La casa del serpente è il quarto album di Ivano Fossati, il primo pubblicato per l'etichetta discografica RCA Italiana, nel 1977.
![]() |
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
La casa del serpente album in studio | |
---|---|
Artista | Ivano Fossati |
Pubblicazione | 1977 |
Durata | 35:03 |
Dischi | 1 |
Tracce | 8 |
Genere | Pop |
Etichetta | RCA Italiana, PL 31301 |
Produttore | Antonio Coggio |
Ivano Fossati - cronologia | |
Album precedente (1975) Album successivo
La mia banda suona il rock (1979) |
Testi e musiche di Ivano Fossati.
Testi e musiche di Ivano Fossati.
I brani Stasera io qui (versione studio) e Non può morire un'idea (live) fecero parte della scaletta dell'ultima serie di concerti di Mina (a Bussoladomani, agosto 1978) e sono inclusi nel doppio album Mina Live '78.
Del brano La casa del serpente è stata realizzata una cover, sempre ad opera di Mina, contenuta nell'album Caterpillar del 1991.
Il brano Matto è stato reinterpretato da Anna Oxa per l'album Anna Oxa del 1979.
L'intervento vocale di Mia Martini nel brano Anna di primavera segna la primissima collaborazione tra i due cantanti, che successivamente intrecceranno un intenso rapporto artistico e sentimentale[1].
![]() |