music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

L'Egitto prima delle sabbie è l'ottavo album in studio del musicista italiano Franco Battiato, pubblicato nel settembre 1978 dalla Dischi Ricordi.

L'Egitto prima delle sabbie
album in studio
ArtistaFranco Battiato
Pubblicazionesettembre 1978
Durata32:47
Dischi1
Tracce2
GenereMusica sperimentale[1]
EtichettaDischi Ricordi
ProduttorePino Massara, Paolo Scarnecchia
Registrazione1978
FormatiLP
Altri formatiMC, CD
Franco Battiato - cronologia
Album precedente
(1978)
Album successivo
(1979)

Descrizione


Entrambi i pezzi contenuti nell'album sono strumentali e consistono il primo nella ripetizione di una scala di note, nella quale varia solo la distanza tra le esecuzioni, e il secondo in una coppia di accordi, alternati con la medesima differenza.

L'Egitto prima delle sabbie vinse il premio Stockhausen, un festival internazionale per pianoforte.[2] Il titolo è ispirato a un racconto di Georges Ivanovič Gurdjieff,[3] maestro spirituale armeno molto amato da Battiato. Il brano, registrato in origine dal pianista Antonio Ballista, venne successivamente interpretato da Michele Fedrigotti in una versione più lunga presente nella raccolta Racconti d'Oriente, uscita in allegato a Il manifesto nel 1997, e da Arturo Stalteri nel suo album tributo a Battiato In sete altere del 2014.

L'album, uscito in origine su vinile, è stato poi ristampato negli anni ottanta anche su audiocassetta, all'interno della collana Orizzonte, e nel 1993 su CD, dalla Artis Records.


Tracce


Musiche di Franco Battiato.

Lato A
  1. L'Egitto prima delle sabbie – 14:15
Lato B
  1. Sud Afternoon – 18:32

Formazione



Note


  1. Domenico Ruoppolo, Franco Battiato - Evadere le regole dell'universo, su ondarock.it, Ondarock. URL consultato il 15 giugno 2021.
  2. Gianfranco Baldazzi, Luisella Clarotti, Alessandra Rocco, I nostri cantautori, Thema Editore, 1990, p. 167, ISBN 9788871590691.
  3. Gurdjieff pre-sabbia

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии