music.wikisort.org - ComposizioneIn Waves è il quinto album in studio del gruppo musicale statunitense Trivium, pubblicato il 9 agosto 2011 dalla Roadrunner Records[1]. Si tratta del primo album senza lo storico batterista del gruppo Travis Smith, sostituito da Nick Augusto.[1]
In Waves album in studio |
---|
Artista | Trivium
|
---|
Pubblicazione | 9 agosto 2011
|
---|
Durata | 51:20
|
---|
Genere | Metalcore Thrash metal
|
---|
Etichetta | Roadrunner Records
|
---|
Produttore | Colin Richardson, Martyn "Ginge" Ford
|
---|
Trivium - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
- In Waves
Pubblicato: 21 maggio 2011
- Built to Fall
Pubblicato: 16 agosto 2011
- Black
Pubblicato: 23 gennaio 2012
|
Il primo singolo, l'omonimo In Waves, è stato pubblicato il 21 maggio 2011; il 6 giugno il frontman Matt Heafy dichiarò su Twitter che l'album sarebbe stato intitolato proprio In Waves. Il singolo fu reso disponibile su iTunes e Zune Marketplace dal 10 giugno, mentre il 17 giugno venne pubblicato il video musicale.
Il 19 giugno i Trivium eseguirono per la prima volta dal vivo In Waves, Black e Dusk Dismantled durante il loro concerto a Birmingham, mentre il 28 giugno quest'ultima canzone è stata pubblicata in esclusiva e in anteprima per i membri del TriviumWorld. Il 9 luglio i Trivium suonarono Inception on the End dal vivo per la prima volta al Rockstar Mayhem Festival di San Bernardino, California, e il 13 luglio il brano venne reso disponibile in anteprima su HotTopic. Il 21 luglio Black e Built to Fall furono mandate in onda in anteprima su diverse emittenti radiofoniche, tra cui la stazione della loro città natale WJRR.com e 98online.com. Successivamente Built to Fall venne estratto come secondo singolo il 16 agosto 2011, appena una settimana dopo la pubblicazione ufficiale dell'album. Black, terzo singolo estratto dal disco nel gennaio 2012, raggiunge la posizione 40 della Mainstream Rock Songs, classifica nella quale i Trivium non figuravano dal 2007, con il singolo The Rising.
Accoglienza
Giudizio della critica
In Waves ha ricevuto recensioni contrastanti da parte della critica, in media un punteggio di 66/100 sulla base di 13 recensioni raccolte dal sito Metacritic.
Eduardo Rivadavia di AllMusic ha valutato il disco con quattro stelle su cinque e ha commentato: «I Trivium saranno probabilmente diffamati ancora una volta per prendere lo stesso tipo di passo indietro creativo che i fan di solito hanno per i Metallica, Slayer e altri gruppi». Un'altra recensione positiva arrivò da Alt Sounds, che anche dopo aver dichiarato che «i Trivium non hanno superato loro stessi», in riferimento ai loro album del passato, lo definisce «un simbolo di trionfo e in generale di un grande suono».
Revolver Magazine ha valutato il disco tre stelle su cinque, descrivendolo tuttavia come «un disco incompatibile con lampi di genialità».
Successo commerciale
In Waves ha venduto 22.000 di copie nella sua prima settimana di uscita e ha debuttato al 13º posto della Billboard 200 e al 1º nella classifica Hard Rock Albums, il miglior risultato dei Trivium fino ad allora. In Canada l'album ha debuttato al numero 32, nel Regno Unito al 17º posto, in Giappone al 6º posto e in Germania all'8º.
Tracce
Testi e musiche dei Trivium, eccetto dove indicato.
- Edizione standard
- Capsizing the Sea – 1:30
- In Waves – 5:02
- Inception of the End – 3:48
- Dusk Dismantled – 3:47
- Watch the World Burn – 4:53
- Black – 3:27
- A Skyline's Severance – 4:51
- Built to Fall – 3:08
- Caustic Are the Ties That Bind – 5:34
- Forsake Not the Dream – 5:20
- Chaos Reigns – 4:07
- Of All These Yesterdays – 4:21
- Leaving This World Behind – 1:32
- Traccia bonus nell'edizione giapponese
- In Waves (Live from Chapman Studios) – 4:46
- Edizione speciale
- Capsizing the Sea – 1:30
- In Waves – 5:02
- Inception of the End – 3:48
- Dusk Dismantled – 3:47
- Watch the World Burn – 4:53
- Black – 3:27
- A Skyline's Severance – 4:51
- Ensnare the Sun – 1:22
- Built to Fall – 3:08
- Caustic Are the Ties That Bind – 5:34
- Forsake Not the Dream – 5:20
- Drowning in Slow Motion – 4:29
- A Grey So Dark (bonus track) – 2:41
- Chaos Reigns – 4:07
- Of All These Yesterdays – 4:21
- Leaving This World Behind – 1:32
- Shattering the Skies Above – 4:45
- Slave New World (cover dei Sepultura) – 2:57 (Max Cavalera, Igor Cavalera, Andreas Kisser, Paulo Jr., Evan Seinfeld)
- DVD bonus
- In Waves (Live from Chapman Studios) – 4:46
- Black (Live from Chapman Studios) – 3:26
- Built to Fall (Live from Chapman Studios) – 3:19
- Watch the World Burn (Live from Chapman Studios) – 4:45
- The Deceived (Live from Chapman Studios) – 5:12
- Suffocating Sight (Live from Chapman Studios) – 3:52
- Down from the Sky (Live from Chapman Studios) – 5:18
- Ember to Inferno (Live from Chapman Studios) – 4:41
- In Waves (Documentary) – 41:40
- In Waves (Videoclip) – 7:02
- Trivium
- Matthew K. Heafy – voce, chitarra
- Corey Beaulieu – chitarra
- Paolo Gregoletto – basso
- Nick Augusto – batteria
- Produzione
- Colin Richardson – produzione, missaggio
- Martyn "Ginge" Ford – produzione, missaggio
- Lora Richardson – coordinazione produzione
- Carl Bown – ingegneria del suono
- Ted Jensen – mastering
Note
Collegamenti esterni
- (EN) In Waves, su AllMusic, All Media Network.

- (EN) In Waves, su Discogs, Zink Media.

- (EN) In Waves, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN) In Waves, su Encyclopaedia Metallum.

- (EN) In Waves, su Metacritic, Red Ventures.

Portale Heavy metal: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di heavy metal |
На других языках
[de] In Waves
In Waves ist das fünfte Studioalbum der US-amerikanischen Metal-Band Trivium. Es wurde in Deutschland am 5. August 2011 via Roadrunner Records veröffentlicht. In anderen Ländern wurde es in der Zeit zwischen dem 2. August und 9. August 2011 veröffentlicht.
[en] In Waves
In Waves is the fifth studio album by American heavy metal band Trivium. It was released worldwide on various dates August 2, 2011, and August 9, 2011, through Roadrunner Records and was produced by Colin Richardson and Martyn "Ginge" Ford.[2]
- [it] In Waves
[ru] In Waves
In Waves — пятый студийный альбом американской метал-группы Trivium, выпущенный 2 августа 2011 лейблом Roadrunner Records[19]. За первую неделю было продано 22,000 копий пластинки, благодаря чему альбом занял тринадцатую позицию в Billboard 200 и первую в Billboard Hard Rock charts[20].
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии