music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Inti-Illimani 8 - Canción para matar una culebra è un album del gruppo musicale cileno Inti-Illimani, pubblicato nel 1979. È il loro ottavo album pubblicato in Italia e il primo dopo il passaggio dalla Vedette/I Dischi Dello Zodiaco alla EMI Italiana.

Inti-Illimani 8 - Canción para matar una culebra
album in studio
ArtistaInti-Illimani
Pubblicazione1979
Durata39:12
Dischi1
Tracce12
GenereFolk[1]
Nueva Canción Chilena[1]
EtichettaEMI Italiana
FormatiLP, MC, CD
Inti-Illimani - cronologia
Album precedente
(1978)
Recensioni professionali
Recensione Giudizio
AllMusic[1]

Descrizione


In questo disco inizia la feconda collaborazione con Patricio Manns, da poco trasferitosi in Europa, e viene incrementata la quantità di canzoni nuove realizzate da musicisti del gruppo stesso.[2] Parallelamente da questo disco, per molti versi seminale, il gruppo si prende la responsabilità di un maggior ruolo creativo e della ricerca di una maggiore originalità.[2]

Tra i brani compare una nuova incisione de La petenera, già incisa molti anni prima in Cile; l'omaggio a Víctor Jara con la sua Angelita Huenumán e almeno un paio di canzoni che diventeranno tra le più famose del gruppo: Vuelvo ("Torno"), la canzone sul ritorno in patria che li accompagnerà per tutto l'esilio e sarà la canzone che li accoglierà al loro rientro in Cile (curiosamente nata sostituendo un testo di Aquiles Nazoa di una canzone in lavorazione con un testo del tutto diverso scritto di getto da Patricio Manns[2]), e Samba landó, il landó è uno stile musicale peruviano, che diventerà subito un brano immancabile nei loro concerti e segnerà l'ingresso della musica afroperuviana nel repertorio del gruppo (genere musicale che col tempo prenderà sempre maggior spazio nei loro lavori)[2].

Negli arrangiamenti di Angelita Huenumán e Sensemayá, canto para matar una culebra emergono gli effetti della relazione del gruppo, in quegli anni, con il compositore Alessandro Sbordoni.[2] Derrota de Don Quijote era stata scritta per lo spettacolo teatrale Don Quijote di Mariano Rigillo.[2]

Da questo disco torna nella formazione Marcelo Coulón, dopo una breve apparizione nel 1970 nell'album Canto al programa, in sostituzione di José Miguel Camus che aveva lasciato il gruppo per motivi personali. Secondo il direttore artistico del gruppo è stato il miglior suonatore di quena nella storia degli Inti-Illimani.[2]

Il disco fu pubblicato, in tempi diversi, in svariati paesi del mondo, sempre con identica tracklist, ma con la copertina a volte modificata e, in alcuni casi, anche con il titolo modificato.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Hermanochay (Zenobio Dagha) – 3:54
  2. Trigales (Horacio Salinas) – 3:18
  3. La mar cuando está variable (Patricio Manns) – 3:06
  4. Retrato (Horacio Salinas, Patricio Manns) – 2:56
  5. La petenera (dal folklore messicano) – 2:55
  6. Sensemayá, canto para matar una culebra (Horacio Salinas, Nicolás Guillén) – 3:30
  7. Polo doliente (José Seves, Aquiles Nazoa) – 3:10
  8. Allá viene un corazón (dal folklore venezuelano) – 2:08
  9. Vuelvo (Horacio Salinas, Patricio Manns) – 3:24
  10. Derrota de Don Quijote (Horacio Salinas) – 3:39
  11. Angelita Huenumán (Víctor Jara) – 3:11
  12. Samba landó (José Seves, Horacio Salinas, Patricio Manns) – 3:57

Durata totale: 39:08


Formazione



Collaboratori



Edizioni



Note


  1. (EN) Inti-Illimani 8 – Canción para matar una culebra, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 27 settembre 2018.
  2. Horacio Salinas, La canción en el sombrero. Storia della musica degli Inti-Illimani, Logos Edizioni, 2015, pp. 101-112.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica

На других языках


[es] Canción para matar una culebra

Canción para matar una culebra es el décimo séptimo álbum de estudio de la banda chilena Inti-Illimani. Grabado en Roma en febrero de 1979,[3] fue lanzado originalmente como un LP el mismo año.[4] El título del disco hace referencia a un poema del cubano Nicolás Guillén y que posteriormente Horacio Salinas musicalizó para este disco.
- [it] Inti-Illimani 8 - Canción para matar una culebra



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии