music.wikisort.org - ComposizioneJenny from the Block è un brano scritto da Jennifer Lopez, Jean Claude "Poke" Olivier, Samuel Barnes, Troy Oliver, Andre "Mister Deyo", Lawrence Parker, Simon Sterlin, e Jose Fernando Arbex Miro per il terzo album This Is Me... Then del 2002. Prodotto da Cory Rooney, Oliver, e Poke & Tone, vede la partecipazione dei rapper Styles P e Jadakiss. Pubblicato come primo singolo dell'album nell'autunno del 2002, il singolo ha raggiunto la posizione #1 in Argentina e Canada, ed è entrato nella top ten della maggior parte delle classifiche in cui è apparso.
Il tema del brano è il contrasto della vita di Jennifer Lopez come "diva" con il suo passato vissuto nel Bronx. La cantante nel brano dichiara che, nonostante il successo ed i soldi lei è ancora "Jenny from the block" ("Jenny del quartiere"), cosa che le è costata qualche accusa di ipocrisia da parte della critica. Faith Hill nel 2005 e Fergie nel 2007 hanno tentato di affrontare lo stesso argomento, con meno clamore.
Composizione
La parte strumentale del brano contiene campionamenti presi da diversi pezzi: nell'introduzione è presente un sample della canzone Heaven and Hell Is on Earth della 20th Century Steel Band del 1975, mentre il ritornello utilizza una interpolazione di Hijack di Enoch Light, cover del brano omonimo dei Barrabás
del 1974. Nel bridge è presente un ulteriore campionamento, tratto dal pezzo del 1987 South Bronx dei Boogie Down Productions. Diverse polemiche furono sollevate dai Beatnuts, che accusarono la Lopez di aver plagiato la base del loro singolo del 1999 Watch Out Now, anch'esso basato sullo stesso sample di Hijack, e nel 2004 hanno perfino registrato una canzone, Confused Rappers, dove hanno insultato pesantemente la cantante.[9]
Video musicale
Diretto da Francis Lawrence, il video vede la partecipazione dell'attore Ben Affleck, all'epoca fidanzato della cantante. Vengono mostrate scene di vita quotidiana della Lopez ed altre della cantante con Affleck, in atteggiamenti romantici. Alcune scene vengono inframmezzate con sequenze di Styles P e Jadakiss che seguono il loro rap. In una scena i due fidanzati vengono sorpresi da un gruppo di paparazzi. Inoltre quasi tutte le scene sono mostrate come se qualcuno stesse facendo delle foto. L'intenzione del video, infatti, era di mostrare quanto fosse stata pubblicizzata la storia d'amore di Jennifer Lopez e Ben Affleck.
Jenny From The Block è il quinto video della cantante ad essere stato presentato in anteprima mondiale su MTV Making The Video.
Per il 2022, ventennale d'uscita del brano, è in progetto un remake del video che dovrebbe vedere nuovamente la partecipazione di Ben Affleck oltre a quella della cantante .
Tracce
UK CD #1 (673357)
(Rilascio: 19 novembre 2002)
- "Jenny from the Block" [Rap a Cappella] – 2:59
- "Alive" [Thunderpuss Radio Mix] – 4:18
- "Play" [Thunderpuss Club Mix] – 8:19
UK CD #2 (673357)
(Rilascio: November 19, 2002)
- "Jenny from the Block" [Track Masters Remix] – 3:09
- "Jenny from the Block" [Album Version] – 3:08
- "Love Don't Cost a Thing" [HQ2 Vocal Club]
Australia CD Single (673281)
(Rilascio: 26 novembre 2002)
- "Jenny from the Block" [Track Masters Remix] – 3:09
- "Jenny from the Block" [Rap a Cappella] – 2:59
- "Jenny from the Block" [Bronx Remix (No Rap) Edit] – 2:50
- "Alive" [Thunderpuss Club Mix] – 8:56
Remix
Favulous nel 27 set 2015 ha rilasciato un remix di Jenny from the Block sul canale Frequency Alternative, riscuotendo così tanto successo da avere più di 1.000.000 di visualizzazioni.
Classifiche
Note
- (NL) GOUD EN PLATINA - singles 2003, su Ultratop. URL consultato il 19 aprile 2009.
- (FR) Jennifer Lopez - Jenny from the Block – Les certifications, su SNEP. URL consultato il 7 febbraio 2022.
- New Zealand Top 50 Singles (see "Chart #1341 – Sunday 19 January 2003"), in RIANZ. URL consultato il 19 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2007).
- (EN) Jenny from the Block, su British Phonographic Industry. URL consultato il 17 aprile 2020.
- (DE) Edelmetall, su Schweizer Hitparade. URL consultato il 19 aprile 2009.
- (EN) ARIA Accreditations - January 2022 (PDF), su Australian Recording Industry Association. URL consultato il 7 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2022).
- (NO) IFPI Norsk – Salgstrofeer, in IFPI. URL consultato il 19 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2011).
- (EN) Jennifer Lopez - Jenny from the Block – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 23 novembre 2022.
- Jennifer Lopez: This is Me...Then, su slantmagazine.com.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su australian-charts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (DE) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su austriancharts.at. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (DE) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su ultratop.be. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (FR) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su ultratop.be. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez - Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su danishcharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su finnishcharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (FR) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su lescharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (DE) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su officialcharts.de, charts.de. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (JA) Profile of Jennifer Lopez, su oricon.co.jp, Oricon. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) TOP 50 SINGLES, WEEK ENDING 28 November 2002, su chart-track.co.uk, GFK Chart-Track. URL consultato il 21 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2010).
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su italiancharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su charts.org.nz. URL consultato il 21 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2012).
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su norwegiancharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (NL) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su dutchcharts.nl. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su spanishcharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su swedishcharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su swisscharts.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez feat. Jadakiss and Styles - Jenny from the Block, su chartstats.com, chartsstats.com. URL consultato il 21 marzo 2013.
- (EN) Jennifer Lopez - Chart History, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 21 marzo 2013.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[de] Jenny from the Block
Jenny from the Block ist ein Song der US-amerikanischen Sängerin Jennifer Lopez. Das Lied wurde von Lopez, Jadakiss, Styles P, Troy Oliver, Andre Deyo, Trackmasters, Jose Fernando Arbex Miro, Lawrence Parker, Scott La Rock und Michael Oliver für ihr zweites Studioalbum This Is Me… Then geschrieben und als erste Single veröffentlicht. Produziert wurde das Lied von Cory Rooney, Trackmasters und Troy Oliver. Er enthält zahlreiche Samples, unter anderem aus Heaven and Hell Is on Earth der 20th Century Steel Band und South Bronx von Boogie Down Productions. Nicht angegeben wurde ein Sample aus Watch Out Now von The Beatnuts, die deswegen später Epic Records und Lopez in dem Track Confused Rappers angriffen.
[en] Jenny from the Block
"Jenny from the Block" is a song by American singer Jennifer Lopez, which features American rappers Jadakiss and Styles P, both members of The LOX. It was released by Epic Records on September 2002, as the lead single from her third studio album This Is Me... Then (2002). The song, first leaked online, was written by Lopez, Troy Oliver, Mr. Deyo, Samuel Barnes, and Jean Claude Olivier. Cory Rooney, Olivier, Barnes, and Oliver produced the song. Another version of the track features solely Lopez, which was part of the Brazilian edition of the album.
[es] Jenny from the Block
«Jenny from the Block», en español, Jenny la de la Cuadra es una canción de la cantante y actriz estadounidense Jennifer Lopez en colaboración con los raperos Styles P y Jadakiss. Escrita por Lopez, Troy Oliver, Mr. Deyo, Samuel Barnes y Jean-Claude Olivier y producida por Cory Rooney, Oliver y Poke & Tone, fue lanzada en las radioemisoras a fines de septiembre de 2002 como primer sencillo del tercer álbum de estudio de Lopez, This Is Me... Then. En su letra, Lopez insiste en que el éxito no la ha alterado y sigue siendo la misma chica de siempre. Recibió críticas variadas de los especialistas. La canción alcanzó el número uno en Canadá e ingresó en los diez primeros lugares en la mayoría de las otras listas en las que apareció. La cantante estadounidense Becky G realizó una versión propia de la canción titulada «Becky from the Block».
- [it] Jenny from the Block
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии