music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

I giorni dell'arcobaleno/Era di primavera è un singolo di Nicola Di Bari pubblicato nel 1972; entrambi i brani furono inseriti nell'album I giorni dell'arcobaleno.

I giorni dell'arcobaleno/Era di primavera
singolo discografico
ArtistaNicola Di Bari
Pubblicazionefebbraio 1972
Album di provenienzaI giorni dell'arcobaleno
GenerePop
EtichettaRCA Italiana PM 3639
ProduttoreGian Piero Reverberi
Nicola Di Bari - cronologia
Singolo successivo
Occhi chiari/Un minuto... una vita
(1972)

I giorni dell'arcobaleno


I giorni dell'arcobaleno, scritto da Dalmazio Masini per il testo, da Nicola Di Bari e Piero Pintucci per la musica ed arrangiato da Pintucci, fu presentato al Festival di Sanremo 1972 nell'interpretazione dello stesso Di Bari, ed arrivò al primo posto (dopo la vittoria dell'anno precedente con il brano Il cuore è uno zingaro in abbinamento con Nada), vincendo con 343 voti scavalcando Gagliardi giunto alla seconda posizione.

Sempre nello stesso anno partecipò per l'Italia all'Eurovision Song Contest, quell'anno svoltosi a Edimburgo, e si posizionò alla sesta posizione.[1]

Nel 1994 Délcio Tavares incide una cover del brano per il mercato brasiliano per l'album Italianissimo II (ACIT, 60062250).

Nel 1998 Frank Michael registrò la versione francese dal titolo Le temps qu'il nous reste inserita nell'album Le Chanteur des amoureux (Flarenasch, 30443512)


Classifica settimanale[2]


Classifica (1972) Posizione Artista
Italia 2 Nicola Di Bari

Classifica annuale[2]


Classifica (1972) Posizione Artista
Italia 27 Nicola Di Bari

Tracce


  1. I giorni dell'arcobaleno
  2. Era di primavera

Note


  1. Eurovision Song Contest 1972 | Year page | Eurovision Song Contest - Copenaghen 2014
  2. Hit Parade Italia - Top Settimanali Single

Collegamenti esterni


Predecessore Canzone vincitrice del Festival di Sanremo Successore
Il cuore è uno zingaro 1972 Un grande amore e niente più
Portale Festival di Sanremo
Portale Musica
Portale Scozia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии