I giardini di marzo/Comunque bella è il 15º singolo di Lucio Battisti, pubblicato il 24 aprile 1972[2] per la casa discografica Numero Uno.
I giardini di marzo/Comunque bella singolo discografico | |
---|---|
Artista | Lucio Battisti |
Pubblicazione | 24 aprile 1972 |
Durata | 9:26 |
Album di provenienza | Umanamente uomo: il sogno |
Genere | Pop |
Etichetta | Numero Uno, ZN 50144 |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | 17,5 cm (7") |
Certificazioni FIMI (dal 2009) | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 35 000+) |
Lucio Battisti - cronologia | |
Singolo precedente (1972) Singolo successivo
(1972) |
La copertina del singolo, così come quella dell'album, è una fotografia scattata da Caesar Monti.
I giardini di marzo è uno dei brani più noti di Lucio Battisti e di tutta la musica leggera italiana. Il testo, scritto da Mogol in chiave autobiografica, parla degli anni della sua infanzia nel dopoguerra, tra povertà e difficoltà familiari ed esistenziali.[3]
Il lato B del singolo estratto dall'album è Comunque bella, una storia d'amore nel quale il protagonista, nonostante lei l'abbia tradito, non può fare a meno di guardarla e di trovarla comunque bella.
Nel febbraio 2013 Edizioni Master ne pubblica la ristampa con il primo numero della raccolta L'enciclopedia de I migliori anni abbinata all'omonima trasmissione.
Il singolo raggiunse il primo posto della classifica italiana e vi rimase per circa due mesi. Fu il 4º più venduto del 1972 in Italia.[4]
Nº | Settimana | Posizione[5] |
---|---|---|
1 | 6 maggio 1972 | 10 |
2 | 13 maggio 1972 | 4 |
3 | 20 maggio 1972 | 2 |
4 | 27 maggio 1972 | 1 |
5 | 3 giugno 1972 | 1 |
6 | 10 giugno 1972 | 1 |
7 | 17 giugno 1972 | 1 |
8 | 24 giugno 1972 | 1 |
9 | 1º luglio 1972 | 1 |
10 | 8 luglio 1972 | 1 |
11 | 15 luglio 1972 | 2 |
12 | 22 luglio 1972 | 2 |
13 | 29 luglio 1972 | 3 |
14 | 5 agosto 1972 | 7 |
15 | 12 agosto 1972 | 7 |
16 | 19 agosto 1972 | 9 |
Testi e musiche di Battisti – Mogol.
![]() | ![]() |