music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Heaven è l'album di debutto della cantante inglese Rebecca Ferguson, pubblicato il 5 dicembre 2011 dalle etichette discografiche Syco Music ed Epic Records. Rebecca è diventata famosa per essersi piazzata seconda nella settima edizione del talent show britannico The X Factor. Dall'album sono stati estratti tre singoli: Nothing's Real But Love, Too Good to Lose e Glitter & Gold.

Heaven
album in studio
ArtistaRebecca Ferguson
Pubblicazione5 dicembre 2011
(date di pubblicazione)
Durata33:31
Dischi1
Tracce10
GenereSoul
Blues
Pop
EtichettaSyco, Epic
ProduttoreSteve Booker, Jonny Latimer, Fraser T. Smith, Mark Taylor, Eg White, Xenomania, Sam Holden
Registrazione2011
FormatiCD, download digitale
Certificazioni
Dischi di platino Irlanda[1]
(vendite: 15 000+)

 Regno Unito (2)[2]
(vendite: 600 000+)

Rebecca Ferguson - cronologia
Album precedente
Album successivo
Freedom
(2013)

L'album è entrato alla nona posizione della classifica irlandese e alla terza di quella britannica. Ha venduto circa 128 000 copie nella sua prima settimana nel Regno Unito.[3] È stato certificato disco doppio platino sempre nel Regno Unito per aver venduto oltre 600 000 copie.[2]


Tracce


  1. Nothing's Real But Love (Rebecca Ferguson, Eg White) - 2:54
  2. Glitter & Gold (Rebecca Ferguson, Alex Smith, Paul Barry) - 3:29
  3. Shoulder to Shoulder (Rebecca Ferguson, Eg White) - 3:13
  4. Fairytale (Let Me Live My Life This Way) (Rebecca Ferguson, Eg White) - 3:23
  5. Mr. Bright Eyes (Rebecca Ferguson, Brian Higgins, Luke Fitton, Matt Gray, Toby Scott, Owen Parker) - 4:00
  6. Fighting Suspicions (Rebecca Ferguson, Eg White) - 4:15
  7. Teach Me How to Be Loved (Rebecca Ferguson, Jonny Lattimer) - 3:50
  8. Run Free (Rebecca Ferguson, Steve Booker) - 3:13
  9. Diamond to Stone (Rebecca Ferguson, Fraser T. Smith) - 3:39
  10. Too Good to Lose (Rebecca Ferguson, Eg White) - 3:44
Deluxe Edition
  1. Nothing's Real But Love
  2. Glitter & Gold
  3. Shoulder to Shoulder
  4. Fairytale (Let Me Live My Life This Way)
  5. Mr. Bright Eyes
  6. Fighting Suspicions
  7. Teach Me How to Be Loved
  8. Run Free
  9. Diamond to Stone
  10. Too Good to Lose
  11. Backtrack
  12. Strange & Beautiful (I'll Put a Spell on You)
  13. Good Days, Bad Days
  14. I'll Count the Days
  15. I'll Take Care of You (Live at Liverpool Echo Arena)

Classifiche


Classifica (2011) Posizione
massima
Australia[4] 14
Austria[5] 18
Irlanda[6] 9
Italia[7] 30
Nuova Zelanda[8] 22
Regno Unito[9] 3
Spagna[10] 53
Svizzera[11] 7

Date di pubblicazione


Paese Data Formati
Regno Unito[12][13] 5 dicembre 2011 CD, download digitale
Irlanda[12][13]
Italia[14] 7 febbraio 2012
Stati Uniti[15] 15 maggio 2012

Note


  1. (EN) 2011 Certified Awards - Platinum, su irishcharts.ie, Irish Recorded Music Association. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2014).
  2. (EN) Certified Awards Search, su bpi.co.uk. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012.
  3. (EN) Official Album Chart Analysis: Sales hit new 2011 high, su musicweek.com. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012.
  4. (EN) Andamento di Heaven nella classifica dell'Australia, su australian-charts.com. URL consultato il 1º aprile 2012.
  5. (EN) Andamento di Heaven nella classifica dell'Austria, su austriancharts.at. URL consultato il 20 aprile 2012.
  6. (EN) TOP 75 ARTIST ALBUM, WEEK ENDING 8 December 2011, su chart-track.co.uk. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  7. Classifica FIMI del 6 febbraio 2012, su fimi.it. URL consultato il 16 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  8. (EN) Andamento di Heaven nella classifica della Nuova Zelanda, su charts.org.nz. URL consultato il 21 febbraio 2012.
  9. (EN) Andamento di Heaven nella classifica del Regno Unito, su chartstats.com. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012.
  10. (EN) Andamento di Heaven nella classifica della Spagna, su spanishcharts.com. URL consultato il 29 aprile 2012.
  11. (DE) Andamento di Heaven nella classifica della Svizzera, su hitparade.ch. URL consultato il 18 aprile 2012.
  12. (EN) Heaven: Rebecca Ferguson: Amazon.co.uk: Music, su amazon.co.uk. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012.
  13. (EN) Heaven, su itunes.apple.com. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012.
  14. In Italia Rebecca Ferguson, star X Factor, su ansa.it. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012.
  15. (EN) Heaven (US Bonus Track Version), su amazon.com. URL consultato il giorno 11 febbraio 2012.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[en] Heaven (Rebecca Ferguson album)

Heaven is the debut studio album by English singer-songwriter Rebecca Ferguson.[1] The album was released on 5 December 2011 under the recordings of Syco Music and RCA Records. Recording sessions include: London, Los Angeles and Sweden. Eg White, who has worked with Adele and Duffy, serves as a major collaborator. Additional producers and songwriters include Steve Booker, Fraser T Smith, Xenomania, Paul Barry and Mark Taylor. Ferguson later revealed that she would be co-writing the whole of her album in order for her to "connect" with the songs. The main genre from the album features genres like soul, pop, blues and R&B. The lyrical content of the album mainly explores the subjects of betrayal, friendship and love found, lost and unrequited. The album's music was compared to Macy Gray, Aretha Franklin, Adele, Joss Stone and Duffy. Ferguson also wished to record with Franklin on the album. The album's title Heaven came around as Ferguson said she was in "heaven" while recording the album.[2]
- [it] Heaven (Rebecca Ferguson)



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии