stato ben accolto dalla critica musicale contemporanea. Sam Lansky da Idolator lo ha descritto come «una buona traccia elettropop con alcuni impressionanti lamenti alla Kelly Clarkson, la strumentazione del coro ispirata a tamburi e bassi e un loop di chitarra accattivante».[3] Ray Rahman di Entertainment Weekly ha scritto: «la canzone è molto potente, con ritmi martellanti, un pianto serio, e alcune scelte liriche interessanti».[26] Maggie Malach di AOL Music ha dato una recensione positiva, affermando «l'ultimo album di Demi ha avuto una forte influenza R&B, ma questa canzone indica che lei sta andando verso un suono molto più dance». Billboard ha scritto che il sequel di Give Your Heart a Break ritorna al tema cardiologico e «rappresenta una dimostrazione della sua maturazione estensione vocale».[27] Robert Copsey di Digital Spy ha considerato la canzone «un raro caso di manuale pop che lascia un'impressione durevole» recensendo il brano con un punteggio di quattro stelle su cinque.[28]


Tracce


Download digitale

  1. Heart Attack – 3:31 (Mitch Allan, Sean Douglas, Jason Evigan, Demi Lovato, Nikki Williams)

Successo commerciale



Stati Uniti e Canada


Heart Attack ha debuttato al dodicesimo posto nella Billboard Hot 100 con una vendita pari a oltre 215 000 copie ed è risultato essere la più alta nuova entrata della settimana.[16][17] La settimana successiva, il brano ha perso dieci posizioni ed ha venduto 107 000 copie.[29] Dopo alcune settimane, il singolo è riuscito a raggiungere i primi dieci posti ed è arrivato ad occupare, come massima posizione, la 10ª (110 000 copie). È diventato così il terzo singolo della cantante a raggiungere i primi dieci posti nella medesima classifica (dopo This Is Me, nel 2008, e Skyscraper, nel 2011).[30] Alcuni mesi dopo, Heart Attack ha ricevuto la certificazione di doppio disco di platino dalla Recording Industry Association of America.

Il brano è entrato nella Billboard Canadian Hot 100 all'11ª posizione, divenendo il "debutto più alto" della settimana.[31] Dopo alcune settimane, il singolo è riuscito a raggiungere i primi dieci posti ed è arrivato ad occupare, come massima posizione, la 7ª.[18] È diventato così il primo singolo della cantante a raggiungere i primi dieci posti nella medesima classifica.


Europa


Nel Regno Unito, Heart Attack ha debuttato alla 3ª posizione nella Official Singles Chart.[18] È diventato così il primo singolo della cantante a raggiungere i primi dieci posti nella medesima classifica.[32] Anche nella Irish Singles Chart, il brano ha debuttato al 3º posto.[18] In Italia la canzone è entrata nella Top 100 Singoli FIMI, raggiungendo la posizione #87.[33]


Classifiche


Classifica (2013) Posizione
raggiunta
Australia[18] 41
Belgio (Fiandre)[34] 27
Belgio (Vallonia)[34] 63
Canada[18] 7
Danimarca[18] 25
Francia[18] 69
Irlanda[18] 3
Norvegia[18] 15
Nuova Zelanda[18] 9
Paesi Bassi[18] 36
Regno Unito[18] 3
Repubblica Ceca[35] 44
Slovacchia[36] 40
Spagna[18] 34
Stati Uniti[18] 10
Svezia[18] 52
Svizzera[18] 73

Classifiche di fine anno

Classifica (2013) Posizione
raggiunta
Canada[37] 38
Regno Unito[38] 73
Stati Uniti[39] 50

Note


  1. (EN) Demi Lovato's 'Heart Attack' Single Causes Palpitations: Listen, su billboard.com.
  2. (EN) Justin Bieber, Demi Lovato, Carly Rae Jepsen: Whose New Single Is Best?, su billboard.com.
  3. (EN) Sam Lansky, Demi Lovato's "Heart Attack": Hear The Anthemic Pop Track, su Idolator, 24 febbraio 2013. URL consultato il 25 febbraio 2013.
  4. ARIA Charts - Accreditations - 2013 Singles, su aria.com.au.
  5. Spanish heartthrob Enrique Iglesias announces Dublin show at the O2, su Irish Mirror. URL consultato il 12 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2014).
  6. Certoficationes, su AMPROFON (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2015).
  7. (EN) Heart Attack – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'11 maggio 2013.
  8. (DA) Heart Attack, su IFPI Danmark. URL consultato il 28 maggio 2021.
  9. NZ Top 40 Singles Chart - April 22, 2013, su nztop40.co.nz.
  10. (EN) Heart Attack, su British Phonographic Industry. URL consultato il 21 maggio 2021.
  11. (EN) Demi Lovato - Heart Attack – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 7 settembre 2022.
  12. (SV) Demi Lovato – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 28 maggio 2021.
  13. (ES) APFV, Certificaciones De Venezuela Del 2013 (PDF), su media.wix.com, APFV, 30 novembre 2013.
  14. (EN) Demi Lovato new album 'Demi' to feature Cher Lloyd duet, su digitalspy.com.
  15. (EN) Demi Lovato - Heart Attack, su swisscharts.com.
  16. (EN) Billboard Hot 100 (Saturday March 16, 2013), su acharts.us.
  17. (EN) Baauer's 'Harlem Shake' Still Atop Hot 100, Although Lead Shrinks, su billboard.com.
  18. (EN) Demi Lovato - Heart Attack - Song Performance, su acharts.us.
  19. (EN) Heart Attack - Demi Lovato, su amazon.com, Amazon.com.
  20. (EN) Demi Lovato’s "Heart Attack": Hear The Anthemic Pop Track, su idolator.com.
  21. (EN) Demi Lovato has a 'Heart Attack': Hear it here, su music-mix.ew.com.
  22. Heart Attack – Single by Demi Lovato, su itunes.apple.com, iTunes Store, 25 febbraio 2013. URL consultato il 25 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2013).
  23. Michael Murray, WORLD PREMIERE: Listen to Demi Lovato’s New Song 'Heart Attack', su ryanseacrest.com, 24 febbraio 2013. URL consultato il 25 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2013).
  24. Demi Lovato To Release 'Demi' Album In May | Billboard
  25. Jocelyn Vena, Demi Lovato's Live Singing In 'Heart Attack' Clip Proves She's 'Real' - Music, Celebrity, Artist News, su mtv.com, MTV. URL consultato l'11 aprile 2013.
  26. Ray Rahman, Demi Lovato has a 'Heart Attack': Hear it here, su Entertainment Weekly, 25 febbraio 2013. URL consultato il 25 febbraio 2013.
  27. Billboard Staff, Justin Bieber, Demi Lovato, Carly Rae Jepsen: Whose New Single Is Best?, su Billboard, 27 febbraio 2013. URL consultato il 1º marzo 2013.
  28. Robert Copsey, Demi Lovato: 'Heart Attack' - Single review, su Digital Spy. URL consultato il 25 aprile 2013.
  29. (EN) Week Ending March 10, 2013. Songs: The Record-Setter That Isn’t #1, su music.yahoo.com.
  30. (EN) Week Ending April 14, 2013. Songs: PSY Gallops Back, su music.yahoo.com.
  31. (EN) Canadian Hot 100 (Saturday March 16, 2013), su acharts.us.
  32. Demi Lovato: terza platinium hit in USA e prima top 10 hit in UK con Heart Attack, su rnbjunk.com.
  33. FIMI - Classifiche - FIMI, su fimi.it. URL consultato il 29 novembre 2017.
  34. (FR) ultratop.be - Demi Lovato - Heart Attack, su ultratop.be.
  35. (CS) Top100 - Demi Lovato - Heart Attack, su ifpicr.cz.
  36. (SK) Top100 - Demi Lovato - Heart Attack, su ifpicr.cz.
  37. Billboard - Music Charts, Music News, Artist Photo Gallery & Free Video, su billboard.com. URL consultato l'11 gennaio 2013.
  38. 2013 Y/E Charts - Top 200 Singles/Albums, su buzzjack.com. URL consultato il 19 aprile 2014.
  39. 2013 Year-End Hot 100 songs, su Billboard. URL consultato il 3 luglio 2013.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Heart Attack (Demi Lovato song)

"Heart Attack" is a song recorded by American singer Demi Lovato. The song was released on February 25, 2013, as the lead single from her fourth studio album Demi (2013). The song was produced by Mitch Allan, and Jason Evigan of "The Suspex", who co-wrote the song along with Lovato, Sean Douglas, Nikki Williams, and Aaron Phillips. "Heart Attack" is an electropop song that employs cardiac motifs to represent the fear of falling in love. It received acclaim from music critics, many of whom complimented its lyrics and Lovato's vocals.

[es] Heart Attack

«Heart Attack» —en español: «Ataque al corazón»— es una canción interpretada por Demi Lovato; compuesta por Mitch Allan, Jason Evigan, Sean Douglas, Lovato y Nikki Williams; y producida por The Suspex (un dúo entre Allan y Evigan).[5] Lovato anunció que estrenaría el tema el 4 de marzo de 2013 a través del programa radial On Air with Ryan Seacrest, como primer sencillo de su cuarto álbum de estudio, Demi, de 2013.[6] Sin embargo, Ryan Seacrest lo estrenó el 24 de febrero, mientras que Hollywood Records lo publicó en iTunes al día siguiente.[7] Su letra trata sobre «el miedo a enamorarse de nuevo después de haber sido rechazada».[8]
- [it] Heart Attack (Demi Lovato)

[ru] Heart Attack

«Heart Attack» (рус. «Сердечный приступ») — песня американской певицы и актрисы Деми Ловато, выпущенная в качестве лид-сингла её четвёртого студийного альбома — «Demi». В поддержку сингла был также выпущен сборник ремиксов.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии