music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

L'ombrello e la macchina da cucire è il diciottesimo album in studio di Franco Battiato. Raggiunse il quarto posto nella Classifica FIMI Album nell'aprile del 1995,[1] e fu il sessantaseiesimo disco più venduto in Italia durante l'anno.[2]

L'ombrello e la macchina da cucire
album in studio
ArtistaFranco Battiato
Pubblicazione24 marzo 1995
Durata41:42
Dischi1
Tracce9
GenereMusica d'autore
EtichettaEMI Italiana
ProduttoreEnrico Maghenzani
RegistrazioneSala L'Ottava, Catania e al Fonoprint, Bologna
FormatiLP, MC, CD
Franco Battiato - cronologia
Album precedente
(1994)
Album successivo
(1996)

Descrizione


Tutte le musiche e gli arrangiamenti sono di Franco Battiato. Uniche eccezioni sono Un vecchio cameriere (musica di Battiato, ma dall'adagio del quartetto Op. 64 n. 5 di J. Haydn) e L'esistenza di Dio (al cui interno si trova, anche se non annotato nel libretto dell'album, una parte della musica del "classico" zigano Rind De Hore, quasi riportata esattamente dalla versione che si trova nella colonna sonora del film Latcho Drom di Tony Gatlif). La novità è che i testi non sono di Battiato, ma del filosofo Manlio Sgalambro (presente anche nella foto di copertina), con il quale Battiato inizierà una lunga collaborazione.

L'ombrello e la macchina da cucire è una citazione dai Canti di Maldoror del Conte di Lautréamont e i cori presenti nel brano sono campionati dall'opera Il cavaliere dell'intelletto, scritta da Battiato e Sgalambro l'anno precedente.

Fu l'ultimo lavoro di Battiato a venire pubblicato dalla EMI Italiana e come per il precedente Unprotected, la versione in vinile del disco fu prodotta e venduta a tiratura limitata di 2000 esemplari, numerati sul retrocopertina.


Tracce


Testi di Manlio Sgalambro; musiche di Franco Battiato.

  1. L'ombrello e la macchina da cucire – 4:20
  2. Breve invito a rinviare il suicidio – 4:19
  3. Piccolo pub – 4:03
  4. Fornicazione – 4:19
  5. Gesualdo da Venosa – 4:08
  6. Moto browniano – 4:43
  7. Tao – 4:01
  8. Un vecchio cameriere – 4:11
  9. L'esistenza di Dio – 7:38

Durata totale: 41:42


Formazione



Classifiche


Classifica (1995) Posizione
massima
Italia[1] 4

Note


  1. (EN) Hits of the World - Italy, su books.google.it, Billboard, 15 aprile 1995, p. 40. URL consultato il 25 luglio 2012.
  2. Gli album più venduti del 1995, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 30 luglio 2009.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии