music.wikisort.org - ComposizioneI Dreamed a Dream è l'album di debutto della cantante britannica Susan Boyle, pubblicato in tutto il mondo il 23 novembre 2009 dalle etichette discografiche Syco e Columbia.
I Dreamed a Dream album in studio |
---|
Artista | Susan Boyle
|
---|
Pubblicazione | 23 novembre 2009
|
---|
Durata | 43:00
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 13
|
---|
Genere | Pop
|
---|
Etichetta | Syco, Columbia
|
---|
Registrazione | 2009
|
---|
Note | Album più venduto del 2009[1]
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Austria[2] (vendite: 10 000+)
Danimarca[3] (vendite: 15 000+)
Grecia[4] (vendite: 3 000+)
Italia[5] (vendite: 30 000+)
Messico[6] (vendite: 40 000+)
Polonia[7] (vendite: 10 000+)
Svezia[8] (vendite: 20 000+)
Ungheria[9] (vendite: 3 000+)
|
---|
Dischi di platino | Arabia Saudita[10] (vendite: 6 000+)
Australia (10)[11] (vendite: 700 000+)
Belgio[12] (vendite: 30 000+)
Canada (5)[13] (vendite: 400 000+)
Europa (3)[14] (vendite: 3 000 000+)
Francia[15] (vendite: 100 000+)
Giappone[16] (vendite: 250 000+)
Irlanda (8)[17] (vendite: 120 000+)
Nuova Zelanda (9)[18] (vendite: 135 000+)
Paesi Bassi[19] (vendite: 50 000+)
Regno Unito (7)[20] (vendite: 2 100 000+)
Stati Uniti (4)[21] (vendite: 4 000 000+)
Svizzera[22] (vendite: 30 000+)
|
---|
Susan Boyle - cronologia |
---|
|
L'album ha subito riscosso un imponente successo di vendita grazie alla partecipazione della cantante al programma Britain's Got Talent in Regno Unito, nella primavera dello stesso anno, dove ha riscosso particolare curiosità a causa del suo aspetto fisico, che appariva visibilmente trascurato.
Il disco, che in poco tempo ha raggiunto i vertici di molte classifiche mondiali, contiene dodici cover di brani più o meno famosi e un inedito, Who I Was Born to Be.
Il primo singolo estratto è stato Wild Horses, brano originariamente interpretato dai Rolling Stones, nel 1970.
Ad oggi l'album ha raggiunto 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo.[23]
Tracce
- Wild Horses – 4:55 (Mick Jagger, Keith Richards)
- I Dreamed a Dream – 3:11 (Claude-Michel Schönberg, Alain Boublil, Herbert Kretzmer)
- Cry Me a River – 2:43 (Arthur Hamilton)
- How Great Thou Art – 3:13 (Carl Boberg)
- You'll See – 4:43 (Madonna, David Foster)
- Daydream Believer – 3:20 (John Stewart)
- Up to the mountain – 3:32 (Patty Griffin)
- Amazing Grace – 3:35 (John Newton)
- Who I Was Born to Be – 4:10 (Audra Mae, Johan Fransson, Tobias Lundgren, Tim Larsson)
- Proud – 3:22 (Steve Mac, Wayne Hector, Andy Hill)
- The End of the World – 3:16 (Arthur Kent, Sylvia Dee)
- Silent Night – 3:00 (Josef Mohr, Franz Xaver Gruber)
Bonus track edizione giapponese
- Wings to fly – 3:57 (Kunihiko Murai)
Classifiche
Note
- Index, su mediatraffic.de. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato il 5 dicembre 2013).
- IFPI Austria - Gold & Platin, su ifpi.at, IFPI. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato il 1º febbraio 2010).
- Hitlisten.NU, su hitlisterne.dk. URL consultato il 30 gennaio 2010 (archiviato il 25 aprile 2012).
- WebCite query result, su ifpi.gr (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2004).
- (DE) Certificazioni FIMI - Dalla settimana 1 del 2009 alla settimana 5 del 2011 (PDF), su fimi.it, FIMI. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2011).
- (ES) Susan Boyle llega al disco de oro en México, su eluniversal.com.mx, El Universal, 20 dicembre 2009. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato l'8 ottobre 2012).
- Listy bestsellerów, wyróżnienia :: Związek Producentów Audio-Video, su zpav.pl (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
- (SV) Copia archiviata, su hitlistan.se, Hit Listan, <---cercare Susan Boyle nel campo di ricerca--->. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato il 27 luglio 2010).
- (HU) Arany- és platinalemezek › Adatbázis - 2009, su Hivatalos magyar slágerlisták, Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége. URL consultato il 3 aprile 2021.
- (EN) IFPI Middle East Awards - 2009, su ifpi.org, International Federation of the Phonographic Industry. URL consultato il 16 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2010).
- (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2011 Albums, su aria.com.au, ARIA. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato il 25 gennaio 2012).
- (NL) GOUD EN PLATINA - albums 2010, su Ultratop. URL consultato il 29 settembre 2021.
- (EN) Gold and Platinum Database - Susan Boyle, su musiccanada.com, MusicCanada. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
- IFPI Platinum Europe Awards - Q2 2010, su ifpi.com. URL consultato il 24 aprile 2012 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
- (FR) InfoDisc Les Certifications, su infodisc.fr, InfoDisc. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato il 1º giugno 2009).
- 一般社団法人 日本レコード協会|各種統計, su riaj.or.jp. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato il 27 settembre 2013).
- The Irish Charts - All there is to know, su irishcharts.ie. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato il 4 dicembre 2010).
- (EN) RIANZ - settimana del 28 dicembre 2009, su rianz.org.nz. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2013).
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers. URL consultato il 7 ottobre 2022.
- (EN) Certified Awards Search - Susan Boyle, su bpi.co.uk, BPI. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato il 7 aprile 2018).
- (EN) RIAA Certifications - Susan Boyle, su riaa.com, RIAA. URL consultato il 20 aprile 2012.
- (CE) SCHWEIZER HITPARADE - ALBEN TOP 100, su hitparade.ch, Hit Parade. URL consultato il 20 aprile 2012 (archiviato il 16 novembre 2011).
- BBC News - Why Susan Boyle was snubbed by the Brit Awards, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 20 febbraio 2010 (archiviato il 18 febbraio 2010).
- Top 20 Álbumes [collegamento interrotto], su capif.org.ar, Top 100 Argentina. URL consultato il 12 dicembre 2009.
- australian-charts.com - Susan Boyle - I Dreamed A Dream, su australian-charts.com. URL consultato il 12 luglio 2020 (archiviato il 15 gennaio 2020).
- Les Charts, su lescharts.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato il 3 gennaio 2010).
- Susan Boyle's Debut Smashes U.S. Chart Records, su mtv.com. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato il 10 luglio 2012).
- Susan Boyle - I Dreamed a Dream (album), in Ultratop.be, Hung Medien. URL consultato il 27 novembre 2009 (archiviato il 21 febbraio 2010).
- Suomen virallinen lista [collegamento interrotto], su ylex.yle.fi. URL consultato l'11 dicembre 2009.
- Disques : Renaud en tête, Susan Boyle ne cartonne pas, su ozap.com, 3 dicembre 2009. URL consultato l'11 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2009).
- Susan Boyle - I Dreamed A Dream, su musicload.de. URL consultato il 27 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2009).
- Hungarian Albums Chart[collegamento interrotto]
- Susan Boyle - I Dreamed A Dream, su acharts.us. URL consultato il 27 novembre 2009 (archiviato il 5 dicembre 2010).
- Federation of the Italian Music Industry, Italian Albums Chart, su italiancharts.com, Italian Charts, 27 novembre 2009. URL consultato il 1º dicembre 2009 (archiviato il 23 marzo 2012).
- (JA) 新生EXILE初アルバムが73万枚、初週売上げでミスチル超え スーザン・ボイルは、5位から3位にランクアップ, in Oricon. URL consultato l'8 dicembre 2009 (archiviato il 12 dicembre 2009).
- Mexican Top 100 Albums Chart (PDF), su greaves.tv. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2009).
- New Zealand Chart: Chart #1697, in RIANZ, 30 novembre 2009. URL consultato il 1º dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2007).
- Sales for the period 23.11.2009 - 29.11.2009, su olis.onyx.pl, Oficjalna lista sprzedaży (Official Retail Sales Chart). URL consultato l'11 dicembre 2009 (archiviato il 20 febbraio 2012).
- Copia archiviata, su rsg.co.za. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2009).
- http://www.promusicae.org/listassemanales/albumes/top%20100%20albumes%20w48.2009.pdf[collegamento interrotto]
- Swedish Albums Chart - Sverigetopplistan, su sverigetopplistan.se. URL consultato il 23 dicembre 2009 (archiviato il 26 dicembre 2015).
- Susan Boyle - I Dreamed A Dream, su chartstats.com. URL consultato l'11 dicembre 2009 (archiviato il 29 luglio 2012).
- Susan Boyle Sees 'Dream' Soar To No. 1 On Billboard 200, su billboard.com, 30 novembre 2009. URL consultato l'11 dicembre 2009 (archiviato il 13 settembre 2010).
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su susanboylemusic.com.

- (EN) I Dreamed a Dream, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- (EN) Stephen Thomas Erlewine, I Dreamed a Dream, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) I Dreamed a Dream, su Discogs, Zink Media.

- (EN) I Dreamed a Dream, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) I Dreamed a Dream, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] I Dreamed a Dream
I Dreamed a Dream ist das am 23. November 2009 veröffentlichte erste Studioalbum von Susan Boyle und zugleich der Name der zugehörigen Single. Es wurde in Großbritannien mit siebenfach Platin, in den USA mit vierfach Multi-Platin ausgezeichnet und verkaufte sich in den ersten zwei Monaten nach Veröffentlichung rund acht Millionen Mal.[2]
[en] I Dreamed a Dream (album)
I Dreamed a Dream is the debut studio album by Scottish singer Susan Boyle. It was released on 23 November 2009 by Syco Music in the United Kingdom, and by Columbia Records in the United States one day later. In the standard edition, 11 out of the 12 songs that appear on the album are cover songs, plus the original composition "Who I Was Born to Be". It quickly became the world's biggest selling album of 2009. The album sold almost 9 million copies worldwide by April 2010.[1]
[es] I Dreamed a Dream
I Dreamed a Dream es el álbum debut de la finalista del programa Britain's Got Talent, Susan Boyle, lanzado el 23 de noviembre del 2009.
- [it] I Dreamed a Dream (Susan Boyle)
[ru] I Dreamed a Dream (альбом)
I Dreamed A Dream (рус. У меня была мечта) — дебютный студийный альбом шотландской певицы Сьюзан Бойл. Релиз состоялся 23 ноября 2009 года компанией SyCo Music в Великобритании, и на следующий день в Соединенных Штатах — компанией Columbia Records.
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии