music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

La collina dei ciliegi/Il nostro caro angelo è il 17º singolo del cantante italiano Lucio Battisti, pubblicato nel settembre 1973.[4]

La collina dei ciliegi/Il nostro caro angelo
singolo discografico
ArtistaLucio Battisti
Pubblicazionesettembre 1973
Durata9:11
Album di provenienzaIl nostro caro angelo
GenerePop
EtichettaNumero Uno
ProduttoreLucio Battisti
RegistrazioneFonorama, Milano
Velocità di rotazione45 giri
Formati7"
Certificazioni FIMI (dal 2009)
Dischi d'oro Italia[1]
(vendite: 35 000+)
Lucio Battisti - cronologia
Singolo precedente
(1972)
Singolo successivo
Ma è un canto brasileiro/Our Dear Angel[2][3]
(1973)

Descrizione


Il disco è stato pubblicato dalla casa discografica Numero Uno.


I brani



La collina dei ciliegi


La collina dei ciliegi è la storia di due innamorati, declinata però in senso universale: il protagonista invita la partner a seguirlo senza timore degli altri e la sprona a superare insieme tutte le difficoltà e le incertezze che si troveranno davanti. La metafora del volo è utilizzata a più riprese, con esiti di volta in volta elegiaci e spirituali, oppure ironici: è il caso dell'inciso musicale con il colombo che stuzzica un pallone fino a forarlo e lanciarlo in un'inesorabile caduta, contrapposta al volo che i due amanti spiccano contro ogni pregiudizio.

Nel verso «planando sopra boschi di braccia tese» alcuni videro un significato politico relativo al saluto romano; tuttavia, sia Battisti che Mogol non hanno mai manifestato pubblicamente alcuna simpatia politica (né a destra, né a sinistra) e in varie occasioni hanno escluso qualsiasi riferimento ad essa nelle proprie canzoni[5]. Il verso fa pensare, piuttosto, alla copertina de Il mio canto libero, il precedente album del duo Mogol-Battisti.


Il nostro caro angelo


Il nostro caro angelo, secondo quanto dichiarato dallo stesso Mogol, ha un significato critico nei confronti della Chiesa cattolica:

«Il nostro caro angelo è un discorso contro la Chiesa! L'hai sentita? Il nostro caro angelo è l'ideale. Effettivamente è un testo un po' difficile, però è autentico. Guarda che è semplicissimo, te lo posso spiegare in tre parole: voglio dire che l'ideale dell'uomo è distrutto man mano che si vive, perché è chiaro che chi vive con le ali viene ferito. Allora si mettono i remi in barca e si comincia a fare il discorso del compromesso; qui c'è proprio il tentativo di difendere questo ideale, le ali bianche non servono più. L'uomo condannato da questa Chiesa, visto come un peccatore, oscura sempre di più: è un discorso contro la Chiesa fatto con mezzo milione di copie, è un discorso sociale, assolutamente.[6]»

(Mogol intervistato da Claudio Bernieri)

La cantante russa Svetlana Tchernykh, nel 2006, ne incide una cover dal titolo Храни меня мой ангел inserita nell'album Черных поёт Баттисти.


Tracce


Lato A
  1. La collina dei ciliegi – 4:58
Lato B
  1. Il nostro caro angelo – 4:13

Classifiche


Il singolo raggiunse il primo posto della classifica italiana:

Settimana Posizione[8]
127 ottobre 19732
23 novembre 19732
310 novembre 19731
417 novembre 19731
524 novembre 19731
61º dicembre 19731
78 dicembre 19731
815 dicembre 19731
922 dicembre 19731
1029 dicembre 19731
115 gennaio 19741
1212 gennaio 19741
1319 gennaio 19741
1426 gennaio 19741
152 febbraio 19743
169 febbraio 19744
1716 febbraio 19745
1823 febbraio 19748
192 marzo 197410

Note


  1. La collina dei ciliegi/Il nostro caro angelo (certificazione), su FIMI. URL consultato il 29 novembre 2021.
  2. Solo i titoli in grassetto, indicano i brani musicali di Lucio Battisti.
  3. Singolo promozionale.
  4. La collina dei ciliegi / Il nostro caro angelo, 1973, su luciobattisti.info. URL consultato l'8 aprile 2010.
  5. Aldo Cazzullo, Mogol: un braccio alzato per dirigere il coro, in Corriere della Sera, 28 giugno 2005. URL consultato il 26 giugno 2009.
  6. Intervista di Claudio Bernieri a Mogol, in Claudio Bernieri - Non sparate sul cantautore, 1978, edizioni Mazzotta, Milano
  7. Singoli più venduti del 1973, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 26 giugno 2009.
  8. Singoli più venduti della settimana, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 26 giugno 2009.

Collegamenti esterni


Portale Lucio Battisti
Portale Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии