La vita è adesso (Il sogno è sempre) è un album di Claudio Baglioni pubblicato nel 1985, con più di 4 milioni di copie vendute è tutt’ora il disco più venduto del cantautore e anche l’album più venduto di tutti i tempi in Italia. Rimase per 27 settimane consecutive primo in classifica e 1 anno e mezzo in classifica. Questo album consacrò una volta per tutte Baglioni, che con il nuovo stile[5][6] diventò l’idolo di ragazze e ragazzi di quel tempo. Tutte le riviste erano a caccia di Claudio per averlo in copertina. Il tour negli stadi che lanciò dopo questo album, Notti di note, riuscì a superare il precedente Alé-oó come numero di spettatori, oltre 1.500.000.
La registrazione dell'album si svolse nei Manor Studios a Oxford e alla The Town House a Londra. Gli archi, eseguiti dalla London Symphony Orchestra, furono registrati agli Abbey Road Studios da Peter Mew[7]. Alla registrazione dell'album partecipò anche Hans Zimmer[8].
L'album tratta di una tipica giornata ordinaria iniziando dal risveglio mattutino e concludendo con la notte, i testi delle canzoni vennero scritti da Baglioni in una terrazza di un bar in centro a Roma, infatti inizialmente l'album si doveva chiamare Un bar sulla città, poi optò per il gioco di parole La vita è adesso, il sogno è sempre.[9]
La copertina
In copertina è presente una foto di Claudio nel 1985 in primo piano mentre appoggia la mano sulla propria spalla. Il viso del cantautore che accenna quasi un sorriso è messo a fuoco dalla fotocamera, in contrapposizione allo sfondo sfocato che tende verso un color arancio. La foto è inquadrata da una cornice bianco panna; più stretta nei lati di sinistra e destra, più larga invece negli estremi superiori ed inferiori[10].
Perlomeno solo nella versione originale in vinile del 1985, infatti nelle successive versioni in CD la storica foto è all'interno di una cornice perfettamente quadrata, dunque con le quattro fasce identiche[11]. In entrambi i casi nella parte superiore della copertina è presente il nome dell'artista e nella parte inferiore il titolo dell'album in blu.
Inizialmente però la copertina era differente, raffigurava infatti una foto di Claudio in primo piano alzato e con i capelli al vento, ma alla fine fu scartata[12].
Il retro del disco continua sulla scia della cornice bianco panna, nella parte centrale superiore è presente una foto di Baglioni all'aperto; mentre cammina con le mani in tasca e lo sguardo rivolto verso il basso. A sinistra della foto è inquadrata in parte una Alfa Romeo Giulietta degli anni ottanta. Nello sfondo è possibile intravedere l'arco trionfale della città di Roma. Sopra la foto è presente di nuovo il titolo dell'album che si mantiene fedele alla copertina frontale, sia per il font sia per il colore, ma in più è allegato al sottotitolo del disco (Il sogno è sempre). Sotto alla foto invece sono presenti i crediti del disco[13].
Una volta aperto il vinile originale sono presenti tre ante che raffigurano una foto panoramica su Roma con al centro Claudio di schiena che dal terrazzo si affaccia sulla città eterna[14]. La foto vuole omaggiare il Bar Zodiaco; luogo in cui il cantautore scrisse i testi del disco guardando il panorama che il locale offriva. Successivamente fu svelato dallo stesso artista che la foto fu invece fatta su una terrazza di un Hotel che stava a pochi metri dal bar[15].
Tracce
Testi e musiche di Claudio Baglioni.
Un nuovo giorno o un giorno nuovo – 4:26
L'amico e domani – 3:45
Uomini persi – 5:14
La vita è adesso – 5:29
Tutto il calcio minuto per minuto – 7:22
Andiamo a casa – 5:04
Amori in corso – 5:33
E adesso la pubblicità – 4:55
Un treno per dove – 4:21
Notte di note, note di notte – 6:18
Significato dei brani
Un nuovo giorno o un giorno nuovo è il primo brano del disco che ci proietta subito verso il mattino frenetico di una città, tra macchine di latta che si inseguono e i ragazzi che entrano in classe, nel testo viene descritto come ognuno abbia un sogno che non è lo stesso per tutti ma alla quale tutti andiamo incontro per sperare che quell'ennesimo nuovo giorno da vivere sia un giorno nuovo, pieno di speranze e sorprese.
L'amico e domani rappresenta il continuo della giornata, una giornata dove ci sono preti che corrono dietro ai palloni, pensionati che piegano i giornali e persone che insieme aspettano un qualcosa da soli. In questo giorno qualcuno torna e qualcuno va via, c'è chi si studia le scarpe per capire qual è la sua strada e chi calma il cuore con la mano per qualche delusione, ma un po' tutti sperano che domani ci siano persone nuove, un domani con un po' più di fortuna e un cuore nuovo per segnare gli anni veloci e le ore lente... e nel frattempo il domani è già passato.
Uomini persi ci fa capire che in questa strada e in questo domani che ognuno percorre c'è chi si perde; come i disperati che seminano bombe o gli uomini che vendono bustine comprando la vita degli altri, anche loro sono stati piccoli e come tutti i bambini hanno sperato che un futuro migliore li aspettasse ma che alla fine si sono dispersi in questo mondo.
La vita è adesso la punta di diamante del disco, il significato stesso della vita. Il brano ci introduce che questa vita è ospitata in questo vecchio albergo che è la nostra Terra, ognuno ha una stanza dove vive il suo sogno e la sua vita con la sua visione del mondo, il cantautore ci fa capire che abbiamo il compito di portare il nostro amore nelle strade per darlo ad altra gente che a sua volta lo porterà altrove, che siamo noi che abbiamo un vento nuovo con nuove energie e nuove speranze, e non dobbiamo mai perdere un giorno perché la vita è adesso e va vissuta come tale.
Tutto il calcio minuto per minuto racconta di un pomeriggio domenicale di quegli anni, immagini che fotografano alcune coppie che si ritrovano in momenti diversi delle loro vite e delle loro età. Ci sono il ragazzino e la ragazzina che si mettono insieme ancora giovani con un cuore fragile e con una voglia invadente; il ragazzo e la ragazza che si stanno lasciando, lui si conta le ultime parole in tasca per l'addio e a lei questo dolore taglia il cuore; infine, la terza e ultima storia che vede protagonista un uomo e una donna che si incontrano per riprovare nonostante l'età a stare insieme accarezzando questo sogno mentre si accarezzano il viso, e due a due questi personaggi vanno via e nel frattempo le radio dietro le persiane che raccontano tutte le partite di calcio, proprio come il cantautore ha raccontato le tre storie, minuto per minuto.
Andiamo a casa è il racconto del frenetico e veloce tardo pomeriggio tra un via vai di voci e visi che si perdono tra bevute di liquori e caffè, il protagonista che ride "come un coso di una scatola a sorpresa" mentre musiche da parrucchiere scendono giù è immerso nella confusione dei ristoranti e delle strade, e nella testa del cantautore vagano diverse idee ma lui vorrebbe solo stringere la sua amata in un abbraccio e chiudere il sipario ma la giornata nella sua velocità continua e vorrebbe andar via presto da tutte queste persone per trovarsi con lei nel silenzio a dirsi le cose mai dette e tutte le cose da dire ancora, a mettere la chiave del cuore al riparo, a comprare un metro di paradiso e di tranquillità per pensare ad un figlio e ad un albero di natale per stare da soli e vicini quando poi stare vicino non è abbastanza, ma forse basterebbe solo mettere a posto la loro stanza e chiudere la porta a chiave.
Amori in corso è l'ultima rappresentazione del pomeriggio, il cantautore immagina gli innamorati che escono per le strade tenendosi per mano o correndo sulle vespe, paragonando le strade con i lavori in corso alle strade piene di ragazzi strapiene di amori in corso, amori eterni come l'acqua delle fontane che non finisce mai, amori di neve dentro sciarpe di lana, amori di mare, amori matti che si perdono e si inseguono, insomma in questo mondo ci sono mille miliardi di strade e altrettanti chilometri di amori in corso, smarriti in questo traffico di cuori. Dunque il cantautore si immagina tutti i suoi amori che lo confondono nei giorni e in altri odori e forse pensa ad un amore in particolare che non conosce più ed è ormai distante, un amore che ancor prima di trovare forse ha già perso.
E adesso la pubblicità racconta una tipica sera di una ragazza in una famiglia con il padre, la madre ed il fratello, la ragazza dietro la finestra guarda le luci che si riflettono nei marciapiedi, lei ha una fretta di vivere qualcosa di nuovo ma ogni giorno è sempre la stessa storia; suo padre funambolo sul filo del passato cena sempre con la solita bistecca impallidito dalla tv, suo fratello con i suoi pensieri in fuga si specchia in un cucchiaio facendo una smorfia con la solita aria da furbetto e la madre altezza media e sogni medi porta a tavola il cibo ed una domanda di dolcezza, la ragazza guarda la città di antenne e cielo in una sera come tutte le altre pensando che sia l'ennesimo secolo di noia e che sarà così per i prossimi vent'anni mentre la notte cade come un telo a smorzare gli occhi ed i televisori, e ancora lei sogna dietro la finestra guardando fuori.
Un treno per dove è il sogno di chi in una notte insonne spera di trovare un treno per un posto migliore, un treno per dove nessuno è un'isola e l'anima non si fa fregare dal denaro, dove la paura non passa più nei nostri occhi spaventandoci, dove i soldati tornano a casa dai figli, dove c'è un tempo che inganni gli orologi e la folle corsa verso il domani, dove i bambini non fermano i loro sogni in un pianto per colpa della fretta degli adulti, un treno per dove ognuno ha un sogno ed un pensiero suo soltanto e dove non c'è bisogno di insulti e violenza contro gli uomini, il cantautore immagina un treno per dove ci sia uno spazio immenso dove correre da tutti i problemi come un cavallo sotto le stelle o magari un treno dove esiste un qualcuno che non c'è.
Notte di note, note di notte rappresenta la fine della giornata, il fondo della notte costellata di stelle e note suonate da qualcuno, di musiche nuove per il domani come i fornai che fanno il pane del giorno dopo, il cantautore in un'ora dove la maggior parte della gente dorme si fruga parole per far sognar qualcuno e si chiede che cosa è che gli dà ancora amore, lo fa sognare e che lo addormenterà dalla parte del cuore.
Successo commerciale
Baglioni mentre saluta un fan
Il disco ha venduto 1200000 copie in Italia nei primi 6 mesi, restando in classifica per 27 settimane consecutive al primo posto nella Superclassifica di TV Sorrisi e Canzoni (record tuttora imbattuto) e un totale di 73 settimane nella top 50.[16]
Ad oggi, dopo oltre 30 anni dalla pubblicazione, continua ad essere il disco più venduto della discografia italiana, con oltre 5 milioni di copie vendute. Si stima che ogni anni venda circa 25.000 copie tra ristampe in Compact Disc ed edizione speciali in Vinile, con quasi mezzo milione di ascolti stream.[17][18]
Il successo del disco diede il via al tour del 1985 che avrebbe preso il nome di Notti di note, del quale il concerto finale allo stadio Flaminio di Roma del 20 settembre venne trasmesso in diretta tv, diventando il primo concerto della storia della musica popolare Italiana mandato in diretta televisiva. Dal tour nacque anche il libro Notti di note, realizzato con il fotografo Guido Harrari, che attraverso pensieri e foto offriva ai fan una visione dal dietro le quinte del trionfale tour.
Verso la fine del 1985 invece, dato il successo dell'album in Italia venne rilasciato un album raccolta in tutta Europa; Claudio Baglioni, contenente quattro brani del disco La vita è adesso, cinque brani del precedente Strada facendo e in più il brano Avrai del 1982.[19]
Formazione
Claudio Baglioni - voce, cori
Brett Morgan - batteria
Jess Bailey - pianoforte, tastiera
Stuart Elliott - batteria
Mo Foster - basso
Trevor Bastow - tastiera, pianoforte
Nick Glennie-Smith - tastiera
Hans Zimmer - sintetizzatore, programmazione
Peter Van Hooke - batteria, programmazione, batteria elettronica
Felix Krish - basso
Steve Rance - sintetizzatore, programmazione
Phil Palmer - chitarra acustica, chitarra elettrica
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии