music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Io confesso è un brano musicale scritto da Mauro Ermanno Giovanardi e Matteo Curallo e presentato al Festival di Sanremo 2011 dal gruppo musicale La Crus. Il brano è cantato da Mauro Ermanno Giovanardi accompagnato dalla voce del soprano Susanna Rigacci. In occasione della quarta serata della manifestazione dedicata ai duetti, i La Crus si sono esibiti sul palco con Nina Zilli[1] e l'accompagnamento musicale dei Gnu Quartet. Il brano nella seconda settimana dall'uscita raggiunge la posizione numero 9 nella classifica ufficiale FIMI dei singoli più venduti in Italia Archiviato il 9 marzo 2013 in Archive.is..

Io confesso
singolo discografico
Mauro Ermanno Giovanardi nel video del brano.
ArtistaLa Crus
Pubblicazione16 febbraio 2011
Durata4:30
Album di provenienzaHo sognato troppo l'altra notte?
GenerePop
EtichettaSony Music Entertainment
Registrazione2011
FormatiDownload digitale

Il gruppo in realtà aveva annunciato il proprio scioglimento nel 2008, e Giovanardi, frontman del gruppo ha precisato in merito:

«Saremo ancora insieme solo per questa occasione speciale, proprio sullo stesso palco da dove è iniziata la sua avventura artistica»

(Mauro Ermanno Giovanardi[2])

Prima dell'inizio del Festival di Sanremo, sono sorte alcune polemiche relative al testo del brano in cui si accenna all'ateismo nei versi "Non credo nel peccato, amore mio/perché non credo in Dio".[3]. In una puntata di Porta a porta andata in onda il 14 febbraio, il giorno prima dell'inizio del Festival, Gianni Morandi, presentatore della manifestazione e Gianmarco Mazzi, direttore artistico di Sanremo, hanno difeso il brano Io confesso e la libertà di espressione artistica del gruppo.[4]

Il brano era già stato presentato per concorrere al Festival di Sanremo 2010, in cui Giovanardi avrebbe dovuto interpretare la canzone in coppia con Giusy Ferreri. Ma a causa di alcuni problemi di tonalità troppo alta e di fusioni tra le due voci, la Ferreri decise di non partecipare alla manifestazione.[5]

Per Mauro Ermanno Giovanardi «Io confesso è l'ammissione di un tradimento, ma anche la ricerca di una nuova possibilità, perché l'amore e la passione sono più forti degli sbagli e dell'adulterio. Contiene la citazione di Oscar Wilde "Posso resistere a tutto ma alle tentazioni no": un riferimento colto e veritiero, che giustifica con ironia e disincanto la debolezza della nostra carne»[6].

Una differente versione del brano compare nell'album del 2013 Maledetto colui che è solo.


Curiosità


Durante il Festival il brano è stato diretto da Fabio Gurian.

Il titolo non è inserito nel testo della canzone.


Tracce


  1. Io confesso – 4:30 (Mauro Ermanno Giovanardi e Matteo Curallo)

Classifiche


Paese Posizione raggiunta
Italia[7] 9

Note


  1. Festival di Sanremo: La Crus in gara con Io confesso, su milano.mentelocale.it. URL consultato il 19 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2011).
  2. http://www.popon.it/titoli-notizie/74-varie/3743-sanremo-tutti-in-gara-col-sorriso-vecchioni-vado-per-vincere
  3. La Crus: "Brano ateo? Non è un mistero, più vicini a Peppone che a Don Camillo"[collegamento interrotto]
  4. MORANDI DIFENDE "IO CONFESSO", IL BRANO DEI LA CRUS Archiviato il 23 febbraio 2011 in Internet Archive.
  5. Sanremo 2011: le pagelle dei testi dei Big
  6. 61° Edizione del Festival di Sanremo: MAURO ERMANNO GIOVANARDI, su bigfishent.it, Big Fish Entertainment!.it, 21 dicembre 2010. URL consultato il 24 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  7. Classifica italiana FIMI del 21 febbraio 2011, su fimi.it. URL consultato il 4 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2011).
Portale Festival di Sanremo
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии