music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Il più grande spettacolo dopo il Big Bang è il terzo singolo estratto dall'album Ora di Jovanotti, pubblicato il 27 maggio 2011 dalla Universal.[2] È diventato un tormentone estivo dell'estate 2011.[3]

Il più grande spettacolo dopo il Big Bang
singolo discografico
Screenshot tratto dal videoclip del brano
ArtistaJovanotti
Pubblicazione27 maggio 2011
Durata3:50
Album di provenienzaOra
GenereRock
EtichettaUniversal Music
ProduttoreSaturnino Celani
Registrazione2009
Certificazioni
Dischi di platino Italia (2)[1]
(vendite: 60 000+)
Jovanotti - cronologia
Singolo precedente
(2011)
Singolo successivo
(2011)

La canzone


Il brano è caratterizzato da un sound rock,[4] che il critico musicale Andrea Laffranchi ha definito anche con l'espressione «rock primitivo».[5]

Da un punto di vista tematico, si tratta invece di un brano d'amore, che lo stesso Jovanotti ha così definito:[6]

«È una canzone romantica mascherata, anzi forse è il pezzo più romantico che io abbia mai scritto perché è proprio una cosa che ha a che fare con una sensazione apocalittica e allo stesso tempo liberatoria.»

Nel testo della canzone si fa riferimento ad una serie di persone, cose ed eventi che, nonostante possano sembrare di grande importanza, vengono contrapposti a ciò che Jovanotti considera essere veramente prioritario, ovvero l'amore.[7] Tra gli altri personaggi, viene citata anche la nota cantante statunitense Lady Gaga, alla quale si fa un esplicito riferimento anche nel videoclip del brano. Il video è stato diretto da Leandro Manuel Emede durante tutti i concerti del Lorenzo Live - Ora in Tour 2011-2012.[8] Inoltre è stato il tormentone estivo del 2011. Nell'autunno del 2011 il brano ha ispirato il titolo e la sigla del programma di Fiorello Il più grande spettacolo dopo il weekend.

È stato frequentemente trasmesso in radio, raggiungendo la posizione numero 1 dell'airplay.[9]

Il brano è una delle canzoni suonate allo Juventus Stadium di Torino nel prepartita delle gare della Juventus e nella stagione 2016/17 è stata la canzone di ingresso sul parquet della squadra di pallacanestro di Trieste, la Pallacanestro Trieste 2004.

La canzone è stata inoltre fatta sentire nello Stadio di Wembley dopo la finale dell'Europeo di calcio 2020 vinto dall'Italia ai rigori per 3 a 2 (dopo che i tempi regolamentari e supplementari si erano chiusi sul pareggio di 1 a 1).


Tracce


Testi e musiche di Jovanotti e Saturnino Celani

  1. Il più grande spettacolo dopo il Big Bang - 3:50

Classifiche


Classifica (2011) Posizione
massima
Italia[10] 2

Andamento nella classifica italiana


Italia
Settimana 01
[11]
02
[11]
03
[12]
04
[13]
05
[10]
06
[14]
07
[15]
08
[16]
09
[17]
10
[18]
11
[19]
12
[20]
13
[21]
14
[22]
15
[23]
16
[24]
Posizione
48
8
4
3
2
2
2
3
3
4
5
5
4
6
9
9

Classifiche di fine anno


Classifica (2011) Posizione
Italia[25] 16

Note


  1. Il più grande spettacolo dopo il Big Bang (certificazione), su FIMI. URL consultato il 28 agosto 2022.
  2. Claudio Naccari, Jovanotti - Il Più Grande Spettacolo Dopo Il Big Bang (Radio Date: 27 maggio 2011), su earone.it, www.earone.it, 23 maggio 2011. URL consultato il 29 giugno 2011.
  3. Jovanotti: Il più grande spettacolo dopo il Big Bang (video) - QNM
  4. Musica: Estate 2011, è caccia al tormentone tra star Usa e big italiani, su adnkronos.com, Adnkronos, 22 giugno 2011. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  5. Andrea Laffranchi, Quando l'estate era un disco. Ora la vacanza è una playlist, Corriere della Sera, 29 giugno 2011. URL consultato il 29 giugno 2011.
  6. Jovanotti - Il più grande spettacolo dopo il Big Bang, su video.excite.it, Exite.it. URL consultato il 29 giugno 2011.
  7. Alessandro Alicandri, Jovanotti: “Altro che Lady Gaga”, arriva “Il più grande spettacolo dopo il Big Bang” su Facebook, su blog.panorama.it, Panorama, 3 giugno 2011. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2011).
  8. Jovanotti contro Lady Gaga?, su diredonna.it, www.diredonna.it. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  9. Classifiche, Music Control: Jovanotti torna in vetta, Giorgia resiste, su staging.rockol.it, Rockol, 22 luglio 2011. URL consultato il 22 febbraio 2022.
  10. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  11. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 12 maggio 2012 in Internet Archive.
  12. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  13. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  14. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive.
  15. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  16. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 19 gennaio 2012 in Internet Archive.
  17. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  18. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  19. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  20. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive.
  21. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  22. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  23. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 16 gennaio 2014 in Internet Archive.
  24. FIMI - Federazione Industria Musicale Italiana - Classifiche Archiviato il 18 maggio 2012 in Internet Archive.
  25. Classifiche annuali Fimi-GfK: Vasco Rossi con "Vivere o Niente" è stato l'album più venduto nel 2011, su fimi.it. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2012).

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии