Heart of Stone è il ventesimo album di inediti pubblicato dalla cantante e attrice statunitense Cher, messo in commercio il 19 giugno 1989 dalla Geffen Records. Fu l'album di Cher più venduto degli anni Ottanta.
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop rock è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Heart of Stone album in studio | |
---|---|
Artista | Cher |
Pubblicazione | 19 giugno 1989 |
Durata | 47:57 |
Dischi | 1 |
Tracce | 12 |
Genere | Pop rock Soft rock Hard rock Adult contemporary music |
Etichetta | Geffen Records |
Produttore | Peter Asher, Michael Bolton, John Kalodner, Jon Lind, Diane Warren, Guy Roche |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 50 000+) |
Dischi di platino | ![]() (vendite: 280 000+)
|
Cher - cronologia | |
Album precedente (1987) Album successivo
Outrageous (1989) | |
Singoli | |
|
Heart of Stone è stato per Cher il secondo album di inediti pubblicato per l'etichetta Geffen Records.
Così come per il precedente disco di Cher, collaborarono nel ruolo di produttori e/o autori Peter Asher, Jon Bon Jovi, Diane Warren, Guy Roche e Desmond Child. Bonnie Tyler e Michael Bolton fecero da coristi per Cher nella traccia Emotional Fire, che originariamente era stata scritta per l'album di Bolton del 1987 The Hunger, e nella canzone Starting Over. Il disco fu registrato tra la fine del 1988 e l'inizio del 1989, mentre Cher era legata a Rob Camilletti, a cui l'album è dedicato.
Questo disco divenne uno degli album più venduti per la cantante statunitense, con 13,5 milioni di copie in tutto il mondo. Raggiunse la posizione numero 10 nella classifica statunitense, diventando il primo album solista di Cher a entrare nella top 10, la settima posizione in quella britannica e la prima in quella australiana, dimostrandosi un successo internazionale.
La copertina originale del disco, disegnata da Octavio Ocampo, raffigurava la cantante accanto a un cuore di pietra. Venne successivamente modificata con una foto di Cher poiché la composizione ricordava quella di un teschio.
Paese (1989) | Posizione massima |
---|---|
Australia[7] | 1 |
Austria[7] | 15 |
Canada[8] | 17 |
Germania[7] | 19 |
Nuova Zelanda[7] | 7 |
Paesi Bassi[7] | 67 |
Regno Unito[9] | 7 |
Stati Uniti[10] | 10 |
Svezia[7] | 19 |
![]() |