music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Hometown Glory è un singolo della cantautrice britannica Adele, pubblicato in edizione limitata il 22 ottobre 2007[3][4] come primo estratto dal primo album in studio 19.[5]

Hometown Glory
singolo discografico
ArtistaAdele
Pubblicazione22 ottobre 2007
Durata3:37
Album di provenienza19
GenerePop
Soul
EtichettaPacemaker Recordings, XL
ProduttoreJim Abbiss
FormatiCD, download digitale, 33 giri
Certificazioni
Dischi di platino Canada[1]
(vendite: 80 000+)
 Regno Unito[2]
(vendite: 600 000+)
Adele - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo
Chasing Pavements
(2008)

Descrizione


Il brano, che è stato interamente scritto dalla stessa Adele, era stato inizialmente caricato dalla cantante sul suo profilo sul social network Myspace, consentendole così di ottenere visibilità.[6] In seguito la canzone è stata inserita nel primo album di Adele, 19, e ripubblicata come singolo nel luglio 2008.[7]

In occasione dei Grammy Awards 2010, Hometown Glory ha ottenuto una nomination come miglior interpretazione vocale femminile pop, premio poi assegnato a Beyoncé per Halo.[8]


Esibizioni dal vivo


Interpretazioni dal vivo sono state registrate dalla stessa Adele e incluse nell'EP iTunes Live from SoHo del 2009[9] e nell'album Live at the Royal Albert Hall del 2011.[10]


Tracce


Versione del 2007[3]
  1. Hometown Glory (Adele Adkins)
Versione del 2008[7]
  1. Hometown Glory – 4:30 (Adele Adkins)
  2. Fool That I Am (cover di Etta James) – 3:46 (Floyd Hunt)
EP digitale[11]
  1. Hometown Glory – 3:40
  2. Hometown Glory (Axwell Radio Edit) – 3:35
  3. Hometown Glory (Axwell Club Mix) – 5:11
  4. Hometown Glory (Axwell Remode) – 5:55
  5. Hometown Glory (High Contrast Remix) – 6:36
  6. Hometown Glory (High Contrast Remix) (Strumentale) – 6:35

Classifiche


Classifica (2007–11) Posizione
massima
Belgio (Fiandre)[12] 53*
Belgio (Vallonia)[13] 54^
Europa[14] 58
Francia[15] 51
Paesi Bassi[16] 25
Regno Unito[17] 19
Note relative alle posizioni in classifica

Cover


Nel 2008, la cantautrice statunitense Santigold ha registrato una cover del brano per la compilation Radio 1's Live Lounge, Vol. 3, contenente i brani eseguiti da vari artisti durante la trasmissione radiofonica Live Lounge, in onda su BBC Radio 1.[18] Quattro anni più tardi, un'altra cover di Hometown Glory è stata interpretata durante la stessa trasmissione dal rapper Professor Green e inclusa nella raccolta Radio 1 Live Lounge 2012.[19]

Nel 2012, il cantante britannico James Arthur, vincitore della nona serie del talent show britannico The X Factor, ha eseguito Hometown Glory durante una delle puntate della trasmissione, includendo poi la propria versione all'interno del CD singolo pubblicato subito dopo la fine del programma, Impossible, la cui traccia principale è la cover dell'omonimo brano di Shontelle.[20]


Note


  1. (EN) Hometown Glory – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato il 18 novembre 2020.
  2. (EN) BRIT Certified, su bpi.co.uk, British Phonographic Industry. URL consultato il 2 febbraio 2020.
  3. (EN) Adele - Music - Hometown Glory, su adele.tv. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  4. Brit Awards, cantante sconosciuta già conquista i critici, su rockol.it, 11 dicembre 2007. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  5. (EN) Adele - Hometown Glory Music Video, su contactmusic.com. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2013).
  6. Andrea Conti, Space Scout della musica, su tgcom24.mediaset.it, TGcom. Mediaset, 4 aprile 2008. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2012).
  7. (EN) Hometown Glory - Adele, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  8. (EN) The 2010 Grammy Awards Winners, su billboard.com, Billboard, 31 gennaio 2010. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  9. (EN) Eric Schneider, Adele - iTunes Love from Soho, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  10. Adele pubblica un disco dal vivo: ecco Live at Royal Albert Hall, su rockol.it, 26 novembre 2011. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  11. (EN) Hometown Glory - EP by Adele, su itunes.apple.com, iTunes Store (Regno Unito). Apple Inc.. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2013).
  12. (NL) Charts Vlaanderen - Adele - Hometown Glory, su ultratop.be, Ultratop. Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  13. (FR) Charts Wallonie - Adele - Hometown Glory, su ultratop.be, Ultratop. Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  14. (EN) Chart Search Results - European Hot 100 Singles 2008-08-09, su billboard.biz, Billboard. URL consultato il 12 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2012).
  15. (FR) Classements - Adele - Hometown Glory (chanson), su lescharts.com, Lescharts.com. Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  16. (NL) Dutch Charts - Adele - Hometown Glory (nummer) [collegamento interrotto], su dutchcharts.com, Dutchcharts.com. Hung Medien. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  17. Adele – The Official Charts Company, su theofficialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  18. (EN) Various Artists - Radio 1's Live Lounge, Vol. 3, su allmusic.com, AllMusic. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  19. (EN) Tulisa, Lana Del Rey, Jessie J for new 'Radio 1 Live Lounge 2012' album, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 8 ottobre 2012. URL consultato il 12 gennaio 2013.
  20. (EN) Amy Bell, X Factor James Arthur winner's single Impossible details revealed, su digitalspy.co.uk, Digital Spy, 10 dicembre 2012. URL consultato il 18 gennaio 2013.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Hometown Glory

Hometown Glory ist die Debütsingle der britischen Sängerin Adele aus ihrem Debütalbum 19. Das Lied wurde am 22. Oktober 2007 im Vereinigten Königreich als Single veröffentlicht. Im Jahr 2008 wurde das Lied als vierte Single des Albums erneut veröffentlicht. Adele schrieb das Lied in nur zehn Minuten, nachdem ihre Mutter sie von der Idee abgebracht hatte, ihren Londoner Stadtteil West Norwood zu verlassen.

[en] Hometown Glory

"Hometown Glory" is the debut single by English singer-songwriter Adele, released on 22 October 2007 in the United Kingdom. The song appears on her debut studio album 19 (2008). In 2008, the song was re-released as her fourth single. Adele wrote the song within 10 minutes, when she was only 16 years old, after her mother tried to persuade her to leave her home suburb of West Norwood in London for university. "Hometown Glory" is the first song that Adele ever wrote.[1]

[es] Hometown Glory

«Hometown Glory» —en español: «Gloria a la ciudad natal»— es una canción interpretada por la cantautora británica Adele, incluida en su álbum debut, 19, de 2008. La intérprete la compuso, mientras que su producción quedó a cargo de Jim Abbiss.[2] Es una canción de géneros pop y soul influenciada por los estilos pop y rock alternativo. Se lanzó oficialmente como el primer sencillo de 19 el 22 de octubre de 2007, a través de la compañía discográfica XL Recordings, y se relanzó el 21 de julio de 2008 como sencillo posterior a «Cold Shoulder».
- [it] Hometown Glory



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии