music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Hot Stuff è uno dei più popolari brani musicali disco scritto da Donna Summer, Pete Bellotte, Harold Faltermeyer e Keith Forsey, prodotto da Giorgio Moroder e Pete Bellotte, interpretato dalla cantante statunitense Donna Summer, pubblicato nel 1979 come primo singolo estratto dal suo album Bad Girls dalla Casablanca Records.

Hot Stuff
singolo discografico
ArtistaDonna Summer
Pubblicazione13 aprile 1979
Durata3:47
Album di provenienzaBad Girls
GenereDisco[1]
Dance rock
Rock
EtichettaCasablanca, CBS
RegistrazioneGennaio 1979
FormatiVinile
Note Miglior interpretazione vocale rock femminile 1980
Certificazioni originali
Dischi d'argento Regno Unito[2]
(vendite: 200 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[3]
(vendite: 35 000+)
Donna Summer - cronologia
Singolo precedente
Heaven Knows
(1978)
Singolo successivo
(1979)

All'epoca Donna Summer era ampiamente riconosciuta come cantante di genere disco, ma Hot Stuff con l'assolo di chitarra eseguito da Jeff "Skunk" Baxter, l'ex chitarrista dei Doobie Brothers e degli Steely Dan, rivelò una inedita vena rock della cantante.[senza fonte]

Il singolo fu certificato doppio disco di platino dalla RIAA, per aver venduto oltre due milioni di copie negli Stati Uniti e rimase in vetta alla Billboard Hot 100 per tre settimane, non consecutive. In altri paesi è arrivato in prima posizione in Australia, Canada e Svizzera, in seconda in Italia, Svezia e Norvegia, in terza in Austria, in settima in Nuova Zelanda ed in decima in Francia.

Hot Stuff inoltre vinse il Grammy Award come "migliore performance vocale femminile", rendendo la Summer la prima artista afro-americana a ricevere tale riconoscimento. Inoltre la rivista Rolling Stone ha posizionato il brano alla posizione 103 della classifica delle 500 migliori canzoni di tutti i tempi. La canzone inoltre è stata posizionata al numero 67 della Billboard's Greatest Songs of all time.[4]


Cover


La canzone ha ricevuto numerose cover nel corso degli anni. La prima cover celebre risale al 1995 ed è stata realizzata da DJ Miko, che diede al brano una impronta dance più contemporanea. "Musica che scoppia" è il riadattamento in italiano di Mietta per il suo album a tinte black La mia anima del 1998. Siobhan Fahey, cantante delle Bananarama la reinterpretò con il titolo Hot Stuff (I Want You Back) e con il testo modificato. La stessa versione della Fahey è stata interpretata dalle Pussycat Dolls nel 2005. Nel 2008 la popstar olandese EliZe ne ha registrato una cover, che ha ottenuto un buon successo in diverse classifiche in Europa.


Utilizzo nei media


Hot Stuff è stato il tema principale del celebre striptease maschile nel film del 1997 Full Monty - Squattrinati organizzati. La scena in cui i quattro protagonisti ripassano la coreografia del brano mentre sono all'ufficio di collocamento è stata citata anche dal Principe Carlo del Galles.[5]

Steve Allen lesse il brano come se si trattasse di una poesia durante uno show televisivo del 1980. Nel 1981 la canzone è stata utilizzata come colonna sonora di uno spot televisivo australiano della Four'N Twenty Pie.

Il wrestler Hot Stuff Eddie Gilbert ha utilizzato la canzone nel 1995 come accompagnamento di ogni suo ingresso in scena.

La canzone è anche stata inserita nel videogioco Karaoke Revolution Volume 2.

Hot Stuff è stato usato anche come sottofondo musicale dell'episodio 31 di Sex and the City, nella scena in cui Carrie Bradshaw ospita un celebre giudice a Staten Island per il concorso dei calendari del vigili del fuoco di New York. Nello stesso episodio si può udire anche Bad Girls, lato B del singolo Hot Stuff.

Viene anche usata nel trailer di Ma cosa ci dice il cervello.


Tracce


Singolo statunitense
  1. Hot Summer
  2. Journey to the Centre of Your Heart
Singolo brasiliano
  1. Hot Summer
  2. Heaven Knows
Singolo giapponese
  1. Hot Summer
  2. Bad Girls

Classifiche



Classifica settimanale


Classifica (1979) Posizione
Italia 2[6]

Classifiche di fine anno


Classifica (1979) Posizione
Italia 24[6]

Classifiche di tutti i tempi


Classifica (1958-2021) Posizione
Stati Uniti[7] 96

Note


  1. Disco music anni 70: Ecco i titoli delle canzoni discoteca che hanno segnato un epoca, su retronline.it, Retronline. URL consultato il 25 marzo 2022.
  2. (EN) Hot Stuff, su British Phonographic Industry. URL consultato il 3 aprile 2020.
  3. Hot Stuff (certificazione), su FIMI. URL consultato il 23 agosto 2021.
  4. Billboard Hot 100 Chart 50th Anniversary
  5. The Full Monarchy, su news.bbc.co.uk, BBC News Online, 13 novembre 1998. URL consultato il 14 aprile 2008.
  6. Hit Parade Italia - Top Annuali Single:1979, su hitparadeitalia.it, Hitparadeitalia. URL consultato il 5 aprile 2022.
  7. (EN) Greatest of All Time Hot 100 Songs, su Billboard. URL consultato il 23 novembre 2021.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[de] Hot Stuff

Hot Stuff („Heiße Sache“) ist ein Disco-Lied von Donna Summer, das 1979 erschien und auf dem Album Bad Girls von Casablanca Records herausgebracht wurde. Es erreichte Platz eins der Billboard 200.[2]

[en] Hot Stuff (Donna Summer song)

"Hot Stuff" is a song by American singer Donna Summer from her seventh studio album Bad Girls (1979), produced by English producer Pete Bellotte and Italian producer Giorgio Moroder and released as the lead single from Bad Girls in 1979 through Casablanca Records. Up to that point, Summer had mainly been associated with disco songs but this song also showed a significant rock direction, including a guitar solo by ex-Doobie Brother and Steely Dan guitarist Jeff "Skunk" Baxter. It is the second of four songs by Summer to reach number one on the Billboard Hot 100.[3]
- [it] Hot Stuff (Donna Summer)

[ru] Hot Stuff

«Hot Stuff» (с англ. — «Горяченькое») — песня, записанная американской певицей Донной Саммер для её седьмого студийного альбома Bad Girls. Авторами песни стали Пит Белотт, Гарольд Фальтермейер и Кит Форси  (англ.) (рус., а продюсерами Белотт и Джорджо Мородер.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии