music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Il ragazzo della via Gluck/Chi era lui è un singolo di Adriano Celentano pubblicato in Italia nel 1966.

Il ragazzo della via Gluck/Chi era lui
singolo discografico
ArtistaAdriano Celentano
Pubblicazione1966
Durata7:06
Dischi1
Tracce2
GenerePop
EtichettaClan Celentano ACC 24032
ProduttoreMiki Del Prete
Formati7 pollici
Adriano Celentano - cronologia
Singolo precedente
La festa/Ringo
(1965)
Singolo successivo
Mondo in mi 7ª/Una festa sui prati
(1966)

Tracce


Lato A

  1. Il ragazzo della via Gluck – 4:17 (testo: Luciano Beretta, Miki Del Prete – musica: Adriano Celentano) – Alla Siae la canzone però risulta firmata per la musica anche da Detto Mariano

Lato B

  1. Chi era lui – 2:49 (testo: Mogol, Miki Del Prete – musica: Paolo Conte)

Il disco


La copertina raffigura Celentano a passeggio con un suo amico, entrambi di schiena; lo stesso scatto verrà usato per la copertina dell'album Il ragazzo della via Gluck, pubblicato a novembre.

Gli arrangiamenti sono curati da Detto Mariano.

Entrambi i brani sono stati inseriti dapprima nella raccolta La Festa, destinata esclusivamente ai lettori della rivista di fotoromanzi Bolero Film, e poi nell'album Il ragazzo della via Gluck.


I brani



Il ragazzo della via Gluck


Lo stesso argomento in dettaglio: Il ragazzo della via Gluck.

Diventata negli anni una delle canzoni più celebri di Celentano, è fortemente autobiografica: la via Gluck del quartiere Greco di Milano era una via periferica adiacente alla linea ferroviaria[1] dove il cantante viveva da ragazzo con la famiglia, che nel dopoguerra conobbe un rapido processo di urbanizzazione.


Chi era lui


Una delle prime canzoni scritte da Paolo Conte e pubblicate su disco. Il testo, di Mogol e Miki Del Prete, è una riflessione sulla figura di Gesù (...dopo 2000 anni voi / non sapete ancora chi era Lui...).

Questo brano si può collocare nel filone della Messa beat, nato nel 1965.


Note


  1. Ezio Guaitamacchi, 1000 canzoni che ci hanno cambiato la vita, Milano, Rizzoli, 2009, p. 915, ISBN 978-88-17-03392-3.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии