music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

L'antisociale è un brano musicale scritto da Francesco Guccini nel 1960,[1] che uscì come singolo nel settembre del 1966 dall'Equipe 84 nel 45 giri Un giorno tu mi cercherai/L'antisociale, senza le indicazioni di autore.[2] L'anno successivo la canzone fu registrata da Francesco Guccini ed inserita nella raccolta Folk beat n. 1, con il titolo Il sociale e l'antisociale, ma accreditato a Tony Verona e Mansueto De Ponti (in arte Pontiack) Armando Sciascia e Pantros. [3]

L'antisociale
ArtistaFrancesco Guccini
Autore/iFrancesco Guccini
GenereMusica d'autore
Data1966

Ispirazione e contenuto


È una canzone di protesta rivolta ai comportamenti ed agli atteggiamenti ipocriti che vigevano nella società italiana in quegli anni. Il protagonista non è un antisociale nel senso patologico, ma è un anticonformista. Infatti non accetta alcuni comportamenti basati sull'«ipocrisia morale». Non accetta in pratica molti degli atteggiamenti che appartengono al «sociale» che è il personaggio dell'altra canzone, che nel suo album Folk beat n. 1 è unita a questa in un'unica traccia.

In un certo senso il protagonista si potrebbe definire un beatnik, infatti verso la fine degli anni '50 erano stati proprio gli appartenenti a questo gruppo a mettere in discussione alcuni canoni tradizionali di "rispettabilità" ed il conformismo alienante della società dei consumi[4], tuttavia egli non fa proposte alternative di vita se non quella di andare in un'isola deserta in cui nessuno lo potrà più disturbare.


Note


  1. Vincenzo Mollica (a cura di), Francesco Guccini, Parole e Canzoni, Torino, 2007
  2. https://img.discogs.com/IjyJNzs9WZlOma0gZVKDeNx1xss=/fit-in/600x600/filters:strip_icc():format(jpeg):mode_rgb():quality(90)/discogs-images/R-10782314-1504283232-1037.jpeg.jpg
  3. Discografia Nazionale della Canzone Italiana
  4. Un Beatnik al Metropolitan di New York Archiviato il 30 dicembre 2009 in Internet Archive., Corriere della sera, Route 66, 19 settembre 2009.
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии