Hyper-ballad è una canzone di Björk del 1996 ed è il quarto singolo tratto dall'album Post.
![]() |
Questa voce sull'argomento musica elettronica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
Hyper-ballad singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Björk |
Pubblicazione | 12 febbraio 1996 |
Durata | 4:00 |
Album di provenienza | Post |
Genere[1] | Musica house Musica d'ambiente Musica elettronica |
Etichetta | One Little Independent |
Produttore | Nellee Hooper, Björk |
Formati | CD, 12" |
Björk - cronologia | |
Singolo precedente (1995) Singolo successivo
(1996) |
Il brano è considerato uno dei migliori degli anni novanta, raggiungendo l'undicesimo posto nella classifica redatta da Pitchfork.[2]
Nella canzone Björk racconta di trovarsi in cima ad una montagna; si sveglia prima della persona amata per buttare nel precipizio piccoli oggetti, osservandoli mentre si schiantano. Questo gesto ha, all'interno della canzone, un significato simbolico: all'interno di una relazione ci sono talune parti di se stessi che devono essere trascurate, per poter pensare in un'ottica di coppia piuttosto che individuale.[3]
In occasione del Björk Orkestral, serie di concerti del 2021 in cui ha celebrato la sua carriera, Björk ha affermato sulla canzone:[4]
«Hyper-ballad era un’idea di testo che avevo nel mio diario da un po’ di tempo e ricordo che ero nello studio di Nellee e calzava a pennello con questa nuova melodia. Di recente ho letto dei libri jungiani sull’ombra e sembra che l’idea calzi molto bene. Certamente non ero a conoscenza di queste teorie quando ho scritto Hyper-ballad. Immagino che parli di una relazione in cui tu isoli l’ombra e la affronti da sola, senza il tuo partner. O la lasci dentro oppure la bardi all’interno di un’innocente routine come proposto nel testo…? Credo sia un tentativo di creare un limite e perciò puoi tornare davvero ed essere generosa…» |
Classifica (1996) | Posizione massima |
---|---|
Australia[5] | 31 |
Finlandia[6] | 18 |
Regno Unito[7] | 8 |
Svezia[8] | 34 |
![]() |