music.wikisort.org - Composizione

Search / Calendar

Le canzoni d'amore di Gianni Meccia è l'album di debutto del cantante ed attore italiano Gianni Meccia, pubblicato e distribuito dall'etichetta RCA Italiana (catalogo PML 10353) nel 1963.[1]

Le canzoni d'amore di Gianni Meccia
album in studio
ArtistaGianni Meccia
Pubblicazione1963
Durata34:49
Dischi1
Tracce12
GenerePop
EtichettaRCA Italiana
Arrangiamentivedi Accompagnamento
Registrazionemono
FormatiLP in vinile
Gianni Meccia - cronologia
Album precedente
Album successivo
Io, chi sono io?
(1971)

Il disco


Come consuetudine, raccoglie i primi successi dell'artista già pubblicati su 45 giri.

Il disegno sulla copertina ritrae i celebri Innamorati di Raymond Peynet.

Già nel 1962 la RCA Italiana aveva pubblicato un'antologia (catalogo SJB-8), con egual titolo e copertina, in formato 7" a 33 giri, contenente:

si tratta di un'edizione fuori commercio per la Seeburg Corporation, noto costruttore di jukebox.[2]
Tutti i brani di quella raccolta, eccetto Il pupazzo, sono stati inseriti in questo primo album.


I brani



Tracce


Edizioni musicali RCA Italiana.
Gli anni indicati sono quelli di pubblicazione del singolo.

Lato A
  1. Sole non calare mai – 2:35 (testo: Franco Migliacci, Gianni Meccia – musica: Piero Umiliani) – 1963
  2. Dove c'era una volta * – 3:35 (testo: Franco Migliacci, Gianni Meccia – musica: Enrico Polito) – 1961
  3. Domenica ti porterò a ballare – 2:28 (testo: Gianni Meccia – musica: Ebe De Paulis) – 1962
  4. Le case * – 2:40 (testo: Silvana Simoni – musica: Gianni Meccia) – 1961
  5. La ragazza di via Frattina – 2:57 (testo: Franco Migliacci – musica: Gianni Meccia, Enrico Polito) – 1962
  6. Il barattolo – 2:56 (Gianni Meccia) – 1960
Lato B
  1. L'ultima lettera – 2:47 (testo: Franco Migliacci – musica: Gianni Meccia) – 1961
  2. Così pallida – 3:27 (testo: Gianni Meccia – musica: Gianni Meccia, Enrico Polito) – 1962
  3. Ci vediamo domani * – 2:32 (testo: Gianni Meccia – musica: Gianni Meccia, Enrico Polito[3]) – 1963
  4. Le cose inutili[4] – 3:08 (testo: Ugo Tognazzi – musica: Gianni Meccia) – 1962
  5. Il pullover – 2:42 (testo: Franco Migliacci – musica: Gianni Meccia) – 1960 e 1962 (versione con zampogna)
  6. Verrà la luna – 3:02 (testo: Franco Migliacci, Gianni Meccia – musica: Piero Umiliani) – 1963

* = Versione diversa rispetto al 45 giri, sul quale arrangiamento e orchestra sono di Ennio Morricone.


Formazione



Accompagnamento


eccetto

Altri musicisti



Note


  1. Scheda album, in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 22 gennaio 2016.
  2. Scheda Le canzoni d'amore di Gianni Meccia (1962), in Discografia Nazionale della Canzone Italiana, ICBSA. URL consultato il 22 gennaio 2016.
  3. Brano firmato da Gianni Meccia con il suo pseudonimo Loris Bazzocchi.
  4. Sul singolo il titolo compare senza l'articolo iniziale.

Collegamenti esterni


Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии