music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

In the End è un singolo del gruppo musicale statunitense Linkin Park, pubblicato l'11 settembre 2001 come quarto estratto dal primo album in studio Hybrid Theory.[9]

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi In the End (disambigua).
In the End
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaLinkin Park
Pubblicazione11 settembre 2001
Durata3:36
Album di provenienzaHybrid Theory
GenereNu metal
Rap rock
EtichettaWarner Bros.
ProduttoreDon Gilmore
Registrazione1999–2000, NRG Recording Studios, North Hollywood (California)
FormatiCD, DVD, VHS
Certificazioni originali
Dischi d'oro Nuova Zelanda[1]
(vendite: 7 500+)
 Svezia[2]
(vendite: 15 000+)
 Svizzera[3]
(vendite: 15 000+)
Dischi di platino Danimarca[4]
(vendite: 90 000+)
 Portogallo (3)[5]
(vendite: 30 000+)
 Regno Unito (2)[6]
(vendite: 1 200 000+)
 Stati Uniti (4)[7]
(vendite: 4 000 000+)
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi di platino Italia (3)[8]
(vendite: 150 000+)
Linkin Park - cronologia
Singolo precedente
(2001)
Singolo successivo
(2002)
Logo
Logo del disco In the End
Logo del disco In the End

Il 20 novembre 2001 il singolo è stato pubblicato per il mercato internazionale,[10][11] mentre il 27 marzo 2002 è stato commercializzato in quello giapponese sotto forma di EP ed intitolato In the End: Live & Rare.[12]


Descrizione


In the End è uno dei brani più famosi dei Linkin Park, ed è stato il primo singolo del gruppo ad aver raggiunto la Top 3 nella classifica statunitense.[13] Una prima versione del brano è stata inserita nell'EP Underground Eleven (e successivamente ripubblicata il 1º ottobre 2020 per anticipare il ventennale del disco);[14] questa versione in realtà era già presente in precedenza nei primi demo del gruppo (al tempo conosciuti come Hybrid Theory) con il titolo di Untitled o The Untitled.

A proposito del testo, intervistato da Rock Sound nel 2020, Mike Shinoda ha spiegato:[15]

«C'è una strana battaglia con la disperazione e la natura effimera del tempo e delle nostre vite di cui parla davvero la canzone. La cosa così strana della canzone è che parla di queste cose dicendo "Non ho risposte". Perché di solito una canzone non parla di non avere risposte, giusto? Semplicemente gira da sola in un cerchio liricamente [parlando]. E specialmente da giovane è così che mi sono sentito, è così che ci siamo sentiti tutti, semplicemente non sapevamo cosa fare delle cose. In un certo senso è ciò che accade ancora oggi, è una cosa senza tempo e universale»

Nell'album di remix Reanimation il brano è stato reinterpretato in chiave hip hop dal produttore KutMasta Kurt e reintitolato Enth E Nd. Inoltre è presente anche nell'EP Collision Course (realizzato con il rapper Jay-Z) con il titolo di Izzo/In the End, un mash-up del brano con Izzo (H.O.V.A.) di Jay-Z.


Video musicale


Il video musicale, diretto dal DJ del gruppo Joe Hahn e da Nathan "Karma" Cox,[16] è stato realizzato in buona parte in CGI e mostra il gruppo esibirsi su una statua raffigurante una donna, ad esclusione di Mike Shinoda, che non vi si trova al di sopra se non durante i ritornelli; infatti, nel primo verso lo si può vedere rappare in un vasto terreno desolato, dal quale spuntano dei rametti d'erba, mentre durante il secondo verso, si trova circondato da rami che si estendono ed articolano in maniera disordinata e casuale. Mentre Shinoda rappa, Chester Bennington si trova su una piattaforma recante dei gargoyles ai bordi ed una porta posta frontalmente ad essa. Durante l'interludio il cielo inizia ad oscurarsi e nell'ultimo ritornello il gruppo si esibisce sotto un'insistente pioggia. Una volta conclusasi la canzone, il cielo gradualmente inizia a schiarirsi e la vasta zona di terra dove Shinoda rappava si trasforma in un rigoglioso prato verde.

Il video venne premiato come miglior video rock agli MTV Video Music Awards 2002.[17]


Tracce


Testi e musiche dei Linkin Park, eccetto dove indicato.

CD promozionale (Europa, Stati Uniti)
  1. In the End – 3:36
CD singolo (Australia, Europa)
  1. In the End – 3:37
  2. A Place for My Head (Live at Docklands Arena, London) – 3:11 (Linkin Park, Mark Wakefield, Dave Farrell)
  3. Step Up (1999 Demo) – 3:53 (Mike Shinoda, Joe Hahn, Brad Delson)
CD maxi-singolo (Australia, Europa)
  1. In the End – 3:37
  2. In the End (Live BBC Radio One) – 3:25
  3. Points of Authority (Live at Docklands Arena, London) – 3:29
  4. In the End (Video) – 3:37
CD singolo (Germania)
  1. In the End – 3:37
  2. Step Up (1999 Demo) – 3:53 (Mike Shinoda, Joe Hahn, Brad Delson)
VHS promozionale (Europa)
  1. In the End – 3:37
DVD (Germania, Regno Unito)
  1. In the End (Audio) – 3:37
  2. Crawling (Music Video) – 3:36
  3. 4 X 30 Seconds – 2:25
EP (Giappone) – In the End: Live & Rare
  1. In the End (Album Version) – 3:37 (Linkin Park)
  2. Papercut (Live at Docklands Arena, London) – 3:12 (Linkin Park)
  3. Points of Authority (Live at Docklands Arena, London) – 3:29 (Linkin Park)
  4. A Place for My Head (Live at Docklands Arena, London) – 3:11 (Linkin Park, Mark Wakefield, Dave Farrell)
  5. Step Up (1999 Demo) – 3:53 (Mike Shinoda, Joe Hahn, Brad Delson)
  6. My December – 4:21 (testo: Mike Shinoda)
  7. High Voltage – 3:45 (Linkin Park)
Download digitale – demo
  1. In the End (Demo) (LPU Rarities) – 3:48

Formazione



Classifiche


Classifiche settimanali

Classifica (2001-17) Posizione
massima
Australia[18] 4
Austria[18] 6
Belgio (Fiandre)[18] 26
Belgio (Vallonia)[18] 12
Canada[13] 30
Danimarca[18] 3
Francia[19] 23
Germania[18] 13
Irlanda[20] 16
Italia[18] 5
Nuova Zelanda[18] 10
Paesi Bassi[18] 11
Regno Unito[21] 8
Regno Unito (rock & metal)[22] 1
Stati Uniti[13] 2
Stati Uniti (adult top 40)[13] 15
Stati Uniti (alternative)[13] 1
Stati Uniti (mainstream rock)[13] 3
Stati Uniti (rock & alternative)[13] 3
Svezia[18] 3
Svizzera[18] 23
Ungheria[23] 5

Classifiche di fine anno

Classifica (2021) Posizione
Portogallo[24] 186

Note


  1. (EN) NZ Top 40 Singles Chart, su The Official NZ Music Charts. URL consultato l'8 agosto 2017.
  2. (SV) Linkin Park – Sverigetopplistan, su Sverigetopplistan. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  3. (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 6 dicembre 2017.
  4. (DA) In the End, su IFPI Danmark. URL consultato il 19 febbraio 2022.
  5. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semana 13 de 2022 - De 25 de março a 31 de março de 2022 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato l'8 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2022).
  6. (EN) In the End, su British Phonographic Industry. URL consultato il 28 agosto 2020.
  7. (EN) Linkin Park - In the End – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 9 agosto 2017.
  8. In the End (certificazione), su FIMI. URL consultato il 20 agosto 2019.
  9. (EN) Going for Adds (PDF), in Radio & Records, n. 1418, Radio & Records, Inc., 7 settembre 2001, ISSN 0277-4860 (WC · ACNP).
  10. (EN) IN THE END, su Linkin Park. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  11. (EN) IN THE END (VERSION 2), su Linkin Park. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  12. (EN) IN THE END: LIVE AND RARE, su Linkin Park. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  13. (EN) Linkin Park – Chart history, su Billboard. URL consultato il 29 novembre 2021. Cliccare sulla freccia all'interno della casella nera per visualizzare le varie classifiche.
  14. (EN) Emily Carter, Linkin Park Share Early Demo Version Of In The End, su Kerrang!, 1º ottobre 2020. URL consultato il 20 agosto 2022.
  15. (EN) James Wilson-Taylor, LINKIN PARK'S MIKE SHINODA ON WRITING 'IN THE END': "IT'S A TIMELESS & UNIVERSAL THING", su Rock Sound, 7 luglio 2020. URL consultato il 3 febbraio 2022.
  16. (EN) An interview with bassist Phoenix, su Rough Edge. URL consultato il 29 settembre 2007.
  17. (EN) MTV Video Music Awards History, su Rock on the Net. URL consultato il 29 settembre 2007.
  18. (EN) Linkin Park - In The End, su Ultratop. URL consultato il 21 maggio 2013.
  19. (FR) Le Top de la semaine : Top Singles Téléchargés: Semain du 28 Juillet, su Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 30 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2017).
  20. Irish Singles Chart, su irishcharts.ie. URL consultato il 24 giugno 2008.
  21. (EN) Official Singles Chart Top 100: 14 October 2001 - 20 October 2001, su Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
  22. (EN) Official Rock & Metal Singles Chart Top 40: 14 October 2001 - 20 October 2001, su Official Charts Company. URL consultato il 10 settembre 2015.
  23. (EN) Single (track) Top 40 lista: 2017. 07. 21. - 2017. 07. 27, su Hivatalos magyar slágerlisták. URL consultato il 10 agosto 2017.
  24. (PT) TOP AFP/AUDIOGEST - Semanas 01 a 52 de 2021 - De 01/01/2021 a 30/12/2021 (PDF), su Associação Fonográfica Portuguesa. URL consultato il 26 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2022).

Collegamenti esterni


Portale Heavy metal
Portale Hip hop
Portale Rock

На других языках


[de] In the End

In the End ist ein Song der US-amerikanischen Nu-Metal-Band Linkin Park. Es wurde als vierte und letzte Single des Debütalbums Hybrid Theory am 9. Oktober 2001 bei Warner Bros. veröffentlicht. Indem sie Platz zwei der US-Billboard-Charts erreichte, wurde die Single dort zur erfolgreichsten von Linkin Park. Es existieren mit Enth E Nd (von Reanimation) und Izzo/In the End (mit Jay-Z, von Collision Course) auch zwei Remixe, die beide als Promo-Singles veröffentlicht wurden.

[en] In the End

"In the End" is a song by American rock band Linkin Park. It is the eighth track on their debut album, Hybrid Theory (2000), and was released as the album's fourth and final single.

[es] In the End

«In the End» es una canción de la banda de rock estadounidense Linkin Park, grabada para su álbum debut, Hybrid Theory (2000). Fue escrito por todos los miembros del grupo y producido por Don Gilmore, y fue grabado entre 1999 y 2000 en NRG Recording Studios en North Hollywood, California. La pista fue lanzada como el cuarto sencillo promocional de Hybrid Theory el 9 de octubre de 2001 por Warner Bros. Musicalmente, es una obra derivada de los géneros nu metal, rap rock, rock alternativo y hard rock, con influencias del hip hop y la música pop, mientras que su contenido lírico se basa en el fracaso de una persona.
- [it] In the End

[ru] In the End (песня Linkin Park)

«In the End» (с англ. — «В конце») — сингл американской рок-группы Linkin Park. Трек появился как четвёртый сингл с первого альбома группы Hybrid Theory. Тематика песни главным образом основана на личной неудаче человека.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии