music.wikisort.org - ComposizioneI Dik Dik è l'album d'esordio del gruppo musicale di Pop Rock dei Dik Dik, pubblicato dall'etichetta discografica Dischi Ricordi nel dicembre del 1967.
I Dik Dik album in studio |
---|
Artista | I Dik Dik
|
---|
Pubblicazione | dicembre 1967[1] pubblicato in Italia
|
---|
Durata | 33:52
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 11
|
---|
Genere | Pop Rock
|
---|
Etichetta | Dischi Ricordi
|
---|
Produttore | Mogol
|
---|
Registrazione | Milano Studi Ricordi
|
---|
Velocità di rotazione | 33 giri
|
---|
Formati | Disco in vinile di 30 cm[2]
|
---|
I Dik Dik - cronologia |
---|
|
Tracce
- Lato A
- Senza luce (Cover di A Whiter Shade of Pale dei Procol Harum) – 4:00 (testo: Mogol, Keith Reid – musica: Gary Brooker)
- Guardo te e vedo mio figlio – 2:30 (testo: Mogol – musica: Lucio Battisti)
- Se io fossi un falegname (Cover di If I Were a Carpenter di Tim Hardin) – 2:50 (testo: Mogol – musica: Tim Hardin)
- Windy (Cover dell'omonimo brano dei Association) – 2:30 (testo: Luigi Clausetti – musica: Ruthann Friedman,)
- Cado giù (My World Fell Down) (Cover di My World Fell Down degli Ivy League) – 3:00 (testo: Mogol – musica: John Carter, Aaron Lewis)
- Serenella (Cover di Serenella di Bobby Solo[3]) – 3:25 (testo: Mogol – musica: Carlo Donida)
- Lato B
- Sognando la California (Cover di California Dreamin' dei Mama's & Papa's) – 2:20 (testo: Mogol – musica: John Phillips)
- Il mondo è con noi (Cover di I Saw Her Again dei Mama's & Papa's) – 2:30 (testo: Mogol – musica: John Phillips)
- Inno (Cover di Let's Go to San Francisco dei Flowerpot Men) – 3:55 (testo: Mogol – musica: John Carter, Aaron Lewis)
- Dolce di giorno – 2:40 (testo: Mogol – musica: Lucio Battisti)
- Nel 1303 (Cover di Do You Believe dei The Storybook People) – 4:12 (testo: Mogol – musica: Glenn Grey)
- Durata brani ricavati dalle note su vinile della pubblicazione brasiliana dell'album edito nel 1968 dalla Chantecler (RI-8046)
- "Pietruccio" (Pietro Montalbetti) – chitarra solista
- "Pepe" (Erminio Salvaderi) – chitarra ritmica
- "Lallo" (Giancarlo Sbriziolo) – canto, chitarra basso
- "Sergio" (Sergio Panno) – batteria
- "Mario" (Mario Totaro) – organo Hammond
- Note aggiuntive
- Mogol – realizzazione
- Lucio Battisti – consulenza musicale
- Walter Patergnani – tecnico del suono[4]
Classifica
Singoli
Anno |
Titolo del brano |
Classifica |
Posizione raggiunta |
1966 |
Sognando la California/Dolce di giorno |
Hit parade  |
3[5] |
1967 |
Senza luce (A Whiter Shade of Pale) |
Hit parade  |
3[6] |
1967 |
Senza luce/Guardo te e vedo mio figlio |
Hit parade  |
14[6] |
Note
Collegamenti esterni
- I Dik Dik, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.

- (EN) I Dik Dik, su Discogs, Zink Media.

- (EN) I Dik Dik, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии