music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

La mia banda suona il rock/...E di nuovo cambio casa è un 45 giri di Ivano Fossati, pubblicato nel 1979 dalla RCA Italiana.

La mia banda suona il rock / ...E di nuovo cambio casa
singolo discografico
ArtistaIvano Fossati
PubblicazioneAgosto 1979
Album di provenienzaLa mia banda suona il rock
GenereRock
EtichettaRCA Italiana
PB 6379
ProduttoreGiacomo Tosti
Registrazione1979
Formati7"
Ivano Fossati - cronologia
Singolo precedente
Matto/La casa del serpente
(1978)
Singolo successivo
(1981)

Il disco


Raggiunge la 12ª posizione nella classifica delle vendite dei singoli italiani tra il 1979 e il 1980.[1]

Le due canzoni sono tratte dall'omonimo album del 1979; la copertina riproduce quella del 33 giri.


La mia banda suona il rock


Si tratta di una delle canzoni più note di Fossati; l'autore non l'ha mai inserita né in dischi dal vivo né in antologie.


Cover



...E di nuovo cambio casa


Ballata basata sul pianoforte, con il testo che descrive un trasloco dovuto alla fine di un amore. Fossati la reinciderà con un nuovo arrangiamento nell'album Dal vivo volume 2 - Carte da decifrare del 1993.

Lo stesso Fossati cita questa canzone nei versi del brano Traslocando, che dà il titolo all'album scritto tre anni dopo (1982) per Loredana Bertè.

«"E di nuovo cambio casa" cantava dalla radio
la voce di un amico mio.»

(Ivano Fossati, dal testo di Traslocando)

Cover



Tracce


Testi e musiche di Ivano Fossati.

Lato A
  1. La mia banda suona il rock – 3:51
Lato B
  1. ...E di nuovo cambio casa – 4:32

Formazione



Note


  1. Classifica vendite singoli 1980, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  2. Classifica settimanale Top 20, 1 ottobre 1988, su hitparadeitalia.it, Hit Parade Italia. URL consultato il 27 dicembre 2015.
  3. ALESSANDRO HABER ? La Hobo ha ripubblicato una compilation di Alessandro Haber che contiene il meglio dei due album prodotti nel 1995 (“Haberrante”) e nel 1999 (“Qualcosa da d..., su hobomusic.it.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии