music.wikisort.org - ComposizioneIstanbul/Tziganata è un singolo esclusivamente promozionale destinato alle radio francesi[1] della rock band italiana Litfiba. È il primo ed unico singolo estratto, nel 1985, dall'album in studio Desaparecido.
Istanbul/Tziganata singolo discografico |
---|
Artista | Litfiba
|
---|
Pubblicazione | 1985
|
---|
Durata | 5:44
|
---|
Album di provenienza | Desaparecido
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 2
|
---|
Genere | Post-punk New wave
|
---|
Etichetta | I.R.A. Records
|
---|
Formati | solo 45 giri
|
---|
Litfiba - cronologia |
---|
|
Per un errore, il brano Istanbul venne accreditato sia sulla copertina del singolo che quella dell'album di provenienza come Istambul.
I brani
- Istanbul: Pelù disse[senza fonte] di aver scelto la città Istanbul in quanto la riteneva il simbolo dell'incontro sfiorato ma sostanzialmente mancato tra, culture, razze e religioni; in particolar modo tra le culture orientali e occidentali. Presenta delle atmosfere molto cupe, particolare è il giro di tastiere duraniano che si ripete durante l'introduzione del brano.
- Tziganata: dedicata agli zingari, ha come protagonista una ragazza gitana di nome Eva, ed è uno dei brani più apprezzati della prima parte della carriera della band.
La canzone è stata ispirata dall'incontro del gruppo a Milano con due zingare, una delle quali si chiamava proprio Eva.
Tracce
- Lato A
- Lato B
Altri musicisti
- Lu Rashid - seconda voce in Istanbul recita il primo versetto del Corano.
Note
Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии