music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

La sposa occidentale è il 18º album discografico di Lucio Battisti, pubblicato il 10 ottobre 1990[1] dall'etichetta discografica CBS (poi Sony Music Entertainment).

La sposa occidentale
album in studio
ArtistaLucio Battisti
Pubblicazione10 ottobre 1990[1]
Durata44:11
Dischi1
Tracce8
GenereAlternative dance
Synth pop
EtichettaCBS
ProduttoreGreg Walsh
ArrangiamentiGreg Walsh
RegistrazioneOlympic Studios, Barnes (Londra)[1]
Certificazioni
Dischi di platino Italia[2]
(vendite: 400 000+)
Lucio Battisti - cronologia
Album precedente
(1988)
Album successivo
(1992)

Il disco


Questo disco è il terzo nato dalla collaborazione tra Lucio Battisti e Pasquale Panella. In questo album si avverte l'aumentare delle atmosfere techno-dance (che d'ora in avanti non verranno più abbandonate) e l'assenza totale degli archi. A differenza dei due precedenti, e, come i due successivi, questa volta i surreali testi di Panella disegnano una sorta di concept album, incentrato su una figura femminile, la "sposa occidentale". In particolare l'omonimo brano dell'album avrà diversi passaggi radiofonici.[3]


Successo


Recensioni professionali
Recensione Giudizio
Ondarock 7 / 10
– consigliato[4]
Storia della musica.it [5]

Con 400 000 copie vendute,[2] La sposa occidentale ebbe un buon successo. Raggiunse il terzo posto della classifica italiana e fu il 34º album più venduto in Italia nel 1990.[6]


Copertina


La copertina dell'album è completamente bianca con il disegno stilizzato di un quadro.


Tracce


Lato A

Testi di Pasquale Panella, musiche di Lucio Battisti.

  1. Tu non ti pungi più – 5:21
  2. Potrebbe essere sera – 5:18
  3. Timida molto audace – 5:10
  4. La sposa occidentale – 5:30

Durata totale: 21:19

Lato B

Testi di Pasquale Panella, musiche di Lucio Battisti.

  1. Mi riposa – 5:56
  2. I ritorni – 5:20
  3. Alcune noncuranze – 6:28
  4. Campati in aria – 4:54

Durata totale: 22:38


Formazione



Produzione



Classifiche



Classifiche settimanali


Classifica (1990) Posizione
massima
Europa[7] 46
Italia[8] 2

Note


  1. La sposa occidentale, in Io Tu Noi Tutti – luciobattisti.info. URL consultato il 29 luglio 2012.
  2. Lucio Dalla è il re di denari, in la Repubblica, 19 febbraio 1991. URL consultato il 29 aprile 2009.
  3. Massimo Villivà, Cronache babilonesi: Battisti Panella La Sposa Occidentale: sai che non si è mai la propria vita, su Cronache babilonesi, 30 agosto 2013. URL consultato il 2 giugno 2020.
  4. Francesco Buffoli, Lucio Battisti – Un'emozione italiana, in Ondarock. URL consultato il 29 luglio 2012.
  5. Francesco Buffoli, Recensione: Lucio Battisti - La sposa occidentale, in Storia della musica.it. URL consultato il 17 luglio 2013.
  6. Gli album più venduti del 1990, in Hit Parade Italia. URL consultato il 29 luglio 2012.
  7. (EN) European top 100 albums (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag.12). URL consultato il 3 novembre 2020.
  8. (EN) Top 3 albums in Europe (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag.17). URL consultato il 3 novembre 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Lucio Battisti
Portale Musica

На других языках


[en] La sposa occidentale

La sposa occidentale (The western bride) is an album by the Italian singer-songwriter Lucio Battisti. It was released in September 1990 by CBS.
- [it] La sposa occidentale



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии