music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Hold the Line è il primo singolo del gruppo musicale statunitense Toto, pubblicato nel 1978.

Hold the Line
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaToto
Pubblicazione2 ottobre 1978
Durata3:56
Album di provenienzaToto
Genere[1]Pop rock
Soft rock
Album-oriented rock
EtichettaColumbia
ProduttoreDavid Paich
Registrazione1978
Formati7", 10"
Certificazioni originali
Dischi d'oro Canada[2]
(vendite: 50 000+)
 Danimarca[3]
(vendite: 45 000+)
 Regno Unito[4]
(vendite: 400 000+)
Dischi di platino Australia[5]
(vendite: 70 000+)
 Stati Uniti (2)[6]
(vendite: 2 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[7]
(vendite: 25 000+)
Toto - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
(1979)

Composta da David Paich nel 1977, la canzone fa parte nell'album di debutto Toto. Come singolo ha ottenuto un ottimo successo, con più di 2 milioni di copie vendute nel mondo.[8]

Ha raggiunto il quinto posto della Billboard Hot 100 durante la settimana del 13 gennaio 1979.[9]


Video musicale


Il video musicale illustra la band che suona in uno spazio chiuso con luci soffuse e di varie sfumature di colori: dal viola all'arancione fino al verde. Durante l'assolo di chitarra è possibile vedere inquadrati, oltre Steve Lukather, gli altri membri della band che suonano grazie all'uso della tecnica Picture-in-Picture.


Nella cultura di massa


La canzone è stata inserita nella colonna sonora del videogioco GTA: San Andreas, dove viene trasmessa dalla fittizia stazione radio K-DST

Appare inoltre nei film Cambia la tua vita con un click (2006), Come ammazzare il capo 2 (2014) e nella prima stagione della serie Mindhunter (2017).


Tracce


  1. Hold the Line
  2. Takin' It Back

Formazione



Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (1979) Posizione
massima
Australia[10] 8
Canada[11] 5
Germania[12] 23
Irlanda[13] 24
Italia[14] 19
Nuova Zelanda[15] 11
Paesi Bassi[16] 19
Regno Unito[17] 14
Spagna[18] 20
Stati Uniti[9] 5
Sudafrica[19] 1
Svezia[20] 3

Classifiche di fine anno

Classifica (1979) Posizione
Australia[10] 66
Canada[21] 62
Italia[22] 91
Stati Uniti[23] 44
Sudafrica[24] 7

Note


  1. Scheda sull'album Toto da allmusic.com
  2. (EN) Hold the Line – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 24 maggio 2015.
  3. (DA) Hold the Line, su IFPI Danmark. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  4. (EN) Hold the Line, su British Phonographic Industry. URL consultato il 16 novembre 2021.
  5. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2018 Singles, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato il 21 dicembre 2018.
  6. (EN) Toto - Hold the Line – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 20 luglio 2022.
  7. Hold the Line (certificazione), su FIMI. URL consultato il 27 dicembre 2017.
  8. (EN) Scheda sul sito ufficiale, su toto99.com. URL consultato il 28 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2009).
  9. (EN) Toto – Chart history, su Billboard. URL consultato il 24 maggio 2015. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  10. David Kent, Australian Chart Book 1970–1992, Australian Chart Book, St Ives, N.S.W, 1993, ISBN 0-646-11917-6.
  11. (EN) Top Singles - Volume 30, No. 19, February 03 1979, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 24 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  12. (DE) German Charts – Toto – Hold the Line, su offiziellecharts.de.
  13. Irish Recorded Music Association, Search the Charts - Hold the Line, su irishcharts.ie, Fireball Media. URL consultato il 24 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  14. Hit Parade Italia - Indice per Interprete: T, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 24 maggio 2015.
  15. (EN) New Zealand Charts – Toto – Hold the Line, su charts.org.nz. URL consultato il 5 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2013).
  16. (DE) Dutch Charts – Toto – Hold the Line, su dutchcharts.nl.
  17. (EN) Chart Archive – Toto – Hold the Line, su chartarchive.org, Chart Stats. URL consultato il 24 maggio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
  18. Fernando Salaverri, Sólo éxitos: año a año, 1959–2002, 1ª ed., Spagna, Fundación Autor-SGAE, settembre 2005, ISBN 84-8048-639-2.
  19. (EN) South African Rock Lists Website SA Charts 1969 – 1989 Acts (T), su Rock.co.za, John Samson. URL consultato il 24 maggio 2015.
  20. (EN) Swedish Charts – Toto – Hold the Line, su swedishcharts.com.
  21. (EN) Top Singles - Volume 32, No. 13, December 22 1979, su Collectionscanada.gc.ca, Library and Archives Canada. URL consultato il 24 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  22. I singoli più venduti del 1979, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 24 maggio 2015.
  23. (EN) Billboard Top 100 – 1979, su Longboredsurfer.com, The Longbored Surfer. URL consultato il 24 maggio 2015.
  24. (EN) Top 20 Hit Singles of 1979, su Rock.co.za, John Samson. URL consultato il 24 maggio 2015.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[de] Hold the Line

Hold the Line ist ein Lied der US-amerikanischen Rockband Toto, das im September 1978 als Debütsingle der Band veröffentlicht wurde.[1]

[en] Hold the Line

"Hold the Line" is a song by American rock band Toto from their 1978 eponymous debut studio album. Written by the band's keyboardist David Paich, the lead vocals on the song were performed by Bobby Kimball.

[es] Hold the Line

«Hold the Line» (en español: «Mantén la línea») es una canción de la banda de rock Toto, incluida en su álbum debut Toto, de 1978. Fue el primer éxito de la banda y llegó al top diez en varios países, vendiendo más de dos millones de copias en los Estados Unidos, y alcanzando el quinto puesto en Billboard Hot Charts. Fue compuesta por el teclista David Paich, y cantada por Bobby Kimball.
- [it] Hold the Line



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии