music.wikisort.org - ComposizioneLa parola ai testimoni è il sesto album in studio del cantautore italiano Enrico Ruggeri, uscito nel settembre 1988.
La parola ai testimoni album in studio |
---|
Artista | Enrico Ruggeri
|
---|
Pubblicazione | settembre 1988
|
---|
Durata | 40:04 (LP) 44:19 (MC) 53:36 (CD)
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 9 (LP) 10 (MC) 12 (CD)
|
---|
Genere | Musica d'autore Elettropop Rock
|
---|
Etichetta | CGD
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Italia[1] (vendite: 150 000+)
|
---|
Enrico Ruggeri - cronologia |
---|
Album precedenteVai Rrouge! (1987) Album successivoContatti (1989)
|
Il disco
Gli arrangiamenti, in stile elettronico tipicamente anni 80, sono curati da Michele Santoro, Enrico Ruggeri e Luigi Schiavone. Dario Gai con Ruggeri ha scritto la musica di Le luci della sera[2].
I testi, scritti tutti da Enrico Ruggeri, parlano di amori timidi (Piccola illusione, Il tempo (che immobile va), I ragazzi che volano via, La musica dell'inconscio), devoti (Marta che parla con Dio) o fugaci (La signora del tempo che vola, Tango delle donne facili, Le luci della sera) e di un soldato che con una lettera sogna la fine della guerra (Lettera dal fronte (Ta-pum)).
Il brano Inutile canzone, che parla di chi si sente una nullità, è incluso solo su MC e CD, mentre i brani Altro giro, altra corsa e Giorni randagi, che parlano di temi sociali, sono inclusi solo su CD: il primo fu pubblicato anche in un disco in vinile a 33 giri regalato agli spettatori dei concerti del tour del 1988 e il secondo, colonna sonora del film I giorni randagi[3], anche come 45 giri[4]. Entrambi erano nel 33 giri della colonna sonora del citato film.
Del brano Marta che parla con Dio fu incisa una nuova versione su La vie en rouge e la stessa versione fu inserita in Cuore, muscoli e cervello.
Copertina
La copertina, che si apre a libro, davanti vede in primo piano sette personaggi di diversa età ed estrazione sociale ripresi coi bagagli tra i binari ferroviari. Nel retro un sorridente ed elegante Enrico Ruggeri che cammina in una stazione, mentre nella parte centrale, Enrico Ruggeri con i suddetti personaggi all'interno di una carrozza di un treno[5]. Inoltre nella plastica che sigilla l'album è stampato il tour teatrale del cantautore[6].
Tracce LP[7]
Lato A
- La signora del tempo che vola – 4:13
- Marta che parla con Dio – 4:07
- Le luci della sera – 3:41
- Tango delle donne facili – 4:31
- Piccola illusione – 4:01
Lato B
- Lettera dal fronte (Ta-pum) – 5:17
- Il tempo (che immobile va) – 4:12
- I ragazzi che volano via – 4:19
- La musica dell'inconscio – 5:43
Tracce MC[8]
Lato A
- La signora del tempo che vola – 4:13
- Piccola illusione – 4:01
- Le luci della sera – 3:41
- Tango delle donne facili – 4:31
- Lettera dal fronte (Ta-pum) – 5:17
Lato B
- Inutile canzone – 4:15
- Marta che parla con Dio – 4:07
- Il tempo (che immobile va) – 4:12
- I ragazzi che volano via – 4:19
- La musica dell'inconscio – 5:43
Tracce CD[9]
- Inutile canzone – 4:15
- La signora del tempo che vola – 4:14
- Marta che parla con Dio – 4:07
- Le luci della sera – 3:42
- Tango delle donne facili – 4:31
- Piccola illusione – 4:06
- Giorni randagi – 4:21
- Lettera dal fronte (Ta-pum) – 5:06
- Il tempo (che immobile va) – 4:14
- I ragazzi che volano via – 4:18
- Altro giro, altra corsa – 4:57
- La musica dell'inconscio – 5:43
- Enrico Ruggeri – voce
- Luigi Schiavone – chitarra acustica, chitarra elettrica
- Stefania Schiavone – pianoforte
- Alberto Rocchetti – tastiera
- Renato Meli – basso
- Luigi Fiore – batteria
- Alessandro Centofanti – tastiera
- Claudio Bazzari – chitarra elettrica
- Michele Santoro – chitarra acustica, tastiera, pianoforte
- Carlo Pennisi – chitarra elettrica
- Max Costa – programmazione
- Vittorio Cosma – pianoforte
- Dino D'Autorio – basso
- Flaviano Cuffari – batteria
- Lorenzo Poli – basso
- Alfredo Golino – batteria
- Bruno De Filippi – armonica
- Andy Mackay – oboe, sax
- Claudio Wally Allifranchini – sassofono tenore
- Giancarlo Porro – sassofono baritono, sax alto
- Salvatore Scala, Giulia Fasolino, Paolo Erre, Giuseppe Gadau, Giacomo Doro – cori
Note
- Gloria Pozzi, «Ho un eccesso d'ispirazione», in Corriere della Sera, 22 ottobre 1988. URL consultato il 28 aprile 2016.
- Enrico Ruggeri – La Parola Ai Testimoni, su discogs.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- Various – I Giorni Randagi (Colonna Sonora Originale Del Film), su discogs.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- Enrico Ruggeri – Giorni Randagi, su discogs.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- Enrico Ruggeri - La Parola Ai Testimoni Immagini, su discogs.com.
- ENRICO RUGGERI LP VINILE LA PAROLA AI TESTIMONI / CGD 20846 SIGILLATO, su erecord.it. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- Enrico Ruggeri – La Parola Ai Testimoni - Elenco Tracce, su discogs.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- Enrico Ruggeri – La Parola Ai Testimoni - Elenco Tracce, su discogs.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- Enrico Ruggeri – La Parola Ai Testimoni - Elenco Tracce, su discogs.com. URL consultato il 3 ottobre 2022.
- La parola ai testimoni, su Discografia Nazionale della Canzone Italiana. URL consultato il 3 ottobre 2022.
Collegamenti esterni
Portale Cinema | Portale Rock |
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии