Honky Tonk Train Blues/Barrelhouse Shake-Down è il primo singolo da solista dell'artista britannico Keith Emerson, pubblicato dalla Manticore (catalogo MAN 5406) nel dicembre 1976, che anticipa l'album Works Volume 2 (1977) di tutto il trio ELP.
![]() |
Questa pagina sull'argomento Brani musicali sembra trattare argomenti unificabili alla pagina Honky Tonk Train Blues.
|
Honky Tonk Train Blues/Barrelhouse Shake-Down singolo discografico | |
---|---|
Artista | Keith Emerson |
Pubblicazione | dicembre 1976 pubblicato in Italia |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Jazz Blues Boogie-woogie Musica strumentale Sigla musicale[1] |
Etichetta | Manticore |
Produttore | Keith Emerson |
Arrangiamenti | Keith Emerson, Alan Cohen |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | 7" |
Note |
|
Keith Emerson - cronologia | |
Singolo precedente — Singolo successivo
(1977) |
Honky Tonk Train Blues, presente sul lato A del disco, è la cover di grande successo dell'omonimo boogie-woogie composto da Meade Lux Lewis nel 1927.
Questa versione, arrangiata ed eseguita da Keith Emerson, fu utilizzata in Italia dalla RAI – in particolare, la Rete 2 – come sigla di chiusura della prima edizione del rotocalco televisivo Odeon. Tutto quanto fa spettacolo; mentre la sigla finale dell'edizione successiva era una cover di Maple Leaf Rag, noto ragtime di Scott Joplin.
Barrelhouse Shake-Down, presente sul lato B del disco, è il brano originale composto da Emerson.
![]() |