music.wikisort.org - ComposizioneLaura Pausini è il primo album di inediti dell'omonima cantante italiana pubblicato il 26 aprile 1993[12].
Laura Pausini album in studio |
---|
Artista | Laura Pausini
|
---|
Pubblicazione | 26 aprile 1993 (Italia, Brasile) 22 aprile 1994 (Spagna) 22 novembre 1994 (America Latina) 11 maggio 1995 (Regno Unito)
|
---|
Durata | 33:09
|
---|
Dischi | 1
|
---|
Tracce | 8
|
---|
Genere | Pop
|
---|
Etichetta | CGD
|
---|
Produttore | Angelo Valsiglio (produzione artistica) Marco Marati (produzione esecutiva) Bob Sargeant (produzione artistica in UK Edition)
|
---|
Registrazione |
- 1993 (Italian Edition)
- 1994 (Spanis-Latin Edition)
- 1995 (English Edition)
|
---|
Formati | CD, MC, LP, download digitale
|
---|
Certificazioni |
---|
Dischi d'oro | Brasile[1] (vendite: 100 000+)
Francia[2] (vendite: 100 000+)
Svizzera[3] (vendite: 25 000+)
|
---|
Dischi di platino | Argentina[4] (vendite: 60 000+)
Colombia[5] (vendite: 10 000+)
Europa[6] (vendite: 1 000 000+)
Italia (4)[7] (vendite: 400 000+)
Paesi Bassi[8] (vendite: 100 000+)
Portogallo[9] (vendite: 40 000+)
Spagna (11)[10] (vendite: 1 100 000+)
Messico[11] (vendite: 300 000+)
|
---|
Laura Pausini - cronologia |
---|
|
Singoli |
---|
|
Nel 1994 il disco viene pubblicato in lingua spagnola e nel 1995 viene realizzata anche una versione per il mercato inglese: entrambe le edizioni contengono alcuni brani provenienti dall'album del 1993, ma anche tracce provenienti dal secondo album italiano della cantante, intitolato Laura e pubblicato nel 1994.
L'album vende oltre 2 milioni di copie in tutto il mondo[13].
Descrizione
La produzione artistica è di Angelo Valsiglio e Marco Marati, che figurano anche come autori dei brani, insieme a Pietro Cremonesi e Federico Cavalli.
L'album include La solitudine, il singolo che anticipa l'intero disco e che porta Laura Pausini alla vittoria nella sezione Novità del Festival di Sanremo 1993[14][15].
Oltre al brano sanremese, l'album raccoglie altre sette canzoni, tutte nel solco della tradizione del pop-melodico italiano, ad eccezione di Il cuore non si arrende, unico pezzo del disco in chiave jazz. Tra i brani inclusi nell'album figura anche Mi rubi l'anima, nel quale Laura Pausini è affiancata dal cantante Raf.
Il brano Perché non torna più è stato dedicato da Laura Pausini alle sue due amiche Laura e Simona, morte in un incidente stradale. Come riportato sul relativo libretto, l'intero disco è dedicato alle due giovani amiche della cantante e il brano è ispirato alla loro vicenda.
Dopo il successo ottenuto in Italia, il disco viene pubblicato anche all'estero. In alcuni Paesi, come il Benelux e la Francia, l'edizione pubblicata è contenutisticamente uguale a quella per il mercato italiano, mentre la copertina varia di stato in stato.
In Spagna e Sud America l'album viene invece pubblicato il 22 novembre 1994 ed è di fatto un best of, contenente gli adattamenti in lingua spagnola di alcuni brani scelti tra quelli dei primi 2 dischi in italiano della cantante (l'omonimo Laura Pausini e il secondo, Laura)[16].
L'11 maggio 1995 viene pubblicata una nuova versione dell'album, destinata al Regno Unito, contenente le stesse canzoni incluse nella versione in spagnolo, ma cantate tutte in italiano, ad eccezione di La solitudine, adattata in inglese da Tim Rice con il titolo La solitudine (Loneliness)[17].
Infine, l'album viene pubblicato in Giappone con le stesse tracce dell'edizione per il Regno Unito, alle quali si aggiunge la versione italiana del singolo di esordio di Laura Pausini, La solitudine.
Edizioni
Laura Pausini (Italia, Benelux, Grecia, Brasile)
L'edizione del disco pubblicata in Italia, in Benelux, in Grecia e in Brasile contiene 8 tracce, tutte inedite.
Solo in Grecia viene pubblicato nel formato 33 giri.
Tra gli autori del brano Perché non torna più figurano Federico Cavalli per il testo, Angelo Valsiglio e Pietro Cremonesi per la musica; in realtà l'autrice vera e propria è la stessa Pausini Fonte?.
- Non c'è – 4:38 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Mi rubi l'anima (feat. Raf) – 3:19 (testo: Federico Cavalli – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Dove sei – 3:37 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Baci che si rubano – 4:00 (testo: Federico Cavalli – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Tutt'al più – 4:29 (testo: Roberto Casini – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- La solitudine – 3:57 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Perché non torna più – 4:37 (testo: Federico Cavalli – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Il cuore non si arrende – 4:33 (testo: Federico Cavalli – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
Durata totale: 33:10
Laura Pausini (Francia)
L'edizione del disco pubblicata in Francia contiene le stesse tracce della versione in lingua italiana, ma presenta una copertina diversa.
Laura Pausini (Giappone)
L'edizione del disco pubblicata in Giappone contiene le stesse tracce della versione in lingua italiana, ma presenta una copertina diversa.
Laura Pausini (Spagna e America Latina)
L'edizione del disco in lingua spagnola pubblicata in Spagna e in America Latina, contiene 10 tracce provenienti dai primi 2 album in lingua italiana Laura Pausini e Laura.
- Gente – 4:36 (testo: Cheope, Marco Marati – adatt. spagnolo: Badia – musica: Arcangelo Valsiglio)
- Él no está por ti – 3:47 (testo: Cheope, Marco Marati – adatt. spagnolo: Badia – musica: Musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti)
- Amores extraños – 4:16 (testo: Cheope, Marco Marati, Francesco Tanini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti)
- Las chicas – 4:20 (testo: Cheope, Marco Marati – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti)
- El valor que no se ve – 4:38 (testo: Cheope, Marco Marati – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio)
- La soledad – 4:00 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- ¿Por qué no volverán? – 3:59 (testo: Federico Cavalli – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Se fue – 4:41 (testo: Federico Cavalli – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- ¿Por qué no? – 4:34 (testo: Roberto Casini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Carta – 3:42 (testo: Cheope, Marco Marati – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Giovanni Salvatori)
Durata totale: 42:33
Laura Pausini (Venezuela)
L'edizione del disco pubblicata in Venezuela contiene le stesse tracce della versione in lingua spagnola con l'aggiunta della Bonus Track: La solitudine e presenta una copertina diversa a colori.
- La solitudine (Bonus Track) – 3:57 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
Durata totale: 46:30
Laura Pausini (Regno Unito)
L'edizione del disco pubblicata nel Regno Unito contiene le stesse canzoni incluse nella versione in lingua spagnola, ma cantate tutte in lingua italiana, ad eccezione di La solitudine, adattata in inglese da Tim Rice con il titolo La solitudine (Loneliness).
- La solitudine (Loneliness) – 4:00 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – adatt. inglese: Tim Rice – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Gente – 4:34 (testo: Cheope, Marco Marati – musica: Angelo Valsiglio) – (Da Laura, 1994)
- Lui non sta con te – 3:48 (testo: Cheope, Marco Marati – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti) – (Da Laura, 1994)
- Strani amori – 4:17 (testo: Cheope, Marco Marati, Francesco Tanini – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti) – (Da Laura, 1994)
- Ragazze che – 4:20 (testo: Cheope, Marco Marati – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti) – (Da Laura, 1994)
- Il coraggio che non c'è – 4:37 (testo: Cheope, Marco Marati – musica: Angelo Valsiglio) – (Da Laura, 1994)
- Perché non torna più – 4:37 (testo: Federico Cavalli – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Laura Pausini, 1993)
- Non c'è – 4:39 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Laura Pausini, 1993)
- Tutt'al più – 4:28 (testo: Roberto Casini – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Laura Pausini, 1993)
- Lettera – 3:45 (testo: Cheope, Marco Marati – musica: Angelo Valsiglio, Giovanni Salvatori) – (Da Laura, 1994)
Durata totale: 43:05
Laura Pausini (Giappone)
L'edizione del disco pubblicata in Giappone contiene le stesse tracce della versione pubblicata nel Regno Unito con l'aggiunta della Bonus Track: La solitudine.
- La solitudine (Bonus Track) – 3:57 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Laura Pausini, 1993)
Durata totale: 47:02
Laura Pausini: 25 Aniversario Box (Spagna)
L'8 novembre 2019 la Warner Music Spain pubblica un cofanetto cartonato esclusivo per festeggiare i 25 anni di carriera in lingua spagnola dell'artista e il primo disco omonimo che ancora oggi resta il disco internazionale più venduto nella storia musicale spagnola (1.300.000 copie). Viene inoltre commercializzato anche solo il CD in lingua spagnola con le 2 bonus track.
Il cofanetto cartonato è composto da:
- CD Laura Pausini (1994 in lingua spagnola) con 2 bonus track: inedito Besos que se roban (Baci che si rubano) finora mai pubblicato in lingua spagnola e Medley 2013: La solitudine - La soledad - Loneliness pubblicato nel 2013 in download digitale per festeggiare il ventennale della carriera dell'artista.
- CD Laura Pausini (1993 in lingua italiana)
- CD con versioni alternative (già pubblicate in altri album)
- DVD con trasmissione televisiva di TVE del 1995 Laura Pausini. Un año de éxito (durata 30 minuti)
- Vinile 33 giri Laura Pausini (in lingua spagnola)
- libretto con 36 pagine.
- CD 1 - Spanish album
(le prime 10 tracce sono le stesse della versione Laura Pausini pubblicata in Spagna nel 1994)
- Besos que se roban (Bonus Track Inedita) – 4:00 (testo: Federico Cavalli – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi)
- Medley 2013: La solitudine - La soledad - Loneliness (Bonus Track) – 4:00 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi - adatt. spagnolo: Badia adatt. inglese: Tim Rice – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da download digitale, 2013)
Durata totale: 50:33
- CD 2 - Italian album
(le tracce sono la versione italiana delle prime 10 canzoni del primo CD)
- CD 3 - Alternative version
- La soledad (New Version 2001) – 4:23 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Lo mejor de Laura Pausini - Volveré junto a ti, 2001)
- Se fue (New Version 2001) – 4:16 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Lo mejor de Laura Pausini - Volveré junto a ti, 2001)
- Gente (Ordinary People) (New Version 2001) – 4:38 (testo: Cheope, Marco Marati – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio) – (Da Lo mejor de Laura Pausini - Volveré junto a ti, 2001)
- Amores extraños (New Version 2001) – 4:17 (testo: Cheope, Marco Marati, Francesco Tanini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti) – (Da Lo mejor de Laura Pausini - Volveré junto a ti, 2001)
- La soledad (feat. Ennio Morricone) (New Version 2013) – 5:03 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi - adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da 20 - Grandes Exitos, 2013)
- Se fue (feat. Marc Anthony) (New Version 2013) – 4:31 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi - adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da 20 - Grandes Exitos, 2013)
- Gente (New Version 2013) – 3:48 (testo: Cheope, Marco Marati - adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio) – (Da 20 - Grandes Exitos, 2013)
- Amores extraños (New Version 2013) – 4:58 (testo: Cheope, Marco Marati, Francesco Tanini - adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti) – (Da 20 - Grandes Exitos, 2013)
- La solitudine (Loneliness) – 4:00 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – adatt. inglese: Tim Rice – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Laura Pausini English Edition, 1995)
- Gente (Live) – 3:50 (testo: Cheope, Marco Marati – musica: Angelo Valsiglio) – (Da San Siro 2007, 2007)
- Amores extraños (Live New York, 16 ottobre 2009) – 4:21 (testo: Cheope, Marco Marati, Francesco Tanini – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Roberto Buti) – (Da Laura Live Gira Mundial 09, 2009)
- La soledad (Live Barcellona, 30 aprile 2009) – 5:07 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – adatt spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Laura Live Gira Mundial 09, 2009)
- Se fue (Live Paris, 2005) – 6:27 (testo: Federico Cavalli, Pietro Cremonesi – adatt. spagnolo: Badia – musica: Angelo Valsiglio, Pietro Cremonesi) – (Da Live in Paris 05, 2005)
Durata totale: 59:39
Registrazione
- Laura Pausini (1993)
- Santanna Recording Studios, Castelfranco d'Emilia: registrazione, mixaggio e masterizzazione.
- Laura Pausini (1994)
- Morning Studio, Milano: registrazione e mixaggio.
- Logic Audiofile Studio, Spagna: masterizzazione.
- Laura Pausini (1993)
- Laura Pausini – voce
- Raf – voce (in Mi rubi l'anima)
- Massimo Pacciani – batteria, percussioni
- Stefano Allegra – basso
- Gianni Salvatori – chitarra elettrica, cori
- Riccardo Galardini – chitarra acustica
- Eric Buffat – programmazione, pianoforte, cori
- Silvia Mezzanotte, Cristina Montanari – cori
- Laura Pausini (1994)
- Laura Pausini – voce
- Gianni Salvatori – chitarra elettrica, cori
- Massimo Pacciani – batteria, percussioni
- Cesare Chiodo – basso
- Riccardo Galardini – chitarra acustica
- Simone Papi – pianoforte
- Stefano Allegra – basso
- Luca Signorini – sax
- Emanuela Cortesi, Silvia Mezzanotte, Cristina Montanari, Leonardo Abbate, Danilo Bastoni – cori
- Singoli
La solitudine è il singolo che anticipa di alcuni mesi la pubblicazione del disco. Il brano ottiene un grande successo commerciale in Italia, raggiungendo il 1º posto nella classifica settimanale e risultando uno dei singoli più venduti del 1993[18]. Il singolo ottiene ottimi risultati anche all'estero: in Francia arriva fino al 5º posto nella classifica settimanale, nella quale rimane per un totale di 44 settimane[19] e si classifica al 13º posto nella classifica di fine anno relativa al 1994[20]; raggiunge la Top5 anche in Belgio[21]; nei Paesi Bassi arriva fino al 2º posto in classifica[22].
Laura Pausini (Inghilterra) |
Titolo |
Data di uscita |
La solitudine (Loneliness) |
19 giugno 1995 |
- La soledad è l'adattamento in lingua spagnola del brano vincitore del Festival di Sanremo 1993 nella sezione Novità. Negli Stati Uniti d'America raggiunge il 5º posto nella classifica Latin Pop Songs di Billboard e il 22° nella classifica Latin Songs[23].
- Se fue è l'adattamento in lingua spagnola di Non c'è. Il 7 gennaio 1995 il singolo raggiunge negli Stati Uniti d'America il 5º posto nella classifica Latin Pop Songs. Il brano mantiene tale posizione per 5 settimane e raggiunge inoltre il 24º posto nella classifica Latin Songs[24].
- Amores extraños è l'adattamento in lingua spagnola di Strani amori. Raggiunge il 1º posto nella classifica Latin Pop Songs e il 7º posto nella classifica Latin Songs di Billboard[25].
Laura Pausini (lingua spagnola) |
Titolo |
Data di uscita |
La soledad |
1994 |
Se fue |
1994 |
Amores extraños |
1995 |
Gente (Spanish Version) |
1995 |
El no esta por ti (solo in Spagna) |
1995 |
Las chicas |
1995 |
- Videoclip
Laura Pausini (lingua italiana) |
Titolo |
Regista |
La solitudine |
Ambrogio Lo Giudice |
Non c'è |
|
Perché non torna più |
|
Laura Pausini (lingua spagnola) |
Titolo |
Regista |
La soledad |
Ambrogio Lo Giudice |
Se fue |
|
Amores extraños |
Stefano Salvati |
Gente |
|
Successo commerciale
L'album in lingua italiana ottiene un ottimo successo commerciale[26]. In Italia raggiunge il 3º posto nella classifica degli album e rimane nella Top10 per circa un anno, diventando così uno dei dischi più venduti del 1993. In totale, le copie vendute dall'album in Italia sono 420.000. Anche all'estero l'album riscuote un ottimo successo: l'edizione italiana del disco arriva al 1º posto nelle classifiche in Belgio e al 3º posto nei Paesi Bassi[27].
L'edizione in castigliano vende in Spagna 1.300.000 di copie. Il successo dell'album viene inoltre premiato con un Globo di platino, consegnato a Laura Pausini dall'ambasciatore italiano per essere stata la prima artista non spagnola a superare il milione di copie vendute in Spagna[28], e tuttora rimane in assoluto il terzo più venduto della nazione. Il disco nel 1996 ottiene inoltre un premio I.F.P.I. Platinum Europe Award per le vendite in Europa. L'album in castellano raggiunge anche il 10º posto nella classifica Latin Pop Albums stilata negli Stati Uniti d'America da Billboard, e il 31º posto nella classifica Latin Albums. L'8 novembre 2019 con l'album in spagnolo l'artista riceve in Spagna il premio Golden Music Awards ai LOS40 Music Awards[29].
Classifiche
Classifiche settimanali
Classifica (1993-1995) |
Posizione massima |
Belgio (Fiandre)[30] |
1 |
Belgio (Vallonia)[31] |
29 |
Europa[32] |
27 |
Italia[30] |
3 |
Francia |
35 |
Paesi Bassi[27] |
3 |
Portogallo[33] |
1 |
Spagna[34] |
1 |
Classifica (2019) |
Posizione massima |
Italia[35] |
49 |
Spagna[36] |
8 |
Classifiche di fine anno
Classifica (1993) |
Posizione |
Italia[37] |
6 |
Classifica (1994) |
Posizione |
Europa[32] |
42 |
Spagna[38] |
1 |
Paesi Bassi[39] |
5 |
Classifica (1995) |
Posizione |
Spagna[38] |
3 |
Note
- (PT) Laura Pausini – Certificados, su Pro-Música Brasil. URL consultato il 19 gennaio 2021.
- (FR) Laura Pausini Disco d'oro in Francia, su disqueenfrance.com, Syndicat national de l'édition phonographique. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 10 luglio 2011).
- (DE) Certificazioni Laura Pausini in Svizzera, su hitparade.ch. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (ES) Laura Pausini en castillano Disco di Platino in Argentina, su capif.org.ar, CAPIF. URL consultato il 24 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
- (ES) Laura Pausini y su brillante carrera, su eltiempo.com, El Tiempo, 21 novembre 1998. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (EN) Vendite album Laura Pausini e Laura in Europa, su ifpi.org, IFPI. URL consultato il 4 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2011).
- (ES) La Revista: Desde Italia con Amore - Laura Pausini, La voz bonita, su elmundo.es, El Mundo. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (NL) Goud/Platina, su nvpi.nl, NVPI. URL consultato l'11 gennaio 2020.
- (PT) Vendite album Laura Pausini in Portogallo (JPG), su 1.bp.blogspot.com. URL consultato il 4 novembre 2016.
- Solo Exitos 1959–2002 Ano A Ano: Certificados > 1995–1999, su mediafire.com, Iberautor Promociones Culturales, 2005, ISBN 84-8048-639-2. URL consultato il 23 gennaio 2020.
- SARANNO FAMOSI MA DA EMIGRANTI, su ricerca.repubblica.it, la Repubblica, 1997. URL consultato il 16 settembre 2020.
- Dal Festival di Sanremo al primo disco, in Corriere della Sera, 25 maggio 1993. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2014).
- Laura Pausini, in Italica RAI. URL consultato il 1º febbraio 2020 (archiviato dall'url originale l'8 giugno 2013).
- Secondo De Andrè terze Casale-Di Michele, la Pausini vince tra i giovani, in La Stampa, 28 febbraio 1993. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2012).
- Festival di Sanremo 1993, su festival.vivasanremo.com. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (EN) Tracklist album Laura Pausini (in lingua spagnola), su Amazon.com. URL consultato il 27 settembre 2012.
- Pausini, best seller all'estero, in La Stampa, 18 aprile 1995. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
- I singoli più venduti del 1993, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (FR) Andamento del singolo La solitudine nella classifica 1994 in Francia, su chartsinfrance.net. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (FR) Andamento del singolo La solitudine nella classifica 1994 in Francia, su disqueenfrance.com. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2012).
- (FR) Andamento del singolo La solitudine nella classifica 1994 in Belgio, su lesoir.be, 30 dicembre 1994. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (NL) Andamento del singolo La solitudine nella classifica 1994 nei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (EN) Andamento del singolo La soledad nella classifica 1994 negli Stati Uniti, in Billboard. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (EN) Andamento del singolo Se fue nella classifica 1994 negli Stati Uniti, in Billboard. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (EN) Andamento del singolo Amores extraños nella classifica 1994 negli Stati Uniti, in Billboard. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (EN) Biography of Laura Pausini, su RAI. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2013).
- (NL) Classifiche album Laura Pausini nei Paesi Bassi, su dutchcharts.nl. URL consultato il 4 novembre 2016.
- L'intrigante soul della regina del pop, in la Repubblica, 14 febbraio 2002. URL consultato il 27 settembre 2012.
- Laura Pausini premiata in Spagna con il LOS40 Muisc Award alla carriera, su rtl.it, RTL 102.5, 9 novembre 2019. URL consultato il 9 novembre 2019.
- (EN) Laura Pausini - Hits of the World: Italy, Belgium, su books.google.ca, Billboard, 26 marzo 1994, 56, 57. URL consultato il 4 novembre 2016.
- (FR) Laura Pausini - Ultratop (Vallonia), su ultratop.be, ultratop.be/fr. URL consultato il 4 novembre 2016.
- (EN) European top 100 1993 (PDF), su worldradiohistory.com, Music & Media (Pag.24). URL consultato il 19 settembre 2020.
- (EN) Andamento dell'album Laura Pausini nella classifica 1994 in Portogallo, in Billboard, 4 febbraio 1995, 71. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (EN) Rivista Billboard 21 gennaio 1995, su books.google.it, Billboard, 21 gennaio 1995. URL consultato il 4 novembre 2016.
- Classifica settimanale WK 48 (dal 2019-11-22 al 2018-11-28), su fimi.it, Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 30 novembre 2018.
- (EN) LAURA PAUSINI - LAURA PAUSINI [SPANISH] (ALBUM), su spanishcharts.com, Spanish Chart. URL consultato l'11 gennaio 2020.
- Andamento dell'album Laura Pausini nella classifica di fine anno 1993 in Italia, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 27 settembre 2012.
- (ES) Andamento dell'album Laura Pausini nella classifica di fine anno 1994 e 1995 in Spagna (PDF), su anuariossgae.com. URL consultato il 27 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2012).
- (DE) Andamento dell'album Laura Pausini nella classifica di fine anno 1994 in Olanda, su dutchcharts.nl, Dutch charts. URL consultato l'11 settembre 2019.
Collegamenti esterni
Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica |
На других языках
[en] Laura Pausini (1993 album)
Laura Pausini is the debut album by Italian singer Laura Pausini. It was released in Italy on 18 May 1993 by CGD Records (Warner).[1]
[es] Laura Pausini (álbum de 1993)
Laura Pausini es el álbum debut de la cantante italiana Laura Pausini, publicado en Italia el 18 de mayo de 1993 por el sello CGD Records (Warner).[1] Tras obtener el éxito en el mercado italiano, al vender más de medio millón de ejemplares, se decidió publicar el álbum en Europa, Australia y Japón. Las ventas a nivel mundial superan las tres millones de copias.[2] El primer sencillo elegido para promocionar Laura Pausini fue «La solitudine», canción ganadora de la edición 43 del Festival de la Canción de San Remo en la categoría de nuevos artistas o Giovani. El tema logró alcanzar los primeros puestos de la lista de éxitos italiana, así como de otros países europeos como Bélgica, Países Bajos[3] y Francia.[4] En Países Bajos se le otorgó disco de platino por ventas superiores a 80 000[5] «Non c’è» y «Perché non torna più» fueron los siguientes sencillos que promocionaron el álbum durante 1993. La producción artística corrió a cargo de Angelo Valsiglio, Marco Marati y Pietro Cremonesi, compositores que figuran también como autores de las canciones.
- [it] Laura Pausini (album)
[ru] Laura Pausini (альбом, 1993)
Laura Pausini — дебютный студийный альбом итальянской певицы Лауры Паузини, выпущенный 18 мая 1993 года на лейбле CGD Records (Warner).[1]
Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии