music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Japanese Whispers è un album della band inglese The Cure, pubblicato dalla Fiction Records il 6 dicembre 1983.

Japanese Whispers
raccolta discografica
ArtistaThe Cure
Pubblicazionedicembre 1983
Durata28:38
Dischi1
Tracce8
GenereNew wave[1]
Synth pop[2]
EtichettaFiction Records
ProduttoreSteve Nye, Chris Parry, Robert Smith, Phil Thornalley
Registrazione1982-1983
The Cure - cronologia
Album precedente
Pornography
(1982)
Album successivo
The Top
(1984)
Singoli
  1. Let's Go to Bed
    Pubblicato: 23 novembre 1982
  2. The Walk
    Pubblicato: 5 luglio 1983
  3. The Lovecats
    Pubblicato: 18 ottobre 1983

Si tratta di una raccolta che riunisce su disco i celebri singoli Let's Go to Bed, The Walk e The Lovecats, più le rispettive B-side (con l'eccezione del brano Mr. Pink Eyes, la seconda B-side di The Lovecats, che non venne inclusa).


Il disco


Ottobre 1982: dopo la bufera scoppiata alla fine del tour in supporto a Pornography, il manager della Fiction Records Chris Parry esamina il materiale più anonimo dei Cure, e decide di far uscire un singolo pop, per scacciare le voci insistenti che davano i Cure diretti verso la stessa strada dei Joy Division e sorprendere gli ascoltatori. Robert Smith, capo indiscusso dei Cure, è invece deciso a sciogliere il gruppo a causa dell'allontanamento del bassista Simon Gallup: avrebbe ripreso la collaborazione con Siouxsie and the Banshees.

Per fortuna, si ricrede grazie a Lol Tolhurst e così esce Let's Go to Bed; in luglio esce un altro singolo, The Walk e in ottobre completa la cosiddetta "Trilogia Fantasy" il singolo The Lovecats, che sarà il primo singolo dei Cure a entrare nella Top 10 inglese, arrivando alla numero 7. Questa serie di singoli cambierà definitivamente il volto musicale della band e le aprirà la strada del successo commerciale.


Analisi delle tracce


La prima traccia, Let's Go to Bed, comincia con il synth più caratteristico dei Cure; ci troviamo di fronte ai due concetti base della filosofia di Smith: il colore blu (in tutte le sue tonalità), i gatti e la noia dell'amore. Segue The Dream, sulla falsariga della canzone precedente, dove troviamo il tema del sogno collegato ad un amore non privo di erotismo, ma condito da un cinico sentimentalismo, basato sulla delusione.

Just One Kiss rappresenta il terzo brano: i toni della chitarra ripercorrono le atmosfere di A Forest e la vena dark della precedente produzione.

Segue The Upstairs Room, che spazza via con uno spruzzo gelido e deciso la nostalgia, e ristabilisce il connubio tastiera-basso che caratterizza lo stile pop inaugurato da quest'album e che caratterizza i suoi autori fino ad oggi. Quinto brano: The Walk. Appaiono gli ottoni da discoteca ed atmosfere orientaleggianti (il titolo dell'album si può tradurre come "Sussurri Giapponesi") in una canzone che reintenderà il concetto di pop anni ottanta (otto mesi dopo, siamo nell'estate del 1984, lo stesso strumento verrà impiegato per introdurre una canzone dei Van Halen, Jump, che sarà un tormentone di quell'estate). Le ultime due canzoni, Speak My Language e The Lovecats, appaiono anomale: si tratta di due pezzi accompagnati da un pianoforte swing, un basso impegnato in un progetto parallelo, da una batteria che partecipa divertita.

Il primo, Speak My Language, è un allegro ritornello swing al piano, che deve la sua celebrità all'attore Rowan Atkinson, che ha scelto questo pezzo come sigla iniziale della serie Mr. Bean; nel secondo brano, The Lovecats, il piano swing si accosta ad una tastiera fantasy ed all'allegria coinvolgente della voce ironica di Robert Smith: viene descritto con tenerezza un amore giovanile, paragonandolo a quello di due gatti.


Tracce


A questa voce o sezione va aggiunto il template {{Tracce}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
  1. Let's Go to Bed - 3:30 (Testi: Smith, Tolhurst - Musiche: Smith, Tolhurst, Goulding)
  2. The Dream - 3:11 (Testi: Smith - Musiche: Smith, Tolhurst)
  3. Just One Kiss - 4:28 (Testi: Smith, Tolhurst - Musiche: Smith, Tolhurst, Goulding)
  4. The Upstairs Room - 3:31 (Testi e Musiche: Smith, Tolhurst)
  5. The Walk - 3:30 (Testi e Musiche: Smith, Tolhurst)
  6. Speak My Language - 2:41 (Testi: Smith, Tolhurst - Musiche: Smith, Tolhurst, Anderson, Thornalley)
  7. Lament - 4:15 (Testi: Smith - Musiche: Smith, Tolhurst)
  8. The Lovecats - 3:38 (Testi: Smith - Musiche: Smith, Tolhurst, Anderson, Thornalley)

Formazione



The Cure



Altri musicisti



Note


  1. Gothic.gr
  2. (EN) Japanese Whispers, su AllMusic, All Media Network.

Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock

На других языках


[en] Japanese Whispers

Japanese Whispers is the third compilation album by British group The Cure. It was released in late 1983 by Fiction Records.

[es] Japanese Whispers

Japanese Whispers es el tercer álbum recopilatorio de la banda británica de rock, The Cure. Fue publicado por primera vez en 1983 en el Reino Unido. Esencialmente es una colección de los sencillos «Let's Go to Bed», «The Walk» y «The Lovecats», y de sus respectivas caras B.
- [it] Japanese Whispers

[ru] Japanese Whispers

Japanese Whispers — альбом-компиляция британской группы The Cure. Выпущен в конце 1983 года на лейбле Fiction Records. Изначально планировался для издания только на территории Японии, но руководство компании настояло на общемировом выпуске.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии