music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Lateralus è il terzo album in studio del gruppo musicale statunitense Tool, pubblicato il 15 maggio 2001 dalla Volcano II.

Lateralus
album in studio
ArtistaTool
Pubblicazione15 maggio 2001
Durata78:56
Dischi1
Tracce13
GenereRock progressivo
Progressive metal
Art rock
Rock sperimentale
EtichettaVolcano II
ProduttoreDavid Bottrill, Tool
Registrazione2000-2001
Certificazioni
Dischi d'oro Regno Unito[1]
(vendite: 100 000+)
Dischi di platino Australia (2)[2]
(vendite: 140 000+)
 Canada (2)[3]
(vendite: 200 000+)
 Nuova Zelanda (2)[4]
(vendite: 30 000+)
 Stati Uniti (3)[5]
(vendite: 3 000 000+)
Tool - cronologia
Album precedente
(2000)
Album successivo
(2006)
Singoli
  1. Schism
    Pubblicato: 15 gennaio 2001
  2. Parabola
    Pubblicato: 2002

Nel gennaio del 2001 la band annunciò che il titolo dell'album avrebbe dovuto essere Systema Encéphale, ma il mese successivo rivelò che il vero titolo era Lateralus, smentendo quello che ormai i media avevano già diffuso come titolo del nuovo album.


Descrizione


Questo lavoro dei Tool può essere definito come progressive rock,[6] venuto fuori dopo la battaglia legale durata ben cinque anni con la precedente casa discografica del gruppo. I pezzi che compongono l'album sono caratterizzati da molti cambi di ritmo e di dinamica, completati dalla particolare e inconfondibile voce di Maynard James Keenan.[6] Interessante l'intreccio di chitarra e basso, con quest'ultimo più presente che in passato; sempre più angosciose, metalliche e claustrofobiche le atmosfere. Album dal contenuto non usuale e complesso da recepire, Lateralus fu comunque un successo commerciale negli Stati Uniti, arrivando per un breve periodo dopo la sua uscita al primo posto di Billboard, e diventando il 5 agosto del 2003 doppio disco di platino. Proprio come per Salival, le cui prime copie presentavano refusi, sulla copertina il nome della traccia Lateralus appariva scritto Lateralis. Il refuso fu corretto nelle copie successive. Il titolo originale della traccia Reflection era Revolution e fu cambiato all'ultimo momento.

Da questo album sono stati estratti tre singoli, Schism, Lateralus e Parabola, nonché due videoclip, uno di Schism, preceduto come anche nel disco dal pezzo Mantra, e l'altro per Parabola, anche qui preceduto da Parabol come nel disco. Di questi videoclip, sono stati realizzati il 20 dicembre 2005 due DVD single, che contengono oltre ai video, anche remix degli stessi pezzi.


The Grudge


In The Grudge è presente un riferimento a La lettera scarlatta, romanzo di Nathaniel Hawthorne (Unable to forgive your scarlet letter men).


Mantra


È stato supposto che la quarta traccia dell'album, Mantra, fosse la registrazione rallentata di una donna che dice "I love you"; Keenan ha allora dichiarato che in realtà non si trattava di una donna, ma di uno dei suoi siamesi mentre veniva stretto dolcemente. È stato notato che la traccia, ascoltata a 78 giri, assomiglia alla registrazione della recitazione di un Mantra.


Ticks & Leeches


L'ottava traccia, Ticks & Leeches, viene suonata raramente a causa dello sforzo a cui sottopone la voce di Keenan. Quelle rare volte vengono usati effetti di distorsione per minimizzare gli sforzi.


Lateralus


Nei primi minuti della nona traccia dell'album, Lateralus, Keenan usa le sillabe per formare i primi sei numeri della successione di Fibonacci, poi torna indietro al primo e continua fino al settimo per tornare infine indietro fino al quarto:

[1] black
[1] then
[2] white are
[3] all I see
[5] in my infancy
[8] red and yellow then came to be
[5] reaching out to me
[3] lets me see
[2] there is
[1] so
[1] much
[2] more and
[3] beckons me
[5] to look through to these
[8] infinite possibilities
[13] as below so above and beyond I imagine
[8] drawn beyond the lines of reason
[5] push the envelope
[3] watch it bend

La successione di Fibonacci è in relazione con la sezione aurea, che viene utilizzata per disegnare le spirali. Questo ha portato i fan alle ipotesi di cui sopra. I riferimenti alla successione di Fibonacci nella nona traccia dell'album hanno fatto pensare che i Tool volessero nascondere la vera sequenza delle tracce, una sequenza che procederebbe non linearmente ma a spirale. Un anonimo ha formulato due diverse ipotesi, una utilizzando una sola spirale e un'altra, forse più accreditata, utilizzandone due e ponendo al centro la traccia 13 (il 13 fa parte della successione), ultima dell'album. Ha chiamato le due ipotesi rispettivamente:

"The Lateralus Prophecy": 6, 7, 5, 8, 4, 9, 3, 10, 2, 11 ,1, 12, 13;
"The Holy Gift": 6, 7, 5, 8, 4, 9, 13, 1, 12, 2, 11, 3, 10;

Come si nota, se si esclude il numero 13 da entrambe le combinazioni e si divide ogni sequenza in coppie, la somma dei numeri di ogni coppia risulterà 13 (6+7=13, 5+8=13, ecc.).

Inoltre nell'ultima parte del brano vengono pronunciati versi contenenti la parola "spiral" (spirale), terminando il brano con la ripetizione del seguente verso: "Spiral out, keep going..."


Copertina


Picture disc di Lateralus
Picture disc di Lateralus

La copertina, realizzata da Alex Grey, è composta da strati trasparenti con rappresentato su ogni foglio un diverso lato del corpo umano; è presente anche un lato spirituale. Nell'ultimo strato è nascosta nel cervello la parola "GOD".


Riconoscimenti


Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla trentatreesima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.[7]


Edizione limitata del 2005


Il 23 agosto 2005 è stata pubblicata una versione limitata in vinile doppio Picture disc, con copertina in formato olografico.


Tracce


Testi e musiche dei Tool.

  1. The Grudge – 8:36
  2. Eon Blue Apocalypse – 1:04
  3. The Patient – 7:13
  4. Mantra – 1:12
  5. Schism – 6:47
  6. Parabol – 3:04
  7. Parabola – 6:03
  8. Ticks & Leeches – 8:11
  9. Lateralus – 9:24
  10. Disposition – 4:46
  11. Reflection – 11:07
  12. Triad – 8:45
  13. Faaip de Oiad (hidden track) – 2:40

Curiosità



Formazione


Gruppo
Altri musicisti
Produzione

Classifiche


Classifica (2001) Posizione
massima
Australia[8] 1
Austria[8] 9
Belgio (Fiandre)[8] 13
Belgio (Vallonia)[8] 19
Canada[9] 1
Danimarca[8] 12
Finlandia[8] 11
Francia[8] 21
Germania[8] 5
Italia[8] 22
Norvegia[8] 2
Nuova Zelanda[8] 2
Paesi Bassi[8] 7
Portogallo[8] 26
Regno Unito[10] 16
Regno Unito (rock & metal)[11] 2
Scozia[12] 13
Stati Uniti[13] 1
Svezia[8] 8
Svizzera[8] 31

Note


  1. (EN) Lateralus, su British Phonographic Industry. URL consultato l'11 agosto 2019.
  2. (EN) ARIA Charts - Accreditations - 2019 Albums, su aria.com.au, Australian Recording Industry Association. URL consultato l'11 agosto 2019.
  3. (EN) Lateralus – Gold/Platinum, su Music Canada. URL consultato l'11 agosto 2019.
  4. (EN) Official Top 40 Albums - 12 August 2019, su nztop40.co.nz, The Official NZ Music Charts. URL consultato l'11 agosto 2019.
  5. (EN) Tool - Lateralus – Gold & Platinum, su Recording Industry Association of America. URL consultato il 16 aprile 2021.
  6. (EN) Rob Theakston, Lateralus - Tool - AllMusic, su allmusic.com, Allmusic.com. URL consultato il 19 novembre 2010.
  7. (EN) Jon Dolan, Dan Epstein, Reed Fischer, Richard Gehr, Brandon Geist, Kory Grow, Will Hermes, Ryan Reed e Jon Weiderhorn, 50 Greatest Prog Rock Albums of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 17 giugno 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  8. (NL) Tool - Lateralus, su ultratop.be, Ultratop. URL consultato l'11 agosto 2019.
  9. (EN) Tool - Chart history (Billboard Canadian Albums), su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 agosto 2019.
  10. (EN) Official Albums Chart Top 100: 20 May 2001 - 26 May 2001, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato l'11 agosto 2019.
  11. (EN) Official Rock & Metal Albums Chart Top 40: 20 May 2001 - 26 May 2001, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato l'11 agosto 2019.
  12. (EN) Official Scottish Albums Chart Top 100: 20 May 2001 - 26 May 2001, su officialcharts.com, Official Charts Company. URL consultato l'11 agosto 2019.
  13. (EN) Tool - Chart history (Billboard 200), su billboard.com, Billboard. URL consultato l'11 agosto 2019.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Heavy metal
Portale Rock progressivo

На других языках


[de] Lateralus

Lateralus ist ein Album der Band Tool, das am 15. Mai 2001 veröffentlicht wurde.

[en] Lateralus

Lateralus (/ˌlætəˈræləs/)[2] is the third studio album by American rock band Tool. It was released on May 15, 2001, through Volcano Entertainment. The album was recorded at Cello Studios in Hollywood and The Hook, Big Empty Space, and The Lodge, in North Hollywood, between October 2000 and January 2001. David Bottrill, who had produced the band's two previous releases Ænima and Salival, produced the album along with the band, and became the last Tool album produced by Bottrill to date. On August 23, 2005, Lateralus was released as a limited edition two-picture-disc vinyl LP in a holographic gatefold package.

[es] Lateralus

Lateralus es el tercer álbum de estudio de la banda de metal progresivo Tool. El disco se publicó el 15 de mayo de 2001 mediante el sello Volcano Entertainment. En los Estados Unidos, debutó en la primera posición de la lista Billboard 200 en su lanzamiento inicial, vendiendo 555 200 copias en su primera semana de lanzamiento.[1][2] El 5 de agosto de 2003, fue certificado doble disco de platino en los Estados Unidos por parte de la RIAA.[3] Hasta julio de 2010, el álbum vendió 2 609 000 copias en los Estados Unidos. La banda recibió el Premio Grammy a la mejor interpretación de metal por la canción «Schism», en 2002.

[fr] Lateralus

Lateralus est le troisième album de Tool, sorti le 19 mai 2001.
- [it] Lateralus

[ru] Lateralus (альбом)

Lateralus (МФА: [lætəˈræləs][19], рус. Ответвлённость) — третий студийный альбом американской рок-группы Tool, выпущенный 15 мая 2001 года на лейбле Volcano Entertainment. Альбом был записан в таких студиях, как Cello в Голливуде и The Hook, Big Empty Space и The Lodge в Северном Голливуде между октябрём 2000 по январь 2001 годов. Дэвид Ботрилл, который был продюсером на двух предыдущих альбомов группы Ænima и Salival, спродюсировал альбом вместе с группой. 23 августа 2005 года альбом был переиздан в ограниченном тираже с двойной обложкой на CD диске и винил, которые содержали двухстраничный буклет и голографическое изображение.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии