music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

La bambola/Se c'è l'amore è il 4° 45 giri di Patty Pravo, pubblicato nel 1968 dalla casa discografica ARC.

La bambola/Se c'è l'amore
singolo discografico
ArtistaPatty Pravo
Pubblicazione1968
Durata3:08
Album di provenienzaPatty Pravo
GenerePop
EtichettaARC, AN 4155
ProduttoreAlberigo Crocetta
Registrazione1968
Velocità di rotazione45 giri
Formatidisco in vinile di 17,5 cm[1]
Patty Pravo - cronologia
Singolo precedente
(1967)
Singolo successivo
(1968)

Il disco rimase per nove settimane al primo posto dei dischi più venduti in Italia, risultando il secondo 45 giri più venduto del 1968[2].


Il disco



La bambola


Lo stesso argomento in dettaglio: La bambola (brano musicale).

La bambola racconta le lamentele di una donna che chiede rispetto al proprio uomo, che la tratta come se fosse "una bambola", usandola e sfruttandola a proprio piacimento, e poi "buttandola giù" quando non è più utile. La canzone ha un breve intro musicale realizzato soltanto con chitarra acustica 12 corde suonata da Maurizio De Angelis e tamburello.

Patty Pravo incise il brano in francese, Une Poupée e spagnolo, La Muneca, pubblicate nella raccolta Patty Pravo rarities 1968.


Se c'è l'amore


Se c'è l'amore è la cover di Let The Heartaches Begin, scritta da Tony Macaulay e John Macleod e portata al successo da Long John Baldry.

Il testo italiano è stato scritto da Franco Migliacci.

All'incisione di questa canzone partecipano i "4+4" di Nora Orlandi

Come per il lato A Se c'è L'amore fu inciso dall'artista anche nella versione francese e spagnola pubblicate nella raccolta Patty Pravo rarities 1968.


Tracce


LATO A
  1. La bambola (testo: Franco Migliacci – musica: Ruggero Cini, Bruno Zambrini; edizioni musicali Mimo, RCA)
LATO B
  1. Franco Migliacci (testo: Pantros – musica: Tony Macaulay, John Macleod; edizioni musicali RCA)

Classifiche


ITA singles chart[3]
Settimane 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16
Posizione
5
5
1
1
1
1
1
1
1
1
1
2
4
7
9
10

Note


  1. http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=321
  2. Hit Parade Italia Top Annuali Singoli del 1968
  3. Hit Parade Italia Top Settimanali Single - Settimane dal 20 aprile 1968 al 17 agosto 1968

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии