La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te) è il quarto singolo da interprete di Lucio Battisti, pubblicato in Italia nel 1968.
![]() |
Questa voce o sezione sugli argomenti singoli pop e singoli blues non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La mia canzone per Maria/Io vivrò (senza te) singolo discografico | |
---|---|
Artista | Lucio Battisti |
Pubblicazione | 24 ottobre 1968 |
Durata | 7:04 |
Album di provenienza | / |
Dischi | 1 |
Tracce | 2 |
Genere | Blues Pop |
Etichetta | Dischi Ricordi, SRL 10513 |
Produttore | Battisti - Mogol |
Registrazione | Studi Ricordi, via dei Cinquecento (Milano) |
Velocità di rotazione | 45 giri |
Formati | 17,5 cm[1] |
Lucio Battisti - cronologia | |
Singolo precedente Prigioniero del mondo/Balla Linda (1968)Singolo successivo
Un'avventura/Non è Francesca (1969) |
Gli arrangiamenti dei due brani sono curati da Detto Mariano e dallo stesso Battisti.
![]() |
Questa sezione sull'argomento singoli discografici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Mentre "La mia canzone per Maria" era un brano inedito, la canzone sul lato B, "Io vivrò (senza te)" era già conosciuta, in quanto qualche mese prima era stata pubblicata su un 45 giri dei Rokes; alle registrazioni del gruppo inglese aveva partecipato lo stesso Battisti all'organo. Come anche il brano Non è Francesca, il brano compare nei primi due album di Lucio Battisti: Lucio Battisti e Emozioni.
Un'altra versione, realizzata da I Fuggiaschi come provino, un mese prima di quella di Battisti, rimase inedita: fu pubblicata solo nel 2000 in una raccolta della On Sale Music.
Tutti i brani sono di Battisti - Mogol.
![]() | ![]() |